|
Fascicolo 1 Squarcj di Costituzioni militari |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 Regolamento stampato da osservarsi dalle truppe di S.M. acquartierate nello Stato di Milano 26. ottobre 1735 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 Minuta di Regio Viglietto da indirizzarsi ai Governatori per lo stabilimento di un Archivio Militare in tutti i Governi de' Regi Stati |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 Regolamento concernente la squadra delle galere, e compagnie della marina; e copia del Regio Viglietto, con cui S. M. accorda al Commendatore della Chiusa le prerogative portate dal capo 8.o di detto regolamento. 13. luglio 1741 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 Regolamento da praticarsi nei reggimenti di cavalleria per addestrare soldati, ed i cavalli di ricluta. 15. Novembre 1741 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 Progetto, e Minuta dell'editto d'indulto per i disertori delle Regie truppe. 1741.
Con copia dell'indulto dato dal Re di Francia nel 1734 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 Ordine di S. M. il Re Carlo Emanuele, datato dal Campo di Collegara per la proibizione del porto, ed uso delle armi da fuoco, e di suonare le campane a stormo nelli Stati di Modena. 9. giugno 1742 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 Regolamento Militare per i reggimenti di Cavalleria dell'Imperatrice Regina d'Ungheria |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 Progetto di circolare del Primo presidente Conte Caissotti da indirizzarsi ai Vescovi ed Abati, aventi giurisdizione spirituale; ed altre memorie tendenti a mettere un riparo alle perniciose conseguenze, che risultano dalla troppa facilità, che si usa in alcuna delle Diocesi ad ammettere i soldati al Matrimonio. 2 febbrajo 1745 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 Regolamenti pel servizio dell'Armata in campagna, e dell'Ajutante generale di S. M. in maggio 1745 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 Memorie, ed Alcune riflessioni del Conte di S.ta Vittoria, tendenti a sostenere una sentenza proferta dal Consiglio di guerra, che si pretendeva nulla, per non aver condannato colla pena della diserzione un certo Gioanni Toso dragone, il quale aveva oltrepassato il termine del suo congedo. 1753 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 Estratto del Codice Militare francese nella parte che riflette gli onoori, che si rendono dal Militare |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 Ristretto degli Articoli, su cui sono conformi, o discordi i sentimenti de' Congressi Militari, e giuridici sul punto delle progettate nuove Costituzioni Militari.
Assieme ai sentimenti dei Generali, ed osservazioni del Congresso. 1755 e 1756 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14 Regolamento del servizio particolare dei reggimenti, diviso in quattro parti
Nella 1.a tratta del dovere dell'Uffiziale in generale
2.a della subordinazione in generale
3.a delle Massime principali sulla disciplina.
4.a del dovere del Colonnello |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15 Riflessi del Conte di Sindia sulla progettata diminuzione di pena per la diserzione. 23. agosto 1766 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16 Osservazioni sul progetto d'editto contro i disertori, relative ai rispettivi capi del med.o |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17 Piano di un indulto per i disertori. 1773 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18 Istruzioni date dal Governo Napolitano pel regolamento de' reggimenti. 1774 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19 Regolamento provvisionale per l'esercizio a cavallo della cavalleria, e dragoni. 14. 7mbre 1776.
Con osservazioni scritte di pugno di S. M. intorno al modo di addestrare i cavalli |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20 Ordinanze, e regolamenti della Reale Marina Napolitana. 1778 al 1784 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21 Manifesto, col quale vengono richiamati alla più stretta osservanza gli ordini relativi alla proibizione agli Uffiziali dell'uso dei surtouts, e gardehabits; alla forma dell'abito, ed ai giuochi d'invito, ed eziandio di commercio |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22 Progetto di regolamento per la Scuola Militare di Cavalleria stabilita alla Venaria. metà sec. XVIII |
  |
22 |