Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 26] | Provincia di Saluzzo | Zuccarello | Fascicolo 1
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 1
Descrizione
Mazzo 14
Estremi
(1223, settembre 16)
Numero
-
Testo
Convenzione tra Bonifacio Tagliaferro, e Bonifacio fù Oddone Marchese di Cravesana a loro nome, e di Manuele, e Petrino fratelli minori di d.o Bonifacio, ed il Commune di Genova, per cui d.i Marchesi si sono obbligati di spender nelle colette di detto Commune L. 2000. per tutta la terra, che possedevano, e specialmente per li Castelli, e Luoghi di Theico, metà di Rocca Corvazza, Carteno, Castelbianco, Zuccarello, Codeano, Stallanello, e Andora con le loro rispettive Castellanie, sotto L'osservansa di varj patti, e condizioni delli 16. 7mbre 1223. Di questa Pezza la Data è falza, mentre in altra Copia esistente fralle Scritture della Repubb.ca di Genova è dell'anno 1233. Tanto più, che in q.ta Pezza è enunciata un'altra Convenz.ne del 1. Lugl.o 1223
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 1
Descrizione
Mazzo 14
Estremi
(1223, settembre 16)
Numero
-
Testo
Convenzione tra Bonifacio Tagliaferro, e Bonifacio fù Oddone Marchese di Cravesana a loro nome, e di Manuele, e Petrino fratelli minori di d.o Bonifacio, ed il Commune di Genova, per cui d.i Marchesi si sono obbligati di spender nelle colette di detto Commune L. 2000. per tutta la terra, che possedevano, e specialmente per li Castelli, e Luoghi di Theico, metà di Rocca Corvazza, Carteno, Castelbianco, Zuccarello, Codeano, Stallanello, e Andora con le loro rispettive Castellanie, sotto L'osservansa di varj patti, e condizioni delli 16. 7mbre 1223. Di questa Pezza la Data è falza, mentre in altra Copia esistente fralle Scritture della Repubb.ca di Genova è dell'anno 1233. Tanto più, che in q.ta Pezza è enunciata un'altra Convenz.ne del 1. Lugl.o 1223
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima