Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 26] | Provincia di Saluzzo | Vignolo
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Vignolo
Descrizione
Mazzo 14
Estremi
(1297, marzo 30 - 1350, febbraio 17)
Numero
-
Testo
Vignolo
Classificazione
-


Denominazione
Vignolo
Descrizione
Mazzo 14
Estremi
(1297, marzo 30 - 1350, febbraio 17)
Numero
-
Testo
Vignolo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Donazione, ed Infeudazione fatta dal Marchese Manfredo di Saluzzo, à Gio. di Saluzzo suo fratello del Castello, e Luogo di Vignolo, Giurisdizione, beni, redditi dal med.o dipendenti in feudo Nobile, e gentile delli 30. Marzo 1297
  1
    Fascicolo 2
Transonto d'una Lettera delli 26. 7bre detto Anno del Marchese Manfredo di Saluzzo, à Gio. di Saluzzo di lui fratello, per cui sendo informato della richiesta fattagli dal Senescallo di Provenza di comparire nanti di lui per le Differenze, che vertivano per riguardo al Castello, e Luogo di Vignolo, manda al medesimo di niente innovare circa tal fatto, per esser d.o Castello di Vignolo suo Feudo delli 19. 8bre 1306
  2
    Fascicolo 3
Investitura concessa dall'Abbate di S.t Dalmazzo, à favore di Gio. di Saluzzo, del Castello, Luogo, Giurisdizione beni, e redditi di Vignolo semovente dal Monistero di S.t Dalmazzo delli 29. 7mbre 1323
  3
    Fascicolo 4
Investitura concessa dall'Abbate di S.t Dalmazzo Del Borgo, à favore d'Antonio, e Nicolino Saluzzo fù Gio., del Castello, e Luogo di Belvedere Chiamato Vignolo, Giurisdizione, beni, e redditi dal med.o dipend.ti alla forma delle precedenti, salve le ragioni del Marchese di Saluzzo delli 17. febraro 1350
  4


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima