Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Matrimoni Real Casa di Savoia in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 102] | Matrimoni | Vittorio Emanuele duca d'Aosta e Maria Teresa arciduchessa d'Austria
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Vittorio Emanuele duca d'Aosta e Maria Teresa arciduchessa d'Austria
Descrizione
Mazzi 53-54
Estremi
(1788 - 1789)
Numero
-
Testo
Matrimonio di S.A.R. Vittorio Emanuele Duca d'Aosta, figliuolo secondogenito di S.M. il Re Vittorio Amedeo III con S.A.R.le Maria Teresa Arciduchessa d'Austria, figlia primogen.a dell'Arciduca Ferdinando Governatore della Lombardia Austriaca, e nipote dell'Imperatore Giuseppe II
Classificazione
-


Denominazione
Vittorio Emanuele duca d'Aosta e Maria Teresa arciduchessa d'Austria
Descrizione
Mazzi 53-54
Estremi
(1788 - 1789)
Numero
-
Testo
Matrimonio di S.A.R. Vittorio Emanuele Duca d'Aosta, figliuolo secondogenito di S.M. il Re Vittorio Amedeo III con S.A.R.le Maria Teresa Arciduchessa d'Austria, figlia primogen.a dell'Arciduca Ferdinando Governatore della Lombardia Austriaca, e nipote dell'Imperatore Giuseppe II
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
ISTRUZIONE di S.M. al Cavaliere Manciforte in seguito alla commessione appoggiatagli, ad oggetto d'esplorare segretamente tanto a Parma, quanto a Milano varie notizie sulle qualità personali delle Principesse nubili di quelle due Corti, relativamente alla memoria al medesimo rimessa, ed ivi unita, e ciò nella circostanza dell'idea, che si aveva, del matrimonio di S.A.Reale il Duca d'Aosta Vittorio Emanuele con una delle suddette Principesse. 14. marzo 1788. Altra di S.M. al Marchese Cacciapiatti sulla commessione appoggiatagli a Milano riguardo al matrimonio della prefata S.A.R. coll'Arciduchessa Maria Teresa figlia primogenita dell'Arciduca Ferdinando Governatore della Lombardia Austriaca. in giugno 1788. Con diverse lettere de' predetti Cavaliere Manciforte, Marchese Cacciapiatti, del Conte Lascaris, del Marchese di Breme, e di altri, concernenti la trattativa del suddetto matrimonio
  1
    Fascicolo 2
DUE LETTERE originali dell'Imperatore Giuseppe II. di risposta a S.M. il Re Vittorio Amedeo III. sulla partecipazione datagli dell'ideato matrimonio di S.A.R. il Sig.r Duca d'Aosta Vittorio Emanuele di Lei figlia primogenita di S.A.R. la Sig.ra Arciduchessa Maria Teresa d'Austria figlia primogenita di S.A.R. il Sig.r Arciduca Ferdinando Governatore della Lombardia Austriaca, e nipote dell'Imperatore suddetto. 26. maggio, e 17. luglio 1788. Colla minuta della lettera scritta da S.M. all'Imperatore, e di quelle del predetto Duca d'Aosta ai genitori d'essa Arciduchessa, ed alla sua futura sposa: e la risposta di S.A. il Duca di Modena zio della medesima alla scrittagli da S.M. su tale particolare
  2
    Fascicolo 3
MINUTA degl'articoli preliminari di matrimonio di S.A.R.le Vittorio Emanuel Duca d'Aosta con S.A.R. la Sig.ra Arciduchessa Maria Teresa dd'Austria, stati definitivamente concertati, ed approvati. Col parere, o siano osservazioni del Primo Presidente del Reale Senato sopra gl'anzidetti articoli: e diverse lettere, minute, e memorie riguardanti tanto la negoziazione d'esso matrimonio, quanto il cerimoniale da osservarsi in tale occasione, come altres le determinazioni di S.M. per il ricevimento della sposa, e per le feste da darsi in Novara all'occasione della celebrazione del suddetto matrimonio. 1788., e 1789
  3
    Fascicolo 4
ARTICOLI matrimoniali tra il Duca d'Aosta Vittorio Emanuel di Savoja, e l'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria, segnati a Milano dai Commessarj Plenipotenziarj Marchese Cacciapiatti, e Principe Albani. 4. febbrajo 1789. Altri articoli matrimoniali tra i predetti Duca d'Aosta, ed Arciduchessa d'Austria, segnati a Milano dai Commessarj Plenipotenz.j Conte Lascaris, Principe Albani, e Conte di Wilzech. Senza data
  4
    Fascicolo 1
MINUTE di lettere, e di varie memorie, che hanno preceduto la trattativa, e la conchiusione del matrimonio di S.A. Reale il Duca d'Aosta coll'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria. 1788., e 1789
  5
    Fascicolo 2
MEMORIE diverse riguardanti 'l cerimoniale da praticarsi all'occasione del matrimonio di S. Alt.a Reale il Duca d'Aosta colla Reale Arciduchessa Maria Teresa d'Austria. 1789
  6
    Fascicolo 3
PROGETTO, con due disegni dell'Architetto di S.M. Piacenza riguardo alla sala più adatta per la festa di ballo da darsi in Corte all'occasione del prossimo matrimonio di S.A. Reale il Duca d'Aosta colla Reale Arciduchessa d'Austria. 5. marzo 1789
  7
    Fascicolo 4
PIENPOTERE di S.M., ed altro di S.A.R. il Duca d'Aosta Vittorio Emanuel di Savoja al Conte Lascaris, per autorizzarlo a segnare nella qualità di loro Commessario il contratto solenne di matrimonio della prefata S.A. Reale coll'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria. 15. aprile 1789
  8
    Fascicolo 5
PIENPOTERE di S.M.tà al Conte Lascaris, per autorizzarlo a ricevere la dote costituita all'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria nella somma di 450./m. lire di Milano, ed a passarne la quitanza. 15. aprile 1789. Colle patenti di S.M. in conferma del pienpotere di S.A. Reale il Duca d'Aosta ivi annesso, per ricevere la suddetta dote
  9
    Fascicolo 6
PIENPOTERE di S.M., ed altro di S.A.R. il Duca d'Aosta al Conte Lascaris, per autorizzarlo ad intervenire all'atto di rinunzia da passarsi dall'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria. 15. aprile 1789
  10
    Fascicolo 7
PIENPOTERE di S.M. al Segretario di Stato Prospero Tonso, per autorizzarlo ad intervenire all'atto di ricevimento dell'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria futura Duchessa d'Aosta, e per passar, e segnare la ricognizione delle di lei gioje. 15. aprile 1789
  11
    Fascicolo 8
PIENPOTERE di S.M. al Conte Lascaris, per autorizzarlo a ricevere a Buffalora l'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria Duchessa d'Aosta. 15. aprile 1789
  12
    Fascicolo 9
CONTRATTO di matrimonio di S.A. Reale il Principe Vittorio Emanuel di Savoja Duca d'Aosta, figliuolo secondogenito di S.M. il Re di Sardegna Vittorio Amedeo III., coll'Arciduchessa Maria Teresa figlia del Reale Principe Ferdinando Arciduca d'Austria, e Governatore della Lombardia Austriaca, col consenso di S.M. Cesarea l'Imperatore Giuseppe II. di lui fratello; colla costituzione dotale alla medesima fatta di 450./m. lire di Milano, mediante la rinunzia a tutte le di lei ragioni paterne, e materne; con donazione fatta alla medesima Principessa, cioè dal suddetto Arciduca di lei padre di tante gioje per il valore di L. 150./m. di Milano, da spettarle in proprietà, e per parte della prefata M.S., e del predetto Duca d'Aosta d'altrettante gioje per l'ammontare di L. 375./m. simili, da rimanerle pure in proprietà: e per il vedovile la detta M.S., edd il Duca summentovato assegnano alla predetta Principessa un annuo reddito di 50./m. lire di Piemonte, nel caso però di vedovanza, (...)
  13
    Fascicolo 10
ARTICOLO separato originale, segnato dai rispettivi Commessarj, col quale S.M. assegna all'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria, per il caso di vedovanza, l'annua somma di 100./m. lire di Piemonte, compreso però in essa l'annuo reddito di L. 50./m., e gl'interessi della di lei dote. 19. ap.le 1789. Con copia in pergamena della ratificanza di S.M. delli 17. seguente giugno
  14
    Fascicolo 11
RINUNZIA originale dell'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria, figlia dell'Arciduca Ferdinando, a qualunque ragione competentegli sopra l'eredità, e successione s paterna, che materna, in esecuzione del convenuto nell'articolo 4.o del contratto di matrimonio. 20. aprile 1789. Colla successiva conferma originale passata lo stesso giorno dal detto Reale Arciduca della rinunzia della mentovata sua figlia
  15
    Fascicolo 12
DICHIARAZIONE del Principe Albani Plenipotenziario dell'Arciduca di Milano d'avere ricevuto dal Conte Lascaris Plenipotenziario di S.M. la qualità, quantità, e peso de' diamanti stati donati dalla prefata M.S. all'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria, futura sposa del Duca d'Aosta, a tenore del contratto di matrimonio. Per originale 20. aprile 1789. Altra dichiarazione del sovranominato Conte Lascaris d'avere ricevuto dal suddetto Principe Albani la qualità, quantità, e peso delle gioje ivi descritte, donate dall'Arciduca Governatore di Milano all'Arciduchessa suddetta di lui figlia, del valore di 150./m. lire di Milano. Per copia. 25. aprile 1789
  16
    Fascicolo 13
SPONSALI con parole de presenti, stati celebrati alla presenza dell'Arcivescovo Metropolitano di Milano, e de' testimonj ivi nominati, tra S.A.R. il Duca d'Aosta Vittorio Emanuele di Savoja, e l'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria per mezzo del Conte Lascaris, e di S.A.R. l'Arcifduca Francesco figliuolo primogenito del Reale Arciduca Ferdinando d'Austria, ad un tale oggetto autorizzati dal mandato speciale in loro capo spedito. 23. aprile 1789
  17
    Fascicolo 14
CONVOGLIO di S.A.R. la Duchessa d'Asota per Buffalora. Nota de' regali di riserva appresso S.M. In aprile 1789
  18
    Fascicolo 15
ATTO della consegna, e rimessione fatta a Buffalora dal Principe Albani Plenipotenziario dell'Arciduca Governatore di Milano al Conte Lascaris Plenipotenziario di S.M. dell'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria. 25. aprile 1789. In questo restano tenorizzati li rispettivi pien-poteri
  19
    Fascicolo 16
CONFERMA dell'Imperatore Giuseppe II. come Capo della Casa d'Austria del contratto di matrimonio di S.A.R. il Principe Vittorio Emanuel di Savoja, Duca d'Aosta, figliuolo secondogenito di S.M. il Re di Sardegna Vittorio Amedeo III., coll'Arciduchessa Maria Teresa, figlia del Real Principe Ferdinando Arciduca d'Austria, e Governatore della Lombardia Austriaca, fratello del suddetto Imperatore, stato segnato a Milano dai Plenipotenziarj d'ambe le Corti li 19. precorso aprile, in essa tenorizzato insieme coll'articolo separato. 23. maggio 1789. Colla custodia in argento dorato, che il Comitato di Finanze del Governo Provvisorio Piemontese ha ritenuta li 27. nevoso 1799
  20
    Fascicolo 17
CONVENZIONE originale, segnata a Milano dai Commessarj Plenipotenziarj tanto di S.M., e del Duca d'Aosta, quanto dell'Arciduca Governatore dello Stato di Milano, il Marchese Cacciapiatti, ed il Principe Albani, sulla esecuzione degli articoli 3., 6., 10., ed 11. del contratto di matrimonio delli 19. aprile, e dell'articolo separato del medesimo giorno. 31. maggio 1789. In essa restano tenorizzati li rispettivi pien-poteri. RATIFICANZA originale del Real Principe Ferdinando, Arciduca d'Austria, Governatore della Lombardia Austriaca, della sovrascritta convenzione. 13. luglio 1791
  21
    Fascicolo 18
RATIFICANZA del Reale Principe Ferdinando Arciduca d'Austria, e Governatore della Lombardia Austriaca, del contratto di matrimonio dell'Arciduchessa Maria Teresa di lui figlia col Real Principe Vittorio Emanuele Duca d'Aosta, stato segnato a Milano li 19. precedente aprile da' Plenipotenziarj d'ambe le Corti, ed ivi tenorizzato. In questa restano inserti li pien-poteri dell'Imperatore, del Re di Sardegna, dell'Arciduca Ferdinando, e del Duca d'Aosta. Ed è in data 23. giugno 1789. Colla custodia del sigillo in argento dorato, che il Comitato di Finanze del Governo Provvisorio Piemontese si è ritenuta li 27. nevoso 1799
  22
    Fascicolo 19
RATIFICANZA del Reale Principe Ferdinando, Arciduca d'Austria, e Governatore della Lombardia Austriaca, dell'articolo separato delli 19. antecedente aprile, in essa tenorizzato, relativo all'articolo X. del contratto di matrimonio dello stesso giorno. 23. giugno 1789. In questa restano inserti li pien-poteri dell'Imperatore, di S.M. il Re di Sardegna, dell'Arciduca Ferdinando, e del Duca d'Aosta. Colla custodia del sigillo in argento dorato, che il Comitato di Finanze del Governo Provvisorio Piemontese si è ritenuta li 27. nevoso 1799
  23
    Fascicolo 20
RELAZIONE delle solenni feste celebrate in Novara per l'arrivo, e dimora fattasi dal Re Vittorio Amedeo III., e da tutta la Reale Corte in occasione delle faustissime nozze delle LL. AA. RR. Vittorio Emanuele Duca d'Aosta, e Maria Teresa Arciduchessa d'Austria; state ratificate nella Cattedrale della sudd.a Città. 1789
  24
    Fascicolo 21
ITINERARIO per la celebrazione degli aponsali del Duca d'Aosta. aprile 1789
  25
    Fascicolo 22
Arringhe del conte Prospero Balbo primo sindico della città di Torino in occasione del matrimonio del duca d'Aosta coll'arciduchessa Maria Teresa 3 maggio 1789
  26


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima