Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti li confini con Genova in Paesi [Inventario n. 64] | Confini con Genova | Mallare con Oziglia e Pallere
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mallare con Oziglia e Pallere
Descrizione
-
Estremi
(1316, aprile 19 - 1779)
Numero
-
Testo
Mallare con Osiglia e Pallere
Classificazione
-


Denominazione
Mallare con Oziglia e Pallere
Descrizione
-
Estremi
(1316, aprile 19 - 1779)
Numero
-
Testo
Mallare con Osiglia e Pallere
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Volume P.mo di varie prodotte fatte da Mallare luogo del Monferrato, per escluder Oziglia, e Bormida dipendenze del Marchesato di Finale, dalla pretenzione sulle Contrade del Gabbo, Rocca di Corvo, Ferrere, Soria, Giardino, Case de' Birri etc. e di qualcosa, che riguarda la Strada denominata Trapasso di Fornelli con Tipi, ed Indice seguente fol. 1 Tipo dei Confini di Mallare col Marchesato di Finale
  1
    Fascicolo 2
Volume 2.do di Documenti, Processi, e Lettere, il tutto riguardante le pendenze Territoriali di Mallare, con Oziglia, e Bormida, in ordine alle Contrade sud.e, la qual cosa si vede discussa nel 1606. tra i Delegati Thea per il Monferrato, e Maldonado per il Finale, ma non conchiusa, colli Tippi, ed Indice seguente del 1261 ad 1606
  2
    Fascicolo 3
Sentenza arbitramentale proferta da Giacobino fu' Enrico Del Carretto sopra le differenze insorte trà Franceschino fu' Conrado Del Carretto de' March.si di Savona, e la Comunità d'Oziglia da una parte, ed Enrichetto fu' Antonio Del Carretto de' medesimi Marchesi à suo nome, e di Antonino di lui Nipote, e la Comun.tà di Rialto dall'altra, per riguardo al Guado di Rialto, ed esercizio della Giurisdizione sul med.mo 19 . Aprile 1316
  3
    Fascicolo 1
Volume 3.o di Documenti sulle Pendenze Territoriali delle Mallare col Marchesato di Finale, prodotti circa l'identità del fossato Croso, e sopra le Contrade di Cravarezza, e S. Giacomo: Ed in ordine alla Strada di Fornelli, e la Giurisdizione sull'Abbazia stessa di S.ta Maria di Fornelli del 1594 a 1675. Coll'Indice Seguente, e Tipo. fol. 1 Tipo Fol.3 Quattro Relazioni fatte dalli Giuratori delle Mallare d'Estimi fatti di beni alla Casette, al Fossato Croso etc., in odio de' loro possessori per taglie non pagate per Estratto del 1594 a 1601. Fol.3 Estratto d'Affittamento d'una tenuta in Gaban, ò sia fossato Croso, fatto da Agostino Panello, uno de' pubblici Giuratori delle Mallare, à Gio. Bernardo Arazzone, delli 3. Gennaro 1597. Fol.7-8 Dichiarazioni del Notajo Panello, e del Cancelliere delle Mallare Bernard.no Davico, siccome li beni di Gio. Maria Gallesio, e di Gio. Frimberto, situati in Fornelli, in coerenza della Badia, sono, e furono per l'addietro registrati al pubblico Cadastro (...)
  4
    Fascicolo 2
Due Tippi dimostrativi delle differenze Territoriali tra Mallere, e Pallere, e Carcare. Con due altri Tipi
  5
    Fascicolo 3
Lettere requisitoriali del Podestà d'Oziglia al Podestà di Mallere per l'esecuzione di certa cittazione contro Particolari di Mallere prettesi perturbatori della Giurisdizione di detto Luogo d'Oziglia, e ne' beni esistenti nè Confini ivi espressi delli 16. 8bre 1561
  6
    Fascicolo 4
Grazia, e remissione fatta da Giacomo, e Filippino Del Carretto Consignori di Mallare, e Benedetto Spinola Consig.e di d.o luogo, della Confisca patita da varj Uomini di Bormida per il fatto pagamento delle Taglie de' beni per essi posseduti nelle fini di d.o luogo di Mallere ivi specificati, con obbligazione per il pagamento d'esse all'avvenire delli 18. ottobre 1581
  7
    Fascicolo 5
Ricognizione passata da Varj Particolari di Bormida al Registro della Comunità di Mallere, de' beni per essi posseduti nelle fini d'esso luogo, ivi specificati, del P.mo xmbre 1561
  8
    Fascicolo 6
Vendita di Gio. Francesco Vignolo, e Matteo di lui figlio di Palare, à Francesco Rodella, d'una Pezza Castaneativa nelle fini di Pallare, al termine delle fini, in coerenza delle fini di Mallare, delli 27. Aprile 1693
  9
    Fascicolo 7
Varie Memorie riguardanti la proprietà dell'Isola esistente ne' Confini tra Mallere, e Pallare, à favore di Mallere del 1698 e 1699
  10
    Fascicolo 8
Deposizioni di varj Testimonj sulla Situazione del Fiume Bormida, qual divide il Territorio delle Mallare da Pallere del 1699
  11
    Fascicolo 9
Fede del Notajo Francesco Panello di Mallere, d'aver consegnato l'Inventaro delle Supelletili dell'Abbazia di Fornelli in mezzo all'Alveo della Bormida, discorrente nanti la Casa della d.a Abbazia, e tra li Confini di Caduna Giurisdizione delli 14. febbraro 1699
  12
    Fascicolo 10
Attestato di francesco Marsano del Cairo comprovante l'estenzione del Territorio delle Mallere dal Canto di Pallere delli 14 febbraro 1699
  13
    Fascicolo 11
Atti di Visita, ed Informazioni prese dal Patrimoniale di S.A. di Mantova in compagnia dell'Ingegniere Scapita per formar un Tippo dal fiume Bormida, discorrente tra il Territorio di Mallere, e quello di Pallere, delli 16. febbraro 1699
  14
    Fascicolo 12
Relazione del Marchese Pattigno del da lui operato col Ministro del Duca di Mantova, e Monferrato, in ordine à Confini tra Pallere, e Mallere, delli 17. febbraro 1699
  15
    Fascicolo 13
Relazione del P.te Gio. Bartolomeo Gozani al M.se di Monf.to del da lui operato col M.se Patigno, a riguardo delle differenze territoriali tra Palere, Malere delli 15. Aprile 1699
  16
    Fascicolo 14
Attestati comprovanti siccome la Bormida, che scorre tra il Territorio delle Mallere, e quello di Pallare, massime dal Ritano chiamato Chiattone, sino alle Case de' Truberti, non aveva mai avuto altro Canale, Letto, e Corso, se non quello, che scorreva attacco al piede della Montagna, e Rocca del 1699
  17
    Fascicolo 15
Risposta alla Relazione del Sig.r M.se Gius.e Patigna s.a L'interesse de' Confini tra Mallare Stato di Monferrato, e Pallere Giurisdizione del Finale
  18
    Fascicolo 16
Consiglio di Stato del Monferrato, in cui si è proposto L'Invito fatto dà Ministri Regj del Finale alla Comunità di Mallere di voler concorrere nella costruzione d'una Strada chiamata la Montata di S. Giacomo, durante il loro finaggio, capace al transito d'ogni sorte di Cariaggi, delli 13. 9mbre 1702
  19
    Fascicolo 17
Scritture riguardanti il fatto del Podestà di Carcare Territorio di Genova, contro del quale sono state per parte del Senato di Casale prese Informazioni sopra la violata Giurisdizione, per aver dato un precetto penale del Governatore di Finale à Sebastiano Cosmelli nel Territorio di Mallere, di dover comparire nanti d.o Governatore ad informandam Curiam. Ma avendo tanto d.o Podestà di Carcare, che d.o Governatore rimostrato non aver dato tal precetto affine di citare il Cosmelli, ma semplicemente ad effetto di valersene contro le molestie, che potessero venirgli inferte da suoi creditori, ove si fosse spontaneamente portato in Finale per informare privatamente d.o Governatore circa il fatto d'alcuni furti: Perciò S.M. avendo avuto soddisfazione dalla Repubblica di Genova in una Lettera di questa al Governatore sud.o, nella quale disaprova il suo operato, d.a M.S. con una Lettera al Senato di Casale accorda al sud.o Podestà la grazia d'ogni pena, in cui potesse essere incorso (...)
  20
    Fascicolo 18
Atti Criminali contro Gio. Batt.a Icardi di Perti Stato Genovese, per aver con un Securoto Li 19. Maggio dannegiato li boschi della Comunità delle Mallere, posti nella Regione d.a del Brico della Rama, stata poscia questa regione riconosciuta per parte della Republica di Genova, per Territorio di S.M., del 1727
  21
    Fascicolo 19
Due Volumi d'Atti Criminali, contro il Governatore di Finale Bendinelli Negrone, il Capitano de' Corsi Schiappapietra, ed il Cameriere di detto Governatore (di cui non si è potuto liquidar il nome) per aver li 21. 8bre 1727 sul Territorio delle Mallare arrestato Gio. Maria Cavanna di Novi, supposto Disertore della Repubblica, indi spogliato per tradurlo Prigione à Finale, sebben per altro siane in tempo della traduzione fugito per li boschi, ed intal tempo inseguito dal sud.o Capitano sull'indubitato Territorio del Monferrato del 1727 e 1728
  22
    Fascicolo 20
Processo Criminale formato contro il Governatore di Finale Bendinelli Negrone, e Capitano Schiappa Pietra, ambi dello Stato di Genova, inquisiti d'aver con violenza spogliato, e disarmato un Soldato Disertore della Repubblica di Genova, vicino al luogo delle Mallare, e quelle condotto sino ad una fontana chiamata di S. Giacomo fini indubitate di d.o luogo delle Mallare, da dove se n'era fuggito, delli 22. 8bre 1727. Con Sentenza delli 16. Marzo 1729; per cui furono d.i Inquisiti condan.ti alla Decapitaz.ne
  23
    Fascicolo 21
Informazioni prese d'ordine del Senato dall'Intend.te d'Acqui contro de' Genovesi introdottisi sopra il Territorio delle Mallare, ed aver tagliato molti Alberi ne' Boschi di d.a Com.tà chiamati di Prato Bovero, o sii Benevento confinante col Marchesato di Finale, o sii colla terra di Figlino del 1731
  24
    Fascicolo 22
Atti Criminali del fisco Comitale delle Mallare, contro Varj Particolari di Figlyno, ed altre Terre della Repubblica di Genova inquisiti d'aver tagliato moltissime Piante ne' beni, e boschi cedui proprj della Comunità delle Mallare, nel luogo d.o Sotto Prabovero del 1731
  25
    Fascicolo 23
Atti del Fisco delle Mallare contro Antonio Leonzino, e Gioanni Andrea Cheirasco Genovesi inquisiti d'aver fatto trasportare d'opera di fatto Sachi 250. carbone dalla Tenuta di Bosco Castagneto di Giacomo Ghiazza esistente sopra le fini delle Mallare, Regione di Gabau, in pregiudizio dell'Affittavole della Fucina di Codevilla situata sulle fini di d.o Luogo delle Mallare 1733
  26
    Fascicolo 24
Vendita di Lorenzo Ghiazza a favore d'Antonio Leonzino d'una Pezza di terra Castagnativa, domestica, e selvatica, a fitto affranchito situata ove si dice in Gabatore fini delle Mallare. 18 Agosto 1733
  27
    Fascicolo 1
Sentenza del Podestà delle Mallare, contro Antonio Lionzino di Campo Genovesato, per cui fu'condannato nella Confisca d'una Pezza di Terra Castagnativa nelle fini delle Mallere, Reg.e detta Gabatore, Coll'Atto di riduzione della med.a à favore della Camera Comitale di detto Luogo delle Mallere del 1733 in 1734. Cogl'Atti preceduti alla d.ta Sentenza
  28
    Fascicolo 2
Atti Criminali del fisco delle Malere, contro Paolo Sejruto figlio di Giachino, Francesco Badano, Andrea Pantalino, e Michele Cerrutto di Bormida per perturbata Giurisdizione in aver tagliato Bosco nella Regione di Berra, ò sia Cimalie territorio indubitato delle Mallere del 1733
  29
    Fascicolo 3
Atti Criminali del fisco di Mallere, contro Paolo Scuroto d.o Giachino, Pietro Antonio Sibone, Gio. Batt.a Delfino di Bormida inquisiti d'essersi portati nelle fini di Mallere nella Contrada De Facini al di quà del Torrente Bormida divisorio de' Stati di S.M. dal Genovesato per dirocar la Pianca stata riposta s.a d.o Torrente del 1737
  30
    Fascicolo 4
Atti del Fisco di Mallere, contro Paolo Sejruto d.o Giachino per insulto fatto ad un Particolare di Mallere in un Bosco nelle fini di detto Luogo Reg.e della Tavanna del 1738
  31
    Fascicolo 5
Testimoniali di Visita fatta dall'Avv.to Blengini Giudice del Dego, Delegato dal Senato in compagnia dell'Ingegniere Busso, di parte del Territorio delle Mallere contenzioso con quelli di Bormida terra del Genovesato, con formazione di Tippo, ed Informazioni Criminali contro varj Particolari di d.o Luogo di Bormida del 1738. Unitamente al Tipo formato in tall'occasione, delli 4. 7mbre d.o anno
  32
    Fascicolo 6
Atti di Visita fatta dall'Avv.to Dal Campo Giudice delle Mallere, e Delegato dal Senato del tagliamento di diverse Piante fatte da quelli di Bormida ne' tenimenti controversi, con confronto de' Cadastri, Informazioni, ed altri Atti del 1739
  33
    Fascicolo 7
Atti della Comunità delle Mallere, contro Particolari di Bormida per arresto di Peccore proprie di d.i Particolari nelle Reggioni degli Ovii, Gabatore, Coletta, Piano di Morchio Territorio di Mallere del 1739
  34
    Fascicolo 8
Atti Criminali del fisco delle Mallere, contro Paolo Sejruto detto Giachino, e Gio. Delfino di Bormida accusati di furto di due Animali nella Regione delli Ovy Finaggio di detto luogo, del 1739
  35
    Fascicolo 9
Deposizione di Bartolomeo Bertone, in comprovazione, che la deposizione per esso fatta ad istanza de' Genovesi, sul fatto de' Confini tra Mallere, e Bormida, era stata forzosa delli 14. luglio 1739
  36
    Fascicolo 10
Informazioni prese dal Giudice delle Mallere sul cambiamento dell'Alveo del fiume Bormida fattosi per opera de' Genovesi, dal vecchio Alveo, ch'era in attinenza della Montagna di Pallare; E per comprovare, che il Tenimento detto dello Strapazzo era nel Territorio delle Mallere del 1740
  37
    Fascicolo 11
Fede ricavata dal Cadastro vecchio della Communità delle Mallere per li beni descritti nella Regione de' Fornelli, delli 4. 7mbre 1740
  38
    Fascicolo 12
Atti del Fisco di Mallere, contro Paolo Sejruto d.o Giachino di Bormida accusato di diversi delitti, e particolarmente d'Omicidio bestiale commesso nella Reg.e della Coletta, e di turbata Giurisdizione nell'attentata rimossione della Pianca del Torrente Bormida del 1741
  39
    Fascicolo 13
Atti Criminali formati dal fisco delle Mallere contro varj Particolari del Luogo di Bormida Genovesato inquisiti d'aver ferito Giuseppe Bertone di detto luogo delle Mallere con Colpo di fucile, mentre si ritrovava à tagliar erba in un fondo proprio situato sulle fini di d.o luogo, Reg.e di Berra, con depredaz.ne d'un suo mulo stato poscia condotto al d.o luogo di Bormida del 1743
  40
    Fascicolo 14
Verbale, con Esame di Testimonj Sommarj formato dall'Intend.te Regio Delegato nel Marchesato di Finale Massa, in seguito di notizia sportagli dall'Ingeniere Gabriel Griemberg per la ricognizione de' termini dividenti li Territorj di Mallere, con Rialto, e Bormida delli 7. 8bre 1748
  41
    Fascicolo 15
Testimoniali di trasferta, con Verbale, ed Informazioni prese dall'Avv.to Planteri Giudice del Dego, sovra l'attentato commesso sulle fini delle Mallere dalli Soldati di Giustizia di Finale coll'arresto di Gio. Andrea Cheirasco nominato Pisallo in un sito della Badia di Fornelli territorio indubitato di detto luogo delle Mallere denominato Fenogino del 1749
  42
    Fascicolo 16
Ordinato della Comunità delle Mallere congregata ad istanza dell'Ingegniere Ghriemberger ad effetto le venissero rimesse le Scritture necessarie per proceder al Tippo de' Confini di detto Territorio, delli 9. Marzo 1749
  43
    Fascicolo 17
Sommarj di diversi Titoli riguardanti le differenze Territoriali delle Mallere
  44
    Fascicolo 18
Memoria circa la Situazione, fertilità, numero delle anime etc. de' Luoghi delle Carcare, e Pallere
  45
    Fascicolo 1
Foglio della Repubblica di Genova riguardante la presa di 3. Bestie Asinine proprie di tre Particolari del Feghino Giurisdizione del Marchesato di Finale, fatta dai Corridori del Cairo, delli 4. Agosto 1753. Colle Informazioni prese dal Prefetto di Mondov à verificazione di d.o arresto seguito sul territ.o delle Mallare sopra un Sentiero nelle fini d'esso Luogo in qualche distanza della Cappella, e sul Monte di S,. Giacomo, E degl'atti fatti dal Vicario di Finale sul Luogo del Luogo 1753
  46
    Fascicolo 2
Foglio in risposta à quello della Repubblica di Genova delli 4. Agosto d.o anno riguardante L'arresto di 3. Bestie Asinine fatto dai Soldati Invigilatori del Cairo à tre Particolari del Feghino, che ne erano in condotta delli 14. 7mbre 1753. Con Copia di Lettera al Prefetto di Mondovi di d.o giorno sul d.o fatto. Più il Parere dell'Avvocato Generale, ed altre Memorie
  47
    Fascicolo 3
Foglio rimesso dal S.r Villavecchia per la Repubblica di Genova in ordine all'Arresto di tre Bestie Asinine Cariche di Legna, preteso seguito nel Territorio di Feggino Marchesato di Finale da quei delle Mallare , delli 17. 9mbre 1753
  48
    Fascicolo 4
Carta Topografica del Territorio delle Mallere, e di parte di quelli dell'Altare, Carcare, Pallare, e Bormida, formata dall'Ingegniere, e Topografo particolare di S.M. Pietro Denisio delli 20. Giugno 1754
  49
    Fascicolo 5
Attestati, e Fedi di Cattastro comprovanti siccome le Regioni degl'Ovj, ò sia Gabatore, Fossato croso, Suria, ò sia Surie, Dotte, Prato de' Verdesj, Casa, ò sia Tecchio de' Chiavaroni sono del Territorio delle Mallere del 1758
  50
    Fascicolo 6
Attestazione comprovante siccome tanto al di quà, che al di là del Ritano della Consevola, e massime della Pianca, che resta sopra esso Ritano, per mezzo del quale si divide il Finaggio dell'Altare, da quello delle Mallare, vi erano molti beni posseduti dai Particolari dell'Altare, e delle Mallare cadastrati ne' Cadastri di detta Communità; Ed al di quà di detta Pianca vi erano le Regioni della Consevola, la Veriera, Molino, Romano, e Pianca; E che per mandare al Pascolo le loro Bestie nella Consevola non avevano mai chiamato licenza dalla Comunità di Quigliano, bensi quella aveva domandato da Boccadorso in su', al di là da Gioghi; E che la Consevola si estende come ivi resta espresso, delli 3. Luglio 1758
  51
    Fascicolo 7
Fede del Cadastro della Comunità delle Mallere, de' beni in esso descritti posseduti da Particolari dell'Altare, e delle Carchere nelle Regioni della Consevola, Unera, e Piano del Molino delli 8. Luglio 1758
  52
    Fascicolo 8
Testimoniali di Transferta, con Successivi Atti di Visita, e ripiantamento d'un termine, che si era ritrovato smosso, e slogiato dividente li Confini del Luogo delle Mallere, da quello delle Carcare nella Regione d.a di Bajardo quanto a quelli delle Mallere, e rispetto a quelli delle Carcare di Bertorino delli 25. 7mbre 1759. Coll'Ordinato della Comunità delle Mallere per detti Atti E biglietto Regio al Prefetto d'Acqui per intervenirvi. 21 febbrajo 1759
  53
    Fascicolo 9
Relazione dell'Avv.to Dal Campo Giudice dell'Altare del Sito, in cui sono state prese le Peccore 47. da Campari delle Mallare, à Particolari di Pallere inferiore dal medesimo, detto Sito considerato del Territorio delle Mallere, delli 18 9mbre 1759. Colle Informazioni prese dal Podestà di detto luogo delle Mallere per giustificazione di quanto sovra
  54
    Fascicolo 10
Verbale, con Successive, Informazioni sulla trasferta fatta da alcuni Soldati Corsi, e Birri della Repubblica di Genova nel Territorio delle Mallere Reg.e della Fornace, ove siasi proceduto a qualche atto pubblico a pretesto, che qualche giorni prima siansi veduti alcuni Soldati nel d.o Sito, delli 4. Marzo 1761
  55
    Fascicolo 11
Relazione del Cav.re Falletti delle Contese territoriali delle Mallare con Oziglia, Rialto, Bormida, e Palare. 1759
  56
    Fascicolo 12
Lettere scritte dall'Ingegner Topografo Denisio in seguito alla Commessione appoggiatagli per la formazione della Carta de' Confini tra le Mallere, Rialto, e Pallere, in contradittorio dell'Ingegnere Gustavo Perito eletto dalla Repubblica di Genova. 1778 e 1779. Con Copia dell'Instruz.ni concernenti il d.o fatto
  57
    Fascicolo 13
Lettere dell'Avvocato Dal Campo sulle contese fralle Mallare, Oziglia, Pallare, Carcare, e Rialto 1762 in 1766
  58


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima