Biblioteca Antica
Pirro Ligorio, Delle Antichità, Vol. 20, Lib. XXII: Libro dell’antica città di Tivoli e di alcune famose ville
Anno
-
Estremi cronologici
(1569-1580)
Quantit�
1 vol.
Autore
Pirro Ligorio
Luogo
-
Editore
-
Tipo di risorsa
Testo manoscritto
Note Storiche
Libro, o vero trattato, dell'antichità XXII di Pyrrho Ligorio patrizio napolitano, e cittadino romano, nel quale si dichiarano alcune famose ville, e particolarmente della antica città di Tibure, e di alcuni monumenti
Vol. XX: I principali disegni contenuti in questo volume sono la pianta della villa Gelliana, e quella del Tempio d'Albunea Sibylla oggi dedicato a S. Giorgio, la pianta, e la veduta prospettica del Tempio di Vesta; la pianta, e parte di elevazione della Villa di Horatio Flacco Tiburtina; la pianta dell'Equatione della Villa di Augusto sopra de la Via Valeria, e quella della medesima villa, con veduta di parte dell'alazata di essa; la pianta, e la facciata del Tempio di Apolline presso la villa suddetta; la pianta della Villa Cajana Tiburtina Germanica; La veduta di un Sepolcro di un Leone; altra di un Sepolcro di un Cavallo, la veduta di un Monumento di un Augure, o Quindicenviro; la pianta, e la elevazione del Monumento della Famiglia Plautia; la pianta, e la veduta del Ponte Lucano; La pianta del Bagno di Cesari dell'Albule; la veduta del monumento di Caesonii; la pianta di un edificio di bagni nel paese di Puzzoli; la pianta del Bagno Ferrato presso il Monte Ferrato; alcuni abbozzi informi, e parecchi sarcofagi
Vol. XX: I principali disegni contenuti in questo volume sono la pianta della villa Gelliana, e quella del Tempio d'Albunea Sibylla oggi dedicato a S. Giorgio, la pianta, e la veduta prospettica del Tempio di Vesta; la pianta, e parte di elevazione della Villa di Horatio Flacco Tiburtina; la pianta dell'Equatione della Villa di Augusto sopra de la Via Valeria, e quella della medesima villa, con veduta di parte dell'alazata di essa; la pianta, e la facciata del Tempio di Apolline presso la villa suddetta; la pianta della Villa Cajana Tiburtina Germanica; La veduta di un Sepolcro di un Leone; altra di un Sepolcro di un Cavallo, la veduta di un Monumento di un Augure, o Quindicenviro; la pianta, e la elevazione del Monumento della Famiglia Plautia; la pianta, e la veduta del Ponte Lucano; La pianta del Bagno di Cesari dell'Albule; la veduta del monumento di Caesonii; la pianta di un edificio di bagni nel paese di Puzzoli; la pianta del Bagno Ferrato presso il Monte Ferrato; alcuni abbozzi informi, e parecchi sarcofagi
Segnatura
J.a.II.7