Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Contado di Nizza in Paesi - Addizione [Inventario n. 29.2] | Porto di Villafranca | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unit di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1593, giugno 10 - 1759)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1593, giugno 10 - 1759)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Copia dell'editto del Gran Duca di Toscana Don Ferdinando de Medicis per il porto franco di Livorno. 10 giugno 1593
  1
    Fascicolo 2
Copia del Memoriale di Enrico Bennet, Segretaro dei comandi di S.A.R. il Duca di Yorch, grande Ammiraglio d'Inghilterra; Colle risposte di S.A.R. il Duca di Savoja a maggior spiegazione degli articoli convenuti li 14. 9mbre 1649. per la libert del porto di Villafranca a favore dei Vascelli inglesi 30. X. 1650
  2
    Fascicolo 5
Copia di patenti di concessione a favore del patrone Gio. Battista Belgrano d'Oneglia per armare un bastimento sotto lo stendardo di S.A.R. 20. gennajo 1705
  3
    Fascicolo 8
Copia del Brevetto di concessione a favore di Onorato Arnoul di Marsiglia di poter armare in corso un vascello con Regia bandiera 25. 8bre 1764. Coll'atto di sottomissione passato dal medesimo
  4
    Fascicolo 9
Memorie riguardanti diversi incidenti seguiti nei porti della Repubblica di Genova in pregiudizio dei bastimenti con bandiera di S.M., e di altre Potenze per la vendita al loro bordo di vettovaglie, e merci, o travasi di mercanzie 1736. Con diverse dichiarazioni, ed attestazioni di Ministri, e Consoli di estere Potenze in Genova, toccanti l'immunit della bandiera Reale nei porti del Genovesato; ed una raccolta di relazioni, e memorie sugli attentati commessi in varj tempi dai Genovesi contro le bandiere, e sudditi di diverse Nazioni, e le soddisfazioni quindi ottenute dai rispettivi inviati
  5
    Fascicolo 10
Patenti, colle quali S.M. accorda al Colonello Agostino Berettini d'armare pendente la guerra attuale uno, o pi bastimenti per scorrere con essi il mare mediterraneo, e di predare quelli delle Nazioni nemiche, che gli occorrer d'incontrare 26. luglio 1747. Con copia dell'atto di sotto missione del med.o e di una lettera del Conte Bogino relativa alle dette patenti
  6
    Fascicolo 15
Regio editto stampato, di provvidenze, grazie, e privilegj per il porto franco nelle spiaggie di Nizza, e S.t Ospizio, e porto di Villafranca 12. marzo 1749
  9
    Fascicolo 16
Memorie relative alle istanze fatte presso la Corte di Vienna per ottenere la cessazione di certe pretese degli accensatori delle gabelle di Livorno contro un negoziante di quella Citt, il quale si era reso cauzione per i dritti, che si pretendevano dalle galere di S.M. apprudate in quel porto nel 1744. 1750
  10
    Fascicolo 17
Memorie di alcuni negozianti Inglesi, che fanno il commercio del Mediterraneo, contenenti alcune riflessioni circa l'editto del porto franco di Nizza 1751
  11
    Fascicolo 18
Memorie, ed altre Scritture concernenti l'incid.te occorso pel fatto di una tartana francese del patrone Onorato Ravaise di Tolone stata tolta da un gozzo di Oneglia sulla spiaggia di Porto Maurizio, e condotta a Oneglia. 1751
  12
    Fascicolo 19
Copia di un ordine del Re di Napoli sul modo di visitare i bastimenti con bandiera non privilegiata 2. aprile 1751
  13
    Fascicolo 20
Memoria rimessa dal Marchese di Sartirana, Ambasciatore di S.M. a Parigi, a quel Ministero per ottenere la riparazione di due prede fatte da alcuni Armatori francesi sotto il cannone di Vintimiglia, e nel porto stesso di Villafranca di due bastimenti carichi di sale per Regio servizio 17. dicembre 1756. Con alcune carte relative
  14
    Fascicolo 22
Nota delle diverse prede fatte dagli armatori francesi, ed Inglesi nei mari di S.M., e di alcuni altri incidenti di mare cagionati dagli armatori delle stesse Nazioni. 1756. al 1769. Con Memorie relative a quanto si operato presso i governi delle due rispettive Corti per ottenere le dovute riparazioni alle violazioni commesse dai detti Armatori in pregiudizio della Regia giurisdizione
  15
    Fascicolo 23
Memorie, e lettere concernenti la visita, che si pretende fare dagli appaltatori delle gabelle di Francia ai bastimenti con Regia bandiera, che approdano al porto di Marsiglia 1757
  16
    Fascicolo 28
Patenti originali di S.M., colle quali viene accordata la permissione per anni dieci a Benedetto Viano di Oneglia d'inalberare la Regia bandiera sopra un suo leudo denominato la SS.ma Concezione, senz'armamento, per navigare ne' mari d'Europa; coll'obbligo prima d'intraprendere alcun viaggio di prendere il congedo dal Consolato, e Magistrato del mare di Nizza, e colle altre clausole ivi espresse. 28. luglio 1758
  17
    Fascicolo 30
Tariffe de' dritti di Consolato, e di Cancelleria dei Consoli Imperiali stabiliti nei Porti del Mediterraneo, compresi quelli di Lisbona, e Cadice, ed esclusi quelli delle Coste di Barberia, e delli Scali del Levante 5. agosto 1758
  18
    Fascicolo 31
Memorie diverse riguardanti il modo di procedere da varie Nazioni in fatto di prede marittime 1758. e 1759
  19
    Fascicolo 32
Scritture, lettere, e Memorie, ed informazioni concernenti gli eccessi commessi da varj Armatori Inglesi ne' mari di Nizza, i quali predavano ogni sorta di bastimenti, senza rispettare nemmeno lo Stendardo di S.M., e la Regia giurisdizione littorale; i diversi richiami fattisi contro tali violenze per parte della Corte di Francia, e della Repubblica di Genova, e dai patroni dei bastimenti stati predati. 1759. Assieme alla relazione fattane a S.M., e provvidenze emanate a tale riguardo li 18. maggio dello stesso anno
  20


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima