Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Pinerolo in Paesi [Inventario n. 24] | Provincia di Pinerolo | Osasco
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Osasco
Descrizione
-
Estremi
(1326, gennaio 18 - 1726, settembre 2)
Numero
-
Testo
Osasco
Classificazione
-


Denominazione
Osasco
Descrizione
-
Estremi
(1326, gennaio 18 - 1726, settembre 2)
Numero
-
Testo
Osasco
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Confirmazione di Filippo di Savoja, Prencipe D'Achaja a favore della Communità et Uomini D'Osasco de'Privileggi, Franchiggie, Immunità, e patti Seguiti trà la detta Comm.tà e l'Abbate di Cavor, con nuova concessione di diversi altri. delli 18 Gennajo 1326
  1
    Fascicolo 2
Permuta trà Filippo di Savoia Prencipe D'Achaja, et L'Abbate, e Monaci di S.ta Maria di Cavor, per quale detto Abbate rimette al detto Prencipe il Luogo D'Osasco, Giuridizione, Beni, e redditi dal medemo dippendenti, In cambio di G.te 106 beni coltivi, et altenati, et un Ajrale nelle fini di Cavor ivi Specificati con L.800 Viennesi di rifatta, unitamente all'ordinato del Capitolo di detti Monaci per la sud.a permuta, et approvazione della medesima fatta dal detto Principe Filippo. del penultimo febbrajo 1326
  2
    Fascicolo 3
Infeudazione fatta dal Conte Amedeo di Savoia a favore di Giacomo, e Gioanni Provana Sig.ri di Pancaglieri del Luogo D'Osasco, Beni, e ragioni feudali dal medesimo dippend.ti. delli 27 Gen.ro 1360
  3
    Fascicolo 4
Transazione Seguita trà Burnone, e Bonifacio Cacherani Sig.ri D'Osasco, e la Comm.tà di detto Luogo S.a le differenze trà esse parti vertenti a causa dell'annuo Censo dal detta Communità dovuto alli Sig.ri di detto Luogo di Modij 10 avena di quale nell'Istromento delli 27 7bre 1399. delli 21 8bre 1415
  4
    Fascicolo 5
Transazione seguita tra Carlo, e Gio. Cacherani Sig.ri D'Osasco, et la Communità di detto Luogo da una parte, e quella di S. Secondo, e Miradolo dall'altra Sovra le differenze trà loro vertenti per la Bealera di detto Luogo D'Osasco. delli 5 febbrajo 1455
  5
    Fascicolo 6
Beneplacito accordato dal Duca Carlo di Savoia al Conte di Frossasco Carlo di Mombello pel L'alienazione del Castello, Luogo, e Giuridizione D'Osasco con donazione del Laudemio, che per tal alienazione li fosse dovuto, purché si faccia in persona suddita, e capace di Feudo. delli 6 febbrajo 1539
  6
    Fascicolo 7
Tariffa per il Dritto dà esiggersi dalli Transitanti sovra il Ponte del Chissone esistente sovra le fini d'Osasco, e di S. Secondo. 14 Luglio 1731
  7
    Fascicolo 8
Sentenza Senatoria nella Causa del Conte Cacherano d'Osasco, contro la Communità di d.o Luogo per riguardo non solamente dell'uso dell'acqua discorrente per il Canale del Bialerotto, e di quello del Bialerasso, ma anche circa la libertà proposta dalla Communità Sudetta di far Balli pubblici sotto l'Ala senza precedente Licenza del Sudetto Conte. 2 7mbre 1726. Assieme al Ricorso presentatosi nel 1769 dalla detta Comunità per ottenere la continuazione de'Sud.ti Balli relativam.te alla prenarrata Sentenza
  8


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima