Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Pinerolo in Paesi [Inventario n. 24] | Provincia di Pinerolo | Osasio
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Osasio
Descrizione
-
Estremi
(1440, marzo 17 - 1542, maggio 13)
Numero
-
Testo
Osasio
Classificazione
-


Denominazione
Osasio
Descrizione
-
Estremi
(1440, marzo 17 - 1542, maggio 13)
Numero
-
Testo
Osasio
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1.1
Concessione fatta da Ludovico di Savoja Principe d'Acaja del territorio d'Osasio, e bealera proveniente da Pancalieri in enfiteusi perpetua, colle franchiggie, libertà, ed esenzioni, di cui in essa, a favore dei 24 particolari ivi nominati, mediante il pagamento dell'annuo canone di ducati 300 d'oro di Genova, ad effetto di ripopolarlo, e ridurlo fruttifero. 17 marzo 1440 Sentenza del Luogotenente Generale, e Consiglio Regio pel Re di Francia in Piemonte, colla quale si assolve il Conte di Pancalieri come rilevatario dei particolari d'Osasio dalle domande del Procuratore Generale, dichiarandoli esenti da ogni e qualunque contribuzione, alloggio di Truppe, od altro carico tanto imposto, che da imporsi sulle terre, e ville del Piemonte. 13 mag.o 1542
  1
    Fascicolo 1.2
Statuti della Communità d'Osasio formati da Ludovico D'Achaja Sig.re di Racconiggi, Pancaglieri, e di detto Luogo D'Osasio, continenti diversi Capi. delli 7 febbrajo 1442
  2
    Fascicolo 2
Rattificanza della Communità D'Osasio della transazione seguita trà li suoi Deputati, et Lodovico di Savoja Sig.re di Cavor, e di detto Luogo D'Osasio a causa del pagamento de'Laudemj, e Trezeni delli 25 Gennajo 1494. delli 3 7bre 1499
  3


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima