Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia d'Asti in Paesi [Inventario n. 18] | Asti | Città e Contado d'Asti  | Fascicolo 3
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 3
Descrizione
Mazzo 1
Estremi
(s.d., con documenti in copia dal 1141 al 1531)
Numero
-
Testo
Volume continente copia autentica di varj Privilegj, Convenzioni, ed altre Scritture concernenti le ragioni spettanti alla Casa Savoja, di poter giustamente pretendere di riunire al Suo Contado d'Asti diversi Luoghi al detto Contado appartenenti, e sono Li seguenti, cioè DIPLOMA dell'Imperatore Conrado III. per cui concede alla Città d'Asti la facoltà di far batter Moneta. 1141 Altro dell'Imperatore Federico I° per cui dichiara, che avendo preso sotto il dilui dominio la Città d'Asti, concede la Cura, Custodia, e regolamento d'essa, suo Vescovado, e Contado, a Pietro Cortesio, Cavioto, e Robaldo De' Gardini, mediante una recognizione annua di 150 Marche d'Argento, da prendersi, e pagarsi, la metà dalla Città, e l'altra metà dal Vescovado, e Contado della medesima; E che fra Li Luoghi 47 che da detto Imperatore vengono dichiarati del Distretto della medesima Città, sono compresi i luoghi di Tigliole, e Camerano 1159. (...)
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 3
Descrizione
Mazzo 1
Estremi
(s.d., con documenti in copia dal 1141 al 1531)
Numero
-
Testo
Volume continente copia autentica di varj Privilegj, Convenzioni, ed altre Scritture concernenti le ragioni spettanti alla Casa Savoja, di poter giustamente pretendere di riunire al Suo Contado d'Asti diversi Luoghi al detto Contado appartenenti, e sono Li seguenti, cioè DIPLOMA dell'Imperatore Conrado III. per cui concede alla Città d'Asti la facoltà di far batter Moneta. 1141 Altro dell'Imperatore Federico I° per cui dichiara, che avendo preso sotto il dilui dominio la Città d'Asti, concede la Cura, Custodia, e regolamento d'essa, suo Vescovado, e Contado, a Pietro Cortesio, Cavioto, e Robaldo De' Gardini, mediante una recognizione annua di 150 Marche d'Argento, da prendersi, e pagarsi, la metà dalla Città, e l'altra metà dal Vescovado, e Contado della medesima; E che fra Li Luoghi 47 che da detto Imperatore vengono dichiarati del Distretto della medesima Città, sono compresi i luoghi di Tigliole, e Camerano 1159. (...)
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima