|
Fascicolo 1 Copia di una relazione fatta dal Duca di Savoja sulla scalata della Città di Ginevra intrapresa dalle sue truppe li 22. dicembre 1602. 11. gennajo 1603 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 Relazione dell'assedio della Città di Berghen sur le Zoom, intrapreso dalli Marchese Spinola, e D. Luigi di Velasco in luglio 1622 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 Relazioni, e diarj delle operazioni militari del Principe Tommaso di Savoja nella Lombardia, e della sua spedizione di Napoli col titolo di Generalissimo di terra, e di mare in Italia, e Luogotenente della regina di Francia nell'Ammiragliato. 1642. in 1648 |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 Relazioni di fatti d'Armi seguiti tra le truppe Imperiali, e le Ottomane. 1691. al 1697 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 Lettere originali dei Duchi di Vendôme, della Fogliada, e del Maresciallo di Tessè dirette al Comandante di Fenestrelle riguardanti alcune notizie segrete della guerra, che sostenevasi dalla Francia contro il Duca di Savoja. 1700. in 1704 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 Relazione della Marcia dell'Armata francese sotto il comando del Duca di Vendôme per unirsi nel Tirolo all'Elettore di Baviera, e di diversi fatti d'armi seguiti cogl'Imperiali. 1703 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 Copia dell'istruzione mandata dall'Imperatore Leopoldo al Duca Vittorio Amedeo II. per il comando delle due Armate Imperiali in Piemonte, e nella Lombardia. 10. febb.o 1704 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 Relazione dell'assedio di Torino fatto dall'Armata Gallispana, della valorosa difesa, e liberazione seguita per parte delle Armi Austro Sarde, comandate in persona dal Duca Vittorio Amedeo II., e Principe Eugenio di Savoja Carignano. 1706
[aggiunta recente a matita, a margine:] Museo |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 Capitolazione per l'evacuazione delle piazze della Lombardia dalle Armate Gallispane, stata ratificata da S.A.R. il Duca Vittorio Amedeo II. come Generale supremo Comandante l'Armata Imperiale in Italia. 3. Marzo 1707 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 Relazione di alcune operazioni militari, fatta dal campo di Balbottè. 24. agosto 1708 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 Disposizione della Marcia delle truppe Imperiali per la presente campagna in Piemonte, e l'ordine, che si deve tenere in essa di quà, e di là dal Po, entrando nelli Stati di S.A.R. 1709 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 Relazione dell'attacco fatto dalle truppe francesi attorno il forte d'Exilles, e le Alture di S. Colombano, nelle quali furono dalle Reali truppe valorosamente respinte, ed obbligate a ritirarsi. 14. 15., e 16. settemb.e 1711 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 Relazione del successo dopo la partenza della flotta Spagnuola riunita nella Baja d'Alicante; e dei gloriosi progressi dell'Armata di S.M. Cattolica nella conquista, ossia ricuperamento della piazza d'Oran in Affrica. 29. e 30. giugno, e 2. luglio. 1732.
Con un piano di detta piazza, e suoi contorni |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14 Articoli della capitolazione proposti dal Governatore del Castello di Milano per la resa del medesimo. 1733 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15 Stati diversi relativi agli alloggiamenti, somministranze, e preparativi per l'assedio del Castello di Milano dall'Armata Gallosarda; ed una Memoria sul ceremoniale da osservarsi nel ricevimento di S.M. in quella Città. 1733 |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16 Relazione fatta dal Conte di Robilant della visita delle frontiere dello Stato Veneziano dalla parte del Tirolo, e del Trentino. 1733.
Con Memorie, e tabelle delle distanze da un luogo all'altro, e particolarmente delle piazze, e luoghi più notabili del Ducato di Milano |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17 Lettere di varj Generali a S.M., ed al Ministro concernenti le operazioni della campagna 1733 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18 Ripartizione della marcia dell'Armata francese nelli Stati di S.M. per le operazioni della campagna. in ottobre, e novembre 1733 |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19 Capitolazione della resa della piazza di Pizzighettone alle armi di S.M. qualora non venisse la medesima soccorsa a tutto gli 8. successivo dicembre. 30 9mbre 1733 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20 Piano degli attacchi fatti al Castello di Milano dalle truppe Gallo-Sarde sotto il comando di S.M. il Re Carlo Emanuele. 15. Xmbre 1733 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21 Progetti, ordini, relazioni, e memorie riguardanti le operazioni militari dell'Armata Gallo-Sarda nell'Italia. 1733. al 1735 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22 Nota dei Generali destinati al comando delle truppe francesi in Italia, e sul Reno. 1734 |
  |
22 |
     |
Fascicolo 23 Relazioni diverse delle operazioni militari fatte in Italia dalle Armate francesi, e Piemontesi; ed ordini di battaglia. 1735 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 24 Ordine di battaglia per l'Armata francese nell'Allemagna comandata dal Maresciallo di Coigny. 1735 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 25 Ordine di battaglia dell'Armata Imperiale in marcia verso la Mosella. 1735.
Con notizie delle operazioni dell'Armata francese |
  |
25 |
     |
Fascicolo 26 Capitolazione della resa di Massima alle Armi Spagnuole. 21. febbrajo 1735 |
  |
26 |