Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] | Città e Provincia di Torino | Settimo Torinese
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Settimo Torinese
Descrizione
-
Estremi
(1309, settembre 11 - 1714, dicembre 14)
Numero
-
Testo
Settimo Torinese
Classificazione
-


Denominazione
Settimo Torinese
Descrizione
-
Estremi
(1309, settembre 11 - 1714, dicembre 14)
Numero
-
Testo
Settimo Torinese
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INVESTITURA concessa dà Filippo di Savoja Principe d'Achaja à favore di Bertino Facio, e Giac.o di Settimo del Castello, Luogo, Giurid.ne, Beni, e redditi feudali di Settimo per essi, e loro Eredi maschj in feudo retto, e gentile, e nel modo, e forma co' quali già lo tenevano avanti l'occupazione fattane dal M.se di Monferrato. 11. 7bre 1309
  1
    Fascicolo 2.1
OBBLIGAZIONE passata dal Conte Aymone di Savoja à favore di Pietro della Ravoira di L. 40. di Vienna e di fior.i 420. d'oro di fiorenza statigli dà questo imprestati per il pagamento di quali somme hà hypotecato à favore del med.o la Castellania di Settimo Torinese dà tenersi dà esso sino all'intiero pagamento delle sud.e Somme. 24. Marzo 1331
  2
    Fascicolo 2.2
INVESTITURA Concessa da Filippo di Savoja Principe d'Achaja a favore di Pietro, et Ant.o fù Giac.o Consig.re di Settimo, della metà del Castello, Villa, e giuridiz.ne di Settimo nel modo, e forma, che ne era investito d.to fù loro padre. 24. Ottobre 1331
  3
    Fascicolo 3
GIURAMENTO di fedeltà prestata dalla Co.ità di Settimo Torinese à favore di Lud.co di Sav.a Principe di Piem.e nella persona d'Andrea Malletto suo Seg.ro e Commissaro dal med.o delegato, inseguito della remissione statagline fatta dal Marchese di Monferrato suo Zio. 3. Marzo 1435
  4
    Fascicolo 4
SENTENZA proferta dal Conseglio del Duca Amedeo di Sav.a nella Causa del Proc.re Pat.le contro Ginotino di Nores, e Petrino di lui figlio per causa del Castello, feudo, Giurid.ne beni, e redditi feudali di Settimo Torinese e della Casa chiamata la Casa bianca quali d.o Conseglio hà dichiarato devoluti, e decaduti in odio di d.i Padre e figlio Nores. 4. Giugno 1466
  5
    Fascicolo 5
INFEODAZIONE fatta dalla Duchessa Violant tutrice del Duca Filiberto à favore di Gulielmo, Gio., Bernardino, et Alessandro fr.li figlioli di Pietro Lignana Erede d'Ant.o Lignana loro zio, del Castello, Luogo, Giurid.ne etc di Settimo Torinese in ricompensa del Castello di Balzola statogli occupato dalle Armi del M.se di Monferrato nella guerra contro d.o Duca, e mediante la somma di fior.i 1200. d'oro. 12. Lug.o 1477
  6
    Fascicolo 6
CESSIONE, e remissione fatta dal Duca Carlo di Savoja à favore di Gulielmo, Gio. Bernardino, et Aless.ro fr.li Lignana fù Pietro del Castello, e Luogo di Settimo Tor.e, Giurid.ne, Beni, e redditi feudali dal med.o dipendenti in scontro di quello di Balzola, et med.te la somma di fior.i 3/m per essi pagati in Tesoreria G.le. 15. Aprile 1485
  7
    Fascicolo 1
PROGETTO d'un Ponte sul fiume Sangone nel Luogo di Trana per dar la comunicazione alle due Provincie di Susa, e Pinerolo, e per abbreviare la Strada senza esser in obbligo di passare a Rivoli; col suo Calcolo della Spesa, e Pareri. 1767
  8
    Fascicolo 7
PARERE del C.te Mellarede, Av.to G.le Zoppi, e Cav.re Comoto sovra le differenze trà'l Marchese d'Andorno, et j PP. Gesuiti per fatto de' Molini, et Edificj dà questi posseduti nel Territorio di Settimo Torinese. 14. Xmbre 1714
  8


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima