Dati in caricamento. Attendere...

X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti gli archivi   |   Seleziona per:   Sezione Corte  |  Sezioni Riunite   |   Complessi di Fondi    Temi    Parole chiave    

Sei in ARCHIVI: Sezioni Riunite  -> Catasti
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]

Intestazione
Catasti
Descrizione
L'ordinamento attuale della documentazione catastale riflette la struttura, ormai consolidata, dei versamenti pervenuti all'Archivio di Stato dagli uffici finanziari.Tale documentazione costituisce il risultato di quattro diverse vicende istituzionali: la catastazione sabauda del sec. XVIII; quella dei paesi smembrati dal Milanese, detta comunemente "teresiana" anche se risalente al regno di Carlo VI poiché riferibile agli anni 1722-1723; la catastazione francese nelle sue due fasi (per masse di coltura e particellare 1802-1814) ed infine il catasto Rabbini realizzato a partire dal 1855.La documentazione del catasto sabaudo, del catasto teresiano e del catasto francese è articolata in undici serie, dette allegati (perché unite ai verbali di consegna), contrassegnate da lettere alfabetiche dalla A alla M.
Si veda: Massabò Ricci, I., Uno strumento per la fiscalità: il catasto, in I tesori degli archivi. Archivio di Stato di Torino, Fiesole 1994, pagg. 107-115.
Estremi cronologici
(1702 - 1870)
Estensioni cronologiche
-
Consistenza
145938 mazzi, fascicoli e fogli
Qualifica
-


Progetti associati
Richieste di riproduzione

Cartografia

Nel caso di richieste di riproduzione si prega di compilare il modulo presente sul sito di questo Istituto avendo cura di indicare tipo di catasto, Circondario, Comune e numero dei fogli. Si potrà inviare la richiesta direttamente da remoto senza necessità di recarsi in sala studio. Vai alla richiesta di riproduzione. Si ricorda che in sala studio non è più possibile caricare su unità di memoria esterne copie digitali presenti sul server dell'Istituto e che per ragioni di conservazione la documentazione già digitalizzata ma non ancora visibile sul sito potrà essere consultata solo utilizzando i pc messi a disposizione per tale scopo. Per i costi del servizio di fotoriproduzione si rimanda al tariffario presente sul sito di questo Istituto alla pagina "Modulistica". Vai al tariffario



Sottolivelli dell'elemento corrente
data da data a sede
    Catasto sabaudo
Sezioni Riunite -> Catasti -> Catasto sabaudo
1702 1793
    Catasto teresiano
Sezioni Riunite -> Catasti -> Catasto teresiano
1722 1814
    Catasto francese
Sezioni Riunite -> Catasti -> Catasto francese
1802 1814
    Catasto Rabbini
Sezioni Riunite -> Catasti -> Catasto Rabbini
1853 1870