Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Susa in Paesi [Inventario n. 27] | Città e provincia di Susa | Bossoleno
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Bossoleno
Descrizione
-
Estremi
(1250, gennaio 20 - XVI secolo)
Numero
-
Testo
Bossoleno
Classificazione
-


Denominazione
Bossoleno
Descrizione
-
Estremi
(1250, gennaio 20 - XVI secolo)
Numero
-
Testo
Bossoleno
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
CESSIONE fatta da Gio. Barges fu Ricardo al Conte Amedeo di Savoja de' Beni, e dritti feudali dal medemo posseduti nella Parochia di Bossoleno, de' quali detto Conte ne concesse successivamente L'Investitura a favore di Merletto Cavalleri di Ciriè in Feudo gentile. delli 20 Gennajo 1250
  1
    Fascicolo 2.1
VENDITA fatta da Anselmo fu Gioanni de Aprile di Bossoleno a favore di Raimondo Ferrandi di due pezze di Vigna, e di trè pezze di Terra nelle fini di Bossoleno ivi coerenziate, come pure di tutto il Dominio, che aveva in d.to Luogo di Bossoleno, e Territorio, tanto nel piano che Monti, e nella Valle di Susa, e specialmente dal Luogo di Borgone sino a Susa, consistente in Homini, Servizij, Iachie, Caccia, pascoli, et altri usagij, per il prezzo di D.100 di Susa. delli 20 7bre 1274
  2
    Fascicolo 2.2
CONCESSIONE in Emphiteusi fatta da Pietro fu Gioanni D'Aprile Successore del fu Pietro Clerico di Susa a favore di Raymondo Ferrando, d'un tenimento chiamato di S.ta Petronilla situato nelle fini di Bossoleno d'un Pratto al Battitore, e generalmente d'ogni ragione, e dominio al medemo spettante nel Luogo, e Territorio di Bossoleno, cioè negli Uomini, Iachie, pasqui, Pesche, Camparie, ed altri dritti ivi specificati mediante un Servizio annuo di L.25 di Susa. delli 18 Agosto 1276
  3
    Fascicolo 3
PERMUTA seguita trà Umberto della Balma Castellano di Susa, et Avigliana a nome del Conte Filippo di Savoja, e Gio. Bertrandi di Chianoè, per cui detto Conte cede Sol 30 di Susa di Censo annuo dovutigli dal detto Bertrandi, e Suoi Uomini per li beni da medemi posseduti nella Parochia di Chianoe, e ciò in aumento del Feudo di detto Bertrandi, e questo cede al detto Conte L'Annuo Censo di Sol. 30 pur di Susa da prendersi in Bussoleno Sovra un tenimento posseduto da Gio. Calligaris. Delli 3 xbre 1276
  4
    Fascicolo 4
INVESTITURA concessa dal Conte Filippo di Savoia a favore di Raijmondo Ferrando di diversi Beni, e ragioni feudali situati nelle fini di Bossoleno, Susa, et S.ta Petronilla per esso acquistati da Pietro Aprile, e dalli figlivoli di Merletto Cavaleri di Ciriè. Delli 28 Maggio 1277
  5
    Fascicolo 5
VENDITA fatta da Raymondo Ferrando di Susa della Giurisdizione di Bussolino a favore delli fratelli Aynardi di Chianocco per il prezzo di 630 S. di Susa. Delli 16 Luglio 1282
  6
    Fascicolo 6
OBLIGO passato da Aynardo, e Giacomo fratelli di Chianoe verso Raymondo Ferrando di Susa di L.500 Secusine prezzo de' Beni per esso vendutigli situati nel Territorio di Bussoleno per Istromento stipulato pocho avanti di questo. Delli 16 Luglio 1282
  7
    Fascicolo 7
GIURAMENTO di fedeltà prestata da Guigo Ascherio Capellano, e Rettore della Chiesa di Bussoleno al Conte Amedeo di Savoja per la mettà de' Beni feudali al medemo pervenuti per Successione di Bonifacio Suo Padre situati nel luogo di Bussoleno. Il luned avanti la Festa di tutti i Santi. Del 1290
  8
    Fascicolo 8
QUITTANZA passata dal Castellano di Susa per il Conte Amedeo di Savoja a favore di Gio. Ferraudi, e Cattarina di Bossoleno di lui Consorte della terza vendita al detto Conte dovuta per L'acquisto di due Stara Vino sopra una pezza di Vigna situata nelle fini di Bussoleno, ove si dice all'Olleysa. Delli 17 Marzo 1347
  9
    Fascicolo 9
RATTIFICANZA di Pietro Antonio, e Daniele Calvi fu Faciotto D'Avigliana dell'Investitura a loro nome rapportata da Giacomo loro fratello dal Duca Ludovico di Savoja sotto li 7 febbrajo detto Anno de' Beni feudali da medemi posseduti a Bossoleno, Chianoe, Burgone, S.Giorgio, e Villar di Basse pervenutigli per Successione del fu Remiggio Loro fratello. Delli 16 Marzo 1453
  10
    Fascicolo 10
CONCESSIONE in Emphiteusi fatta dal Duca Carlo di Savoja a favore della Communità di Bosseleno del Forno di detto Luogo mediante L'annuo, e perpetuo Censo di Ducati quatro d'oro. Delli 4 Aprile 1525
  11
    Fascicolo 11
VENDITA fatta dal Duca Carlo Terzo a favore di Baldessare Cattena del pedaggio solito esiggersi nel luogo di Bossoleno per il prezzo di S.ti 360 d'oro con termine di riscatto perpetuo. Delli 29 Luglio 1531. ORDINE di detto Duca Emanuel Filiberto al Tesoriere Faussone di pagare alli figlioli di detto Baldessare Cattena, e de' denari, che si riscuotteranno dal Pedaggio di Bosseleno S.ti 18 annui sino a tanto loro sijno restituiti li S.ti 360 da detto loro Padre pagati per prezzo dell'acquisto, che aveva fatto di detto pedaggio, qual fu da detta S.A. riscattato. delli 19 9bre 1562
  12
    Fascicolo 12
RICOGNIZIONE passata da Brunone a favore del Duca di Savoja de' Beni, Censi, e Servizij feudali da medesimo posseduti ne' Territorij di Bussolino, e Chianoe ivi specificati e designati, sottoposti alli Servizij annui pur ivi espressi, per quali dichiara essere tenuto all'Ommaggio, e fedeltà ligia verso detto Duca. senza data per esser Lacera in principio
  13


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima