Tutti gli archivi  
|   Seleziona per:    
Sedi:  Sezione Corte |
Sezioni Riunite    
Complessi di Fondi    
Temi    
Parole chiave    
Sei in ARCHIVI: Sezione Corte | Materie ecclesiastiche | Benefices et corps ecclesiastiques etrangers
Dettaglio
Intestazione
Benefices et corps ecclesiastiques etrangers
Descrizione
L'ordinamento settecentesco comprendeva sotto la denominazione "benefici" gli Atti relativi alla rendita beneficiaria degli Uffici ecclesiastici secolari (Capitoli, Collegiate, Congregazioni di preti, Parrocchiali, Cappellanie, Pievanie, Arcipreture, Canoniche, Santuari e Chiese). Tuttavia vi confluirono poi anche carte di talune Abbazie, Priorati e Prevosture.
La documentazione è disposta secondo l'ordine alfabetico delle località sede dei Benefizi; le località stesse sono, per lo più, in Francia: Ambronai; Aromaz; Baugé; Bavy; Baynos; Bellerive; Belley; Blye; Boisse; Bourg; Boyssey; Bresse, Burgey e Veromey; Brignier; Brouz; Chassagne; Chevrouz; Cluny; Colligny; Conzieu; Eney; Grande Chartreuse; Grasse; Islebarbe; Lione; Macon; Mayorene; Manzieu; Mirieux; Montlafreta; Montluel; Montdidier; Nantuaz; Noville et Chanoz; Pierrechatel; Poletein; Poncin; Pontdevaux; Roman Moutiers; Ruffieu; Seligny; Seillon en Bresse; Soliers; S. Casend en Auvergne; S. Eugene de Turaz; S. Denis; S. Hyppolite.
Estremi cronologici
(1230 - 1715)
Estensioni cronologiche
con docc. in copia dal 971
Consistenza
8 bb.
Qualifica
-
Strumenti di ricerca associati
Aggregazioni associate al record corrente
- Temi
- Chiesa cattolica - Benefici
- Archivi ecclesiasticiCleroReligioneStoria economica
Unit� di Conservazione: