Sei in ARCHIVI: Sezione Corte | Archivi industriali e di società | Lanterna Magica | La Gabbianella e il Gatto
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Nel 1997 viene ufficializzata la collaborazione tra “La Lanterna Magica” e la Cecchi Gori per la produzione del film tratto dal romanzo di Luis Sepúlveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare. Il produttore esecutivo di Lanterna, Maria Fares, gestisce sapientemente un progetto che impiega uno sforzo economico pari al doppio di quello utilizzato per La Freccia Azzurra e un’intensa fase di produzione della durata di circa un anno. La regia di Enzo d’Alò e la sceneggiatura di d’Alò – Marino guidano i personaggi di Walter Cavazzuti attraverso le ambientazioni di Michel Fuzellier, mentre la direzione dell’animazione rimane affidata a Silvio Pautasso. L’autore del libro partecipa attivamente alla realizzazione del doppiaggio, interpretando la parte del Poeta; Carlo Verdone regala una stupenda voce al gatto Zorba, mentre Antonio Albanese doppia il Grande Topo. Le musiche di David Rodhes sono interpretate da Ivana Spagna, Leda Battisti, Samuele Bersani e Gaetano Curreri. Il lungometraggio è trasmesso nelle sale nel periodo natalizio del 1998, raggiungendo un enorme successo di critica e di pubblico, che, in alcune città italiane, supera ai botteghini le grandi distribuzioni americane Disney, con Mulan e Dreamworks con Il Principe d’Egitto. La narrazione sviluppa attraverso azioni e personaggi diversi temi di attualità sociale come il rapporto dell’uomo con la natura e gli animali, l’inquinamento, la solidarietà, l’accettazione del diverso e la conoscenza di se stessi. (Dall'introduzione all'inventario)
Sottolivelli dell'elemento corrente