Biblioteca Antica
Pirro Ligorio, Delle Antichità, Vol.12 Libb.XIII-XIIII: Enciclopedia del mondo antico (N-O)
Anno
-
Estremi cronologici
(1569-1580)
Quantit�
1 vol.
Autore
Pirro Ligorio
Luogo
-
Editore
-
Tipo di risorsa
Testo manoscritto
Note Storiche
Libro XIII dell’antichità di Pirrho Ligorio patrizio neapolitano, e cittadino romano, nel quale si tratta de le città più famose, e dei luoghi più illustri, e degni di memoria, come sono montagne, e fiumi. Libro XIIII dell’antichità di Pyrrho Ligorio patrizio neapolitano, e cittadino romano, nel quale si tratta de' luoghi famosi, come de' monti, mari, fiumi, e delle città, e degli uomini più illustrii e di laude degni
Vol. XII: Comprendonsi in questo volume le lettere N, ed O. Rappresentano i disegni in questo volume contenuti: 1° la pianta e la facciata di un antico tempio esistente in Napoli, et una parte del quale forma ora la Chiesa di S. Paolo Apostolo; trovansi ancora i disegni in grande della Base del Capitello, e del Corniccione dell'Ordine del Pronao del Tempio medesimo; 2° la forma di varie navi antiche, e dei loro arnesi, non che la veduta del Porto Claudio, e del Porto Trajano; 3° varii antichi istromenti musicali, e varie navi Sacre di diverse Città; 4° poche medaglie; 5° finalmente la veduta prospettica, e la pianta dell'Ornithon di Marco Varrone, il qual Ornithon era un Edificio destinato alla conservazione di augelli, e di pesci per utile, e per diletto
Vol. XII: Comprendonsi in questo volume le lettere N, ed O. Rappresentano i disegni in questo volume contenuti: 1° la pianta e la facciata di un antico tempio esistente in Napoli, et una parte del quale forma ora la Chiesa di S. Paolo Apostolo; trovansi ancora i disegni in grande della Base del Capitello, e del Corniccione dell'Ordine del Pronao del Tempio medesimo; 2° la forma di varie navi antiche, e dei loro arnesi, non che la veduta del Porto Claudio, e del Porto Trajano; 3° varii antichi istromenti musicali, e varie navi Sacre di diverse Città; 4° poche medaglie; 5° finalmente la veduta prospettica, e la pianta dell'Ornithon di Marco Varrone, il qual Ornithon era un Edificio destinato alla conservazione di augelli, e di pesci per utile, e per diletto
Segnatura
J.a.III.14