Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Area riservata
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Strumenti di ricerca
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Strumenti di ricerca
Archivi
|
Produttori di archivi
|
Strumenti di ricerca
|
CERCA
Sei in
Strumenti di ricerca
:
Sezione Corte
|
Trattati diversi in Materie politiche per rapporto all'estero [Inventario n. 117]
|
Trattati diversi
|
Mazzo 7
Informazioni di Dettaglio
[
apri
/
chiudi
]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 7
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1562, gennaio 5 - 1574, ottobre 7)
Numero
-
Testo
Mazzo 7
Classificazione
-
Denominazione
Mazzo 7
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1562, gennaio 5 - 1574, ottobre 7)
Numero
-
Testo
Mazzo 7
Classificazione
-
Sede
Ordina per n. inventario
 
  
Fascicolo 1
Patenti del Duca Em.l Filiberto per quali non ostante che per altre patenti della med.a data delle presenti per ovviare all'inegualità opposta dai deputati della fr.a nelle Conferenze di Lione avesse dichiarato che Cassiano del Pozzo Presid.e del Senato di Piem.e, e Luiggi Odinetto Presid.e di quello di Savoja potessero vacare da se soli alle sud.e Conferenze, e che ciò sarebbe per essi determinato sortisse il suo effetto come se si fosse determinato dai 4 già dà esso Duca eletti, ordina che li sud.i sud.i due non potessero determinare Cos'alcuna senza il consenso del Conte Ottaviano Osasco, e di Perrino Beli, e di più che non potessero ne unitamente, ne separatament.e cos'alc.a senza il di lui parere, deliberazione. 5 Gen.o 1562
 
1
 
  
Fascicolo 2
Sentenza, ò sia sentimento de' deputati del Re di fr.a e del Duca di Sav.a dopo le conferenze di Lione; per cui quelli di d.o Re furono in senso che d.o Duca restituirgli la Città, Contado di Nizza, Terre, e Luoghi che ne dipendono comprese nella dedizione del 1388 e transaz.ne del 14 colli frutti del d.o anno 1388. Più le Città, Piazze, e Castelli di Cuneo, Fossano, Savigliano, e dipendenze, Chieri, la Città, e Contado d'Asti, salva regione contro chi di giustizia. Che dovesse d.o Duca adempiere al prescritto del Trattato del 1354. Che fosse tenuto ubbidire alla sentenza proferta in di lui contraditorio dal Parlam.o di Pariggi per il Marchesato di Saluzzo sotto li 10 Maggio 1390. Salva ragione di provedersi contro la med.a per via giuridica. Che fosse tenuto dare all'Erede della fù Dama Lovisa di Savoja la sua porzione dell'Eredità del fu Duca Filippo di Sav.a Padre della med.a e l'intiera Eredità del Duca Filiberto di lei fr.lo, non comprese però le Terrè Imperiali (...)
 
2
 
  
Fascicolo 3
Trattato seguito in Fossano tra il Duca Emanuel Filiberto di Savoja, et il Card.le di Lorena il vescovo d'Orleans, il presid.e Birago, et il Seg.ro Aluyè per il Rè di fr.a per l'effettuazione della restituzione delle Piazze di Piemonte tenute dà d.o Ré, in cui si è convenuto Che d.o Duca dovesse far prestito à S.M. X.ma della somma di z.ti 100/m d'oro pagabili ne' termini, e forme ivi espresse. Che dovesse il med.o Duca far provvedere Bovi, Carri, ed altre cose necessarie per la Condotta dell'Artiglieria in Pinerolo, e Savigliano delle 4 Piazze da restituirsi al prezzo ivi stabilito. Che sarebbero restitute le Piazze di Villanova d'Asti, Chieri, e Chivasso, restando in facoltà del S.r di Bourdillon di restituire Torino mediante però buoni ostaggi per sicurezza della restituzione un giorno doppo, di Savigliano, e la Perosa. Che Genola spettarebbe per le due parti al d.o Ré, e le altre al d.o Duca, cioè quelle dipendenti da' Fossano. Da Levaldiggi spettarebbe intieramente à S.M (...)
 
3
 
  
Fascicolo 4
Obbligazione passata dai deputati del Ré di fr.a della somma di z.ti 100/m d'oro dal d.o Duca di Savoja imprestati à S.M. per il pagam.to delle sue Truppe in occasione della loro uscita dalle Città di Torino, Chieri, Chivasso, e Villanova d'Asti state restituite al d.o Duca 11. x.mbre 1562
 
4
 
  
Fascicolo 5
Lettera dell'Imp.re Massimiliano 2° al Ré di fr.a Carlo IX° per cui lo prega direstituire al d.o Duca di Savoja le Piazze di Savigliano, e Pinerolo. 6 marzo 1564
 
5
 
  
Fascicolo 6
Altra del med.o al Re' di Spagna per cui lo prega di restituire al med.o Duca le Piazze d'Asti, e Santhià che gli aveva occupate 14 marzo 1564
 
6
 
  
Fascicolo 7
Patenti d'Enrico Re' di fr.a di Commissione al Duca di Nivernois, ed à Carlo Birago per fare la restituzione al d.o Duca di Pinerolo, Savigliano, La Perosa, la Badia, e Genola in esecuzione del Trattato di Chateau Cambresis. 25 7.bre 1574
 
7
 
  
Fascicolo 8
Altre del med.o per quali libera gli abitanti di Pinerolo dal giuramento di fedeltà per essi prestatogli, attesa la restituzione d'essa Città al pred.o Duca. 7 8.bre 1574
 
8
 
  
Fascicolo 9
Ordine particolare del med.o al Cav.re de' suoi Ordini Carlo di Birago di Restuire al d.o Duca di Sav.a le Città di Pinerolo e Savigliano e li Luoghi della Perosa, e Genola. 7 8.bre 1574
 
9
 
  
Fascicolo 10
Ordine di d.o Ré di fr.a al Gov.re di Savigliano Andrea di Birago di restituire d.a Città al pred.o Duca di Savoja. 7 8.bre 1574
 
10
 
  
Fascicolo 11
Altro del med.o al S.r de la Ralde Comand.e di Pinerolo di rimetter quella Piazza al d.o Duca. 7 8.bre 1574
 
11
 
  
Fascicolo 12
Patenti del med.o approvate dal di lui Consiglio di Stato per la restituzione al d.o Duca di Savigliano, Genola, Pinerolo, e La Perosa. Con ordine ad Enrico d'Angouleme Gran Priore di francia, et à Carlo di Birago Luogot.e generale di S.M. in Piemonte di far seguire la restituzione di d.e Piazze. 7 8.bre 1574
 
12
 
  
Fascicolo 13
Altre del med.o per quali ordina al Gov.re della Perosa Francesco Birago di rimettere quella Piazza al pred.o Duca di Sav.a 7 8.bre 1574
 
13
 
  
Fascicolo 14
Altre come s.a per quali ordina al Capit.o del Castello di Pinerolo La Barique di quello rimettere al Duca di Nivernois, et à Carlo Birago per venir indi questo rimesso al d.o Duca in esecuz.ne del Trattato di Chateau Cambresis. 7 8.bre 1574
 
14
 
  
Fascicolo 15
Altre di d.o Ré di fr.a di liberazione degli abitanti di Savigliano, e di Genola dal giuram.to di fedeltà ad esso prestato, attesa la restituzione fattane al pred.o Duca di Sav.a 7 8.bre 1574
 
15
 
  
Fascicolo 16
Altre del med.o di liberazione degli abit.i della Perosa del giuram.to di fedeltà per essi prestatogli, attesa la restituzione fattane a d.o Duca. 7 8.bre 1574
 
16
Torna in cima