Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] | Città e Provincia di Torino | Trofarello
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Trofarello
Descrizione
-
Estremi
(1417, novembre 23 - 1608, dicembre 23)
Numero
-
Testo
Truffarello
Classificazione
-


Denominazione
Trofarello
Descrizione
-
Estremi
(1417, novembre 23 - 1608, dicembre 23)
Numero
-
Testo
Truffarello
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
QUITTANZA di Romeo di Canale Consignore di Cumiana e Givoletto à favore d'Antonio, Cassano, et Enrietto fr.li de' Sig.ri di Truffarello della somma di fior.i 687:1/2 d'oro per la dote della Dama Guasca di Vagnone, moglie di d.o Sig.r di Cumiana. 23. 9mbre 1417
  1
    Fascicolo 2
INSTROMENTO di quittanza di fior.i 198. à favor del Sig.r Paoletto Vagnone de' Consignori di Trufarello restante prezzo di gior.te otto terra nelle fini di d.o Luogo al Rondello vendutegli dalli Giugali Rossignoli di Chieri. 17. Luglio 1477
  2
    Fascicolo 3
COMPRA del S.r Paoletto Vagnone dal S.r Andreolo de' Vagnoni di tavole ondeci Terra in d.e fini al Vado di S. Gio. in libero e franco Allodio. 21. Marzo 1494
  3
    Fascicolo 4
ESAME nella Causa vertente avanti'l Conseglio Ducale trà Filippo Vagnone contro Lud.co di Revigliasco, e Gio. e fr.li Bertoni di Chieri per causa delle Decime del bosco di Celle seguito ad istanza di d.o Filippo. 1498
  4
    Fascicolo 5
TESTAMENTO di Filippo Vagnone de' Sig.ri di Trufarello, e Sig.re di Castelvechio in cui instituisce in sua Erede la Dama Carola sua figlia unica del Castello, e Luogo di Cavoretto, et nelle porzioni di Trufarello li suoi Agnati. 14. 7bre 1499
  5
    Fascicolo 6
VENDITA fatta da Michel Cravoscio della Casa di Monte rotondo à Tomaso Vagnone d'una pezza di Terra arativa di tavole 50. posta nelle fini di Truffarello per il prezzo di 50. fiorini. 26. febr.o 1502
  6
    Fascicolo 7
INDULTO del Duca Filippo di Sav.a à favor di Bonifacio, Riccardo, Franceschino, e Tomaso, et Marchiotto de' Vagnoni et altri ivi nominati per aver rotto la Salvaguardia di S.A. concessa al S.r Filippo de' Conti di Valperga sovra suoi Beni esistenti tanto in Truffarello che altrove. 22. Marzo 1504
  7
    Fascicolo 8
VENDITA di Matteo Luati di Torino alla S.ra Gioanna Vedova del fù S.r Filippo Vagnone d'una Casa con sue pertinenze esistente nella Città di Torino quartiere della Porta di Marmo Parochia di S.n Martiniano sotto le Coerenze ivi espresse mediante il prezzo di fior.i 1000. di Sav.a di piccol peso dà ss. 32. Viennesi cad.o. 12. Marzo 1510. ALTRA di Baldassar Furconis et Bart.eo Dorzesio à favor di cui s.a d'altra Casa ove s.a. 14. Marzo 1510
  8
    Fascicolo 9
OMAGGIO prestato dà Gio. Ant.o Cassardo de' Sig.ri di Truffarello, e Revigliasco per la Giurid.ne e Beni di d.o Luogo di Truffarello che spettavano à Nicolò Vagnone stati devoluti à S.A. per varij delitti dal med.o commessi et indi donati al d.o Cassardo per causa della fedele servitù dal med.o prestata à d.a S.A. 1.o Luglio 1546
  9
    Fascicolo 10
CONSEGNAMENTO fatto dalla Contessa Giulia Vagnona della Cassina e Beni adjacenti denominata la Grangia fini di Truffarello semovente dal diretto dominio della Città di Chieri. 23. Xmbre 1608
  10
    Fascicolo 1
VENDITA fatta da tutti li Consignori di Truffarello ivi nominati, ogn'uno d'essi per la porzione rispettivamente spettantegli, a favore del Comune di Chieri, del Castello, giurisdizione, beni, e redditi di Truffarello, come pure del Distretto di Celle, in libero, e franco Allodio, con facoltà di liberamente disporne, mediante il prezzo di L. 1500. Imperiali. 2. Luglio 1256
  11


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima