Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Milanese in Paesi [Inventario n. 70] | Trattati con Svizzeri e Grigioni | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1511, febbraio 7 - 1793, aprile 4)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1511, febbraio 7 - 1793, aprile 4)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Rinnovazione di Lega trà L'Imperatore Massimiliano à suo nome, e di Carlo Arciduca d'Austria, e li Cantoni di Zurich, Berna, Lucerna, Urania, Suitz, Undervalden, Rozenwalde, Zug, Glaris, Basilea, Friborgo, Soleure, Schiaffosa, S.t Gallo, et Alpensel per la reciproca diffesa de' loro rispettivi Stati. 7 Febrajo 1511
  1
    Fascicolo 2
Capitoli della Pace stabilita trà la M.tà Christ.ma del Ré Francesco di Francia Duca di Milano etc. e li SS.ri Svizzeri Confederati della grande, ed antica Lega Superiore Allemagna. 29 9mbre 1516
  2
    Fascicolo 3
Confederazione stabilita in Lucerna trà il Rè di Francia Duca di Milano, e li Signori Confederati della Grande, ed antica Lega della Superiore Allemagna. 5 Maggio 1529
  3
    Fascicolo 4
Copia della Lega Stabilita trà la Cesarea M.tà dell'Imperatore Carlo V sotto il Gouverno di D.n Ferrante Gonzaga, e li Tredeci Cantoni Svizzeri il di cui originale in Carta pergamena, e Caratte.ri Tedesco si conserva nel Regio Archivio di questo Real Castello. 1552
  4
    Fascicolo 5
Grida per l'osservazione de' Capitoli stabiliti in Bada li 6 Maggio sud.o trà S.M. Cesarea, e li SS.ri Cantoni Svizzeri circa l'esenzione delle Mercanzie da' estraersi dà questo Stato, e de' bestia.mi da' condursi nel medemo senza Dazj. 25 maggio 1552 Transito di Sale per questo Stato E reciproca detenzione de' Malviventi
  5
    Fascicolo 6
Lega stabilta in Lucerna trà la M.tà del Ré D.n Filippi II, e li Cantoni Svizzeri, Cattolici, cioé Lucerna, Urania, Suiz, Undervalden, Zugh, e Fribourg; con la Rattificanza, e giuramento seguiti li 16 maggio 1588, ed aprovazione di S.M.tà de' 21 Gennajo 1589. 12 maggio 1587
  6
    Fascicolo 7
Solennità, e Giuramento fatto dalli Ambasciatori del Cantone di Appensel, in occasione che fù accettato nella Lega già stabilita con li Sei Cantoni Svizzeri Cattolici l'anno 1587. 28 gennajo 1598
  7
    Fascicolo 8
Rinovazione della Lega trà il Ré D.n Filippo III° e li Cantoni Svizzeri Cattolici, cioé Lucerna, Urania, Schiutz, Undervalden, Zugh, Friborgo, e Appenzel. 28 aprile 1604
  8
    Fascicolo 9.1
Accettazione della Città, e Castello di Raperscuril nella Lega rinovata li 28 aprile 1604 trà S.M., e li Cantoni Cattolici Svizzeri tradotta dall'origina.le in Lingua Tedesca. 20 maggio 1605
  9
    Fascicolo 9.2
Capitoli tra la Maestà del Re Filippo III Duca di Milano, e li Presidenti, Consigli, e Comunità delle tre leghe grigie (Valtellina, Bormio e Contado di Chiavenna) 19 Marzo 1617
  10
    Fascicolo 10
Rinovazione della Lega trà Filippo IV Ré di Spagna come Duca di Milano, e li cantoni Cattolici Svizzri, e l'Abbate, e Monistero di S.t Gallo giurata in Milano. 20 Giugno 1634
  11
    Fascicolo 11.1
Capitulazione della Pace, ed Amicizia perpetua stabilita, e celebrata li 3 7bre 1639 ratificata, e giurata à 24 8bre 1726 trà S.M. Cesarea, e Cattolica, e le tré Leghe Grise. 3 7mbre 1639 in 1726 Con altra capituazione concertata in Milano li 3 7bre 1639 confermata, e ratificata à 24 8bre 1726 trà il Maresciallo Conte di Daun in nome di S.M. Cesarea Cattolica, e gl'Ambasciatori Grigioni sopra la Religione, Governo, ed altri Particolari toccanti alla Valtellina, Contadi di Bormio, e Chiavenna
  12
    Fascicolo 11.2
Copia stampata di Capitoli per la determinazione di controversie di giurisdizione e Confini tra il Fisco di Milano e il Fisco dei 12 Cantoni Elvetici, e tra alcune Comunità dell'una e altra parte 3 giugno 1650
  13
    Fascicolo 12
Nota distinta di tutti gl'Eretici, che si ritrovan.o nella Valtellina, e nel Contado di Chiavenna mandata dal Vescovo di Como con sua Lettera qui giunta delli 7 aprile 1735. 1735
  14
    Fascicolo 13
Memoria riguardante le differenze vertenti tra il Governo di Milano, ed i Grigioni
  15
    Fascicolo 14
Progetto di Convenzione da servir di base al Trattao da conchiudersi tra l'Imperatrice Regina coma Duca di Milano, e le tre Leghe Grigia, Cadé, dieci Dritture, per la fissazione dei Confini dei rispettivi Dominj. 25 Giugno 1762
  16
    Fascicolo 15
Copia stampata della Convenzione conchiusa tra il Governo di Milano, e la Repubblica Reta per il finale componimento delle vertenze insorte relativamente al Capitolato di Milano tra le Provincie suddite della Valtellina, e di Chiavenna, e la detta Repubblica. 4 Aprile 1793
  17


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima