Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] | Città e Provincia di Torino | San Maurizio | Fascicolo 1
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 1
Descrizione
Mazzo 26
Estremi
(1299, marzo 15 - 1423, settembre 1)
Numero
-
Testo
CONCESSIONE fatta dà Gio. di Front a suo nome, et di Ardizzone, Giacomo, et Enrico fù Reynero suoi Nipoti, et altri Sig.ri di Front ivi nominati à favore della Co.ità di Rivarossa, della facoltà di pascolare, segare, e servirsi degli utili, e Commodità delle Vaude esistenti trà li Confini ivi specificati, e questa mediante la somma di L. 10 astesi d'Introggio et un servizio annuo di stara 18. grano. 15. Marzo 1299. ALTRA fatta dal Castellano di Cirié a nome della Marchesa di Monferrato Margarita di Savoja, à favore di Giac.o Cagna, Giac.o Bernardo, et Ardizzone, e Sandrio fù Gul.o Golliardi di Rivarossa d'una seta di Bosco, e gerbo chiamata la Contessa situata nelle fini di Cirié alla Vauda vicino al finaggio di Rivarossa sotto le coherenze ivi specificate mediante il Servizio annuo d'una libra Pepe. 4. Maggio 1321. SENTENZA proferta dal Cap.no del Piem.e per il Duca Amedeo di Savoja, Aymone di Castelvechio nella Causa nanti lui vertente trà li Sig.ri di Valperga Sig.ri di Rivarossa, (...)
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 1
Descrizione
Mazzo 26
Estremi
(1299, marzo 15 - 1423, settembre 1)
Numero
-
Testo
CONCESSIONE fatta dà Gio. di Front a suo nome, et di Ardizzone, Giacomo, et Enrico fù Reynero suoi Nipoti, et altri Sig.ri di Front ivi nominati à favore della Co.ità di Rivarossa, della facoltà di pascolare, segare, e servirsi degli utili, e Commodità delle Vaude esistenti trà li Confini ivi specificati, e questa mediante la somma di L. 10 astesi d'Introggio et un servizio annuo di stara 18. grano. 15. Marzo 1299. ALTRA fatta dal Castellano di Cirié a nome della Marchesa di Monferrato Margarita di Savoja, à favore di Giac.o Cagna, Giac.o Bernardo, et Ardizzone, e Sandrio fù Gul.o Golliardi di Rivarossa d'una seta di Bosco, e gerbo chiamata la Contessa situata nelle fini di Cirié alla Vauda vicino al finaggio di Rivarossa sotto le coherenze ivi specificate mediante il Servizio annuo d'una libra Pepe. 4. Maggio 1321. SENTENZA proferta dal Cap.no del Piem.e per il Duca Amedeo di Savoja, Aymone di Castelvechio nella Causa nanti lui vertente trà li Sig.ri di Valperga Sig.ri di Rivarossa, (...)
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima