Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.12] | Paesi per A e B: da La Balma a Luzzogno | Mazzo 8
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 8
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1515, novembre 7 - 1854)
Numero
-
Testo
Loano; Loazzolo
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 8
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1515, novembre 7 - 1854)
Numero
-
Testo
Loano; Loazzolo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Loano
Suppliche della città di Loano per essere nominata capitale di provincia e per esser fatta sede d'una Vice Intendenza o d'un tribunale di commercio. (8 carte) 1815
  1
    Fascicolo 2. Loano
Sostituzione dell'intero consiglio comunale di Loano. (3 carte) 1816
  2
    Fascicolo 3. Loano
Supplica della città di Loano per ottenere la concessione d'un deposito, d'almeno sei mesi, esente da dazio, per le merci provenienti dal mare. (2 carte) 1816
  3
    Fascicolo 4. Loano
Domanda della città di Loano per essere autorizzata a estrarre dal pubblico archivio una quantità di "Bons" per un importo di L.24687,3 per rimetterli, prima che spiri il termine utile, ai commissari della liquidazione a Parigi. (1 carta) 1816
  4
    Fascicolo 5. Loano
Istanze del sindaco di Loano per l'erezione di quella città in capoluogo di mandamento. (2 carte) 1817
  5
    Fascicolo 6. Loano
Condotta medica e chirurgica a Loano. (2 carte) 1819
  6
    Fascicolo 7. Loano
Destituzione del sindaco di Loano. (6 carte) 1821
  7
    Fascicolo 8. Loano
Manifesto camerale per il Dazio di Loano. 7 febbraio 1825
  8
    Fascicolo 9. Loano
Crediti dei Sig.ri Rubadi verso la città di Loano. (2 carte) 1825
  9
    Fascicolo 10. Loano
Opposizioni dell'avv. Rubadi al progetto della città di Loano di eseguire nel suo giardino alcuni lavori di rafforzamento del muro che serve per il gioco del pallone. (3 carte) 1825
  10
    Fascicolo 11. Loano
Istanze della città di Loano per ottenere che il sindaco venga nominato da S.M. Numero degli abitanti. (2 carte) 1825
  11
    Fascicolo 12. Loano
Irregolarità commesse dagli appaltatori dei dazi di Loano. (6 carte) 1826
  12
    Fascicolo 13. Loano
Rappresentanza del comune di Loano intorno alle spese a cui fu assoggettato per la formazione della strada laterale. 1827, con allegati di data anteriore. 5 carte
  13
    Fascicolo 14. Loano
Difficoltà nel pagamento di alcune spese a carico del comune di Loano. (5 carte) 1827
  14
    Fascicolo 15. Loano
Dimissioni presentate dal sindavo di Loano, Antonio Lanteri, in seguito ad alcune vertenze insorte con la V.e Intendenza d'Albenga. (9 carte) 1827
  15
    Fascicolo 16. Loano
Lagnanze del Vescovo d'Albenga contro il Vice Intendente per occupazione di beni ecclesiastici in quel di Loano. (5 carte) 1827
  16
    Fascicolo 17. Loano
Allargamento delle due porte della città di Loano, l'una detta dell'orologio, e l'altra del fossato, e demolizione d'un muro. (5 carte) 1826 - 1827
  17
    Fascicolo 18. Loano
Riparazioni urgenti al molo di Loano. (2 carte) 1829
  18
    Fascicolo 19. Loano
Domanda di Pietro Olivieri per essere dispensato dalla carica di Sindaco. (3 carte) 1830
  19
    Fascicolo 20. Loano
Aumento di stipendio al Segretario della comunità di Loano. (4 carte) 1830 - 1831
  20
    Fascicolo 21. Loano
Liquidazione di crediti del comune di Loano. (1 carta) 1832
  21
    Fascicolo 22. Loano
Negligenza del segretario comunale di Loano, Soligno. Sua sospensione e successiva riammissione; domanda del pagamento del suo stipendio. (10 pezze) 1833 - 1834
  22
    Fascicolo 23. Loano
Ricorso della città di Loano contro un decreto dell'Intendente d'Albenga intorno ai diritti che competono a quegli abitanti sui boschi di Bardinetto. (5 pezze) 1834
  23
    Fascicolo 24. Loano
Lavori pubblici a Loano in sollievo degl'indigenti. Costruzione d'una passeggiata lungomare, tra la città e la strada della Pietra. (14 carte) 1824, 1826, 1835
  24
    Fascicolo 25. Loano
Conferma del consigliere e vice Sindaco di Loano Giovanni di Dio Borra. (2 carte) 1835
  25
    Fascicolo 26. Loano
Vendita d'una cedola da parte città di Loano. (2 carte) 1838
  26
    Fascicolo 27. Loano
Vendita di stabili da parte del comune di Loano. (5 carte) 1838 - 1839
  27
    Fascicolo 28. Loano
Ristabilimento delle tasse annonarie. (3 carte) 1839
  28
    Fascicolo 29. Loano
Informazioni chieste dalla Segreteria Esteri se nel 1815 fosse in vigore nel comune di Loano il regime dotale oppure il regime della comunione. (2 carte) 1844
  29
    Fascicolo 30. Loano
Supplica del consiglio comunale di Loano per ottenere che quel mandamento venga dichiarato di 3.a classe. (1 carta) 1846
  30
    Fascicolo 31. Loano
Bandi politici della città di Loano. (3 pezze) 1847
  31
    Fascicolo 32. Loano
Riscatto d'un censo passivo del comune di Loano. (4 carte) 1849
  32
    Fascicolo 33. Loano
Regolamento per il dazio di consumo di Loano. 1851
  33
    Fascicolo 34. Loano
"Relazione giustificativa in favore dei pretesi nemici di Loano in " 1854
  34
    Fascicolo 1. Loazzolo
"Dichiarazione del Vicario e Luogotenente Generale d'Asti, siccome Ludovico e Nicolao fratelli Scarampi sono possessori di quattro parti delle nove di Loazzolo, ottava parte di Castelletto, e 3 quarte d'un'ottava di Saleggio, e due decime seste parti e mezze di Denice e Gorrino". (con due lettere relative allo stesso oggetto). 7 novembre 1515
  35
    Fascicolo 2. Loazzolo
Diploma con cui l'imperatore Ferdinando conferma in favore di Ambrosio Antonio Scarampi le concessioni fatte nel 1530, 27 febbr.o dall'Imperatore Carlo V in favore di Nicolao e Ludovico fratelli Scarampi, mediante le quali veniva eretto in primogenitura e contado il luogo di Canelli insieme con Loassolo, Montaldo, Denice, e altri luoghi ecc. 8 gennaio 1560 (Vedi Canelli Paesi, C., M.° 9 N.° 14)
  36
    Fascicolo 3. Loazzolo
Consegnamento fatto dal marchese Carlo Emanuele Crivelli dei beni di Loazzolo e Montaldo. 28 settembre 1609
  37
    Fascicolo 4. Loazzolo
Interinazione delle patenti del Duca Vittorio Amedeo d'approvazione della transazione seguita tra il suo patrimoniale e li fratelli Scarampi del Cairo unitamente al conte Cacherano di Villafranca per li feudi, beni, e redditi di Loazzolo e Denice, e porzione di Montalto e Castelletto d'Ussone. 2 giugno 1702
  38
    Fascicolo 5. Loazzolo
Concessione in enfiteusi fatta dalli Marchese Vittorio Scarampi del Cairo e conte Giuseppe Cacherano di Villafranca a Favore d'Agostino Paoleri e Paolo Vincenzo Sassadio di Loazzolo di due pezze di terra e castagneto situate in dette fini di Loazzolo. 15 dicembre 1714
  39
    Fascicolo 6. Loazzolo
Procura per far il consegnamento fatta dal conte Luigi Scarampi e conte Giuseppe Annibale Cacherano di Villafranca dei feudi di Loazzolo, Denice, porzioni di Montaldo, Castelletto e Saleggio, beni e redditi dai medesimi dipendenti. "Strumento di procura dell'Ill.mo Sig. M.se Giuseppe Scarampi del Cairo in persona del Sig. Proc.re Emanuel di Torino per far li consignamenti del Marchesato di Lovazzolo". 23 9mbre 1720
  40
    Fascicolo 7. Loazzolo
Procura fatta dal marchese Giuseppe Maria Scarampi per fare il consegnamento del marchesato di Loazzolo e porzioni di Montaldo, Denice, Castelletto e Bubbio e Roccaverano. 12 luglio 1734
  41
    Fascicolo 8. Loazzolo
Progetto di Giuseppe Gallo di Cessole, per la costruzione d'un mulino in territorio di Loazzolo. (5 pezze) (1815) e 1817
  42
    Fascicolo 9. Loazzolo
Stabilimento d'una fiera a Loazzolo. (6 carte) 1822
  43


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima