|
Fascicolo 1 CEREMONIALE della Corte di Francia verso gli Ambasciatori tanto ordinarj, che straordinarj di Teste coronate 1711 |
  |
1 |
     |
Fascicolo 2 CEREMONIALE, che si pratica alla Corte di Portogallo verso gli Ambasciatori di Francia 1 Ottobre 1714 |
  |
2 |
     |
Fascicolo 3 COPIA di articoli di lettera del Marchese di Morozzo a S.M. sovra la dispensa accordata da S.M. Cattolica al Duca di S. Agnan Ambasciatore di Francia in Spagna, di poter intervenire nelle Funzioni delle Cappelle prima di aver pubblicamente spiegato il Carattere di Ambasciatore 26 Agosto 1715.
Con copia della Risposta di S.M. delli 18.7.mbre stesso Anno al detto Marchese, colla quale gli ordina di non insistere per ottenere la stessa dispensa |
  |
3 |
     |
Fascicolo 4 RELAZIONE delle Udienze di congedo avute dalla Corte di Francia, e delle Visite fatte, e ricevute dal Barone Perrone Ambasciatore di S.M. presso il Re Cristianissimo, nella circostanza, che venne richiamato da quella Ambasciata 1716 |
  |
4 |
     |
Fascicolo 5 CEREMONIALE, che si pratica nelle Visite pubbliche, che gli Inviati straordinarj alla Corte di Francia fanno all'Ambasciatore di S.M., ed in quelle, che questi restituisce ai pred.i Inviati 1717 |
  |
5 |
     |
Fascicolo 6 CEREMONIALE, che si pratica in Francia con gli Inviati 1721 |
  |
6 |
     |
Fascicolo 7 ARTICOLO di lettera del Conte di Vernone, col quale notifica non essrvi stabilito alla Corte di Francia alcun Ceremoniale per gli Ambasciatori di passaggio; ma essere questi da S.M. accolti con tutta distinzione di onestà, e cortesia 16 Maggio 1721 |
  |
7 |
     |
Fascicolo 8 LETTERA del Conte Maffei, nella quale notifica 1° quali siano le Corone, colle quali questa Corte ha la Convenzione, che i rispettivi Inviati debbano cedere il passo, e la mano agli Amabsciatori nella loro propria Casa; 2.do a quali dei figliuoli degli Stranieri il Re di Francia dia il titolo di Cugino 8 Ottobre 1725 |
  |
8 |
     |
Fascicolo 9 COPIA di lettere, e Relazioni concernenti le Udienze avute dal Conte Maffei, e dal Marchese di Rosignano Ambasciatori di S.M. alla Corte di Francia, nella circostanza dell'Abdicazione, e della morte del Re Vittorio 1730 e 1732 |
  |
9 |
     |
Fascicolo 10 MEMORIA instruttiva del modo, in cui si deve regolare un Ambasciatore alla Corte di Francia, per avere la prima udienza dal Re 10 Aprile 1732 |
  |
10 |
     |
Fascicolo 11 MEMORIA informativa circa gli Ambasciatori alla Corte di Francia, che non hanno fatto la loro Entrata pubblica; con alcuni riflessi sulla questione, se gli Ambasciatori, che non hanno fatta la loro Entrata possano di diritto gioire delle loro prerogative, e prendere il passo, ed il rango avanti gli Ambasciatori, che l'hanno fatta 1732 |
  |
11 |
     |
Fascicolo 12 COMPLIMENTI diversi fatti dal Marchese di Rosignano Ambasciatore di S.M. alla Corte di Francia, all'occasione della sua prima Udienza pubblica, e nella circostanza, che diede parte della morte del Re Vittorio Amedeo 1732 e 1733 |
  |
12 |
     |
Fascicolo 13 RELAZIONE dell'Entrata, ed Udienza pubblica del Marchese di Rosignano Ambasciatore ordinario di S.M. presso il Re di Francia 3 Maggio 1733 |
  |
13 |
     |
Fascicolo 14 ARTICOLO di Dispaccio di S.M. al Commendatore Solaro, destinato suo Ambasciatore ordinario alla Corte di Francia, relativamente alla presentazione delle sue Lettere Credenziali 4 Agosto 1735 |
  |
14 |
     |
Fascicolo 15 RELAZIONE delle difficoltà insorte tra gli Ambasciatori; ed i Principi del Sangue in occasione del Ballo, che S.M. il Re di Francia ha dato a Versaglia li 26 Gennajo 1739.
Con Carte relative |
  |
15 |
     |
Fascicolo 16 NOTA distribuita d'ordine della Czarina ai Ministri stranieri a Pietroburgo, nell'occasione che diede l'ordine al Marchese De la Chetardie di sortire dagli Stati di Russia 1744 |
  |
16 |
     |
Fascicolo 17 MEMORIA data per parte della Czarina per far vedere, che il Sig.r D'Allion in qualità di Ministro Plenipotenziario di Francia non ha alcun Carattere deteminato, per cui possa pretendere gli onori, che si fanno agli Ambasciatori, ed agli Inviati 23 Gennajo 1746 |
  |
17 |
     |
Fascicolo 18 MEMORIE concernenti la pretesa dei Ministri stranieri alla Corte di Francia eccitata nella circostanza di una festa data a Luxembourg alla Duchessa di Berr , ove non si volevano ammettere i pred.i Ministri alla Tavola dei Principi, e delle Principesse del Sangue |
  |
18 |
     |
Fascicolo 19 RELAZIONE di un incidente occorso a Fontainebleau ad alcuni Ministri stranieri, e principalmente a quello di Venezia, mentre si trovavano nella Sala, nella quale si passa per andare al Teatro; e della Soddisfazione, che loro fu data 1749 |
  |
19 |
     |
Fascicolo 20 RELAZIONE del Marchese di S.Germano Ambasciatore di S.M. alla Corte di Francia, del suo arrivo a Compiegne, e delle Udienze che ebbe dal Re, dalla Regina, dal Delfino, e dalle Mesdames di Francia 1749 |
  |
20 |
     |
Fascicolo 21 CEREMONIALE osservato dal Conte de la Chavanne a Versaglia al suo passaggio, ritornando dalla sua Commissione d'Olanda in qualità di Ministro senza Carattere 10 Giugno 1749 |
  |
21 |
     |
Fascicolo 22 RELAZIONE del Ceremoniale osservato a Versaglia col Cav.re Ossorio, passando da Londra a Madrid in qualità di Ambasciatore ordinario di S.M. presso il Re di Spagna 1749
Con una Memoria del trattamento, che lo stesso Cav.re ricevette pendente il suo viaggio dalle Piazze di Francia, e di Spagna |
  |
22 |
     |
Fascicolo 23 MEMORIA circa la distinzione della Livrea alla Corte di Francia 1749 |
  |
23 |
     |
Fascicolo 24 MEMORIA circa le difficoltà insorte tra l'Ambasciatore di Francia a questa Corte, Marchese De la Chetardie, ed il Principe di Carignano all'occasione delle partite di Caccia di S.A.R.; alle quali il detto Principe interveniva, ed il detto Ambasciatore desiderava pure di trovarsi 1750 |
  |
24 |
     |
Fascicolo 25 MEMORIA di quanto si pratica alla Corte di Francia all'occasione della prima Visita degli Ambasciatori ai Principi del Sangue, ed ai Cardinali 1751
Con alcune Riflessioni sulla medesima |
  |
25 |
     |
Fascicolo 26 NOVITA, che si osservarono per rapporto al Ceremoniale all'occasione della pubblica Udienza dell'Ambasciatore di Francia alla Corte di Roma, e nelle prime Visite dal med.o fatte ai Cardinali Luglio 1751 |
  |
26 |
     |
Fascicolo 27 MEMORIA del Marchese di S. Germano Ambasciatore di S.M. presso il Re di Francia, riguardo alle Corti, che alternano con quella di Parigi 8 Maggio 1752 |
  |
27 |
     |
Fascicolo 28 RELAZIONE delle Udienze pubbliche date dalla Corte di Francia alla Contessa di Sartirana Moglie dell'Ambasciatore di S.M. 17 Dicembre 1752 |
  |
28 |
     |
Fascicolo 29 COPIE di lettere del Cav.re Ossorio, e del Marchese di S. Germano Ambasciatore alla Corte di Francia, concernenti la Convenzione per la dispensa ai rispettivi Ambasciatori di S.M., e della pred.a Corte di fare l'Entrata pubblica 1752 |
  |
29 |
     |
Fascicolo 30 RELAZIONE delle Udienze, che il Conte di Sartirana ebbe al suo arrivo alla Corte di Francia 1752 |
  |
30 |
     |
Fascicolo 31 RELAZIONE delle Visite fatte a Parigi dal Conte di Sartirana Ambasciatore di S.M., ai Principi del Sangue, e di quelle, che questi Principi gli hanno rendute; come anche di quelle fatte ai Ministri di Stato 1753.
Con una Memoria risgurdante il Ceremoniale degli Ambasciatori alla Corte di Francia |
  |
31 |
     |
Fascicolo 32 TRATTAMENTI del Nunzio, e degli altri Ambasciatori di Teste coronate alla Corte di Francia |
  |
32 |
     |
Fascicolo 33 LETTERE, e Memorie concernenti le doglianze dell'Ambasciatore di Francia a Dresda sporte in occasione di un Ballo delle LL.AA.RR., e della Cena dopo il medesimo, per non avere la Principessa Reale ballato con esso prima che con ogni altra persona, eccetto però i Principi Reali 1754 |
  |
33 |
     |
Fascicolo 34 SCHIARIMENTI su diversi punti del Ceremoniale, che si pratica dalla Corte di Francia verso gli Ambasciatori, Inviati straordinarj, ed i Ministri Plenipotenziarj 1754 |
  |
34 |
     |
Fascicolo 35 RELAZIONE delle udienze avute a questa Corte dal Duca di Ponthievre all'occasione del suo passaggio per Torino 4 Aprile 1755 |
  |
35 |
     |
Fascicolo 36 RELAZIONE delle Visite fatte, e della Udienza, che ebbe da S.M. il Sig.r di Chauvelin Ambasciatore di Francia a questa Corte, nell'occasione, che ha dato parte della morte di suo padre 27 Ottobre 1755 |
  |
36 |
     |
Fascicolo 37 MEMORIA istruttiva del modo, in cui si deve regolare un Ambasciatore destinato alla Corte di Francia, nel suo arrivo a Parigi |
  |
37 |
     |
Fascicolo 38 COPIA di alcune lettere risguardanti l'insulto fatto li 26 Aprile da un Sergente, e da un Soldato alla Livrea, e Carrozza del Marchese Solaro di Breglio, Ambasciatore di S.M. alla Corte di Francia, mentre era al teatro; e la piena soddisfazione fattagli dare da S.M. Cristianissima 1759 |
  |
38 |
     |
Fascicolo 39 CEREMONIALE da osservarsi dagli Ambasciatori alla Corte di Francia nel ricevimento dell'Introduttore degli Ambasciatori, e del Ciamberlano del Duca d'Orleans 1759 |
  |
39 |
     |
Fascicolo 40 QUESTIONI colle loro risposte, Stato, ed osservazioni concernenti gli Ecclesiastici, che compongono la Cappella della Corte di Francia, loro servizio, e funzioni |
  |
40 |
     |
Fascicolo 41 RELAZIONE toccante la pretensione eccitata da alcuni Ambasciatori di Francia in Venezia, di non voler dare l'ora ai Residenti per la prima Visita, che essi sogliono fare ai detti Ambasciatori 1761 |
  |
41 |
     |
Fascicolo 42 CEREMONIALE, che si osserva alla Corte di Francia nelle Visite di un Ambasciatore ai Principi, e alle Principesse del Sangue, e del Principe all'Ambasciatore |
  |
42 |
     |
Fascicolo 43 RELAZIONE della Contesa insorta tra i Corrieri dell'Ambasciatore di Francia, ed alcuni Soldati del Reggimento di Saluzzo nella Contrada di S.ta Teresa, e della Soddisfazione, che fu data al detto Ambasciatore 6 Gennajo 1762 |
  |
43 |
     |
Fascicolo 44 RELAZIONE, e lettere concernenti l'accidente arrivato a Parigi al Mastro di Casa del Balio Solaro, Ambasciatore di S.M., il quale in una contesa con alcuni Particolari, che incontrò di notte ritirandosi, diede per sua difesa ad uno di essi un colpo di spada, e l'uccise 1763 |
  |
44 |
     |
Fascicolo 45 MEMORIA rimessa alla Corte di Londra dall'Ambasciatore del Re di Francia De Guerchy per domandare riparazione dell'insulto commesso contro di esso colla pubblicazione di uno Scritto del Cav.re D'Eon già Segretario d'Imbasciata al tempo, che il Duca di Nivernois era Ambasciatore alla stessa Corte; facendo causa comune in questa domanda tutti gli altri Ministri stranieri residenti a Londra. 17 Maggio 1764.
Con un Parere del Conte della Marmora, circa il modo, in cui dovea concepirsi la Memoira pred.a |
  |
45 |
     |
Fascicolo 46 COPIA di Lettere concernenti l'attentato commesso a Londra nella bassa Corte dell'Ambasciatore di Francia dalla Gente di Giustizia, che vollero arrestare il suo Scudiere 1764 |
  |
46 |
     |
Fascicolo 47 MEMORIA toccante la pretensione dei Pari di coprirsi avanti S.M. Cristianissima, allorchè assistono alle Udienze pubbliche 1764 |
  |
47 |
     |
Fascicolo 48 TRATTAMENTO dato da questa Corte al Principe Camillo di Rohan nel suo passaggio per Torino 1764 |
  |
48 |
     |
Fascicolo 49 COPIA di lettera scritta dal Cav.re di S.Priest Ministro Plenipotenziario di S.M. Cristianissima alla Corte di Portogallo, al Conte di Scarnafiggi Ministro Plenipotenziario di S.M. alla stessa Corte, riguardo alla pretesa di avere il pred.o Cav.re la precedenza al detto Conte nell'entrare nella Camera di S.M. Fedelissima 1765.
Colla Risposta fattagli dal pred.o Conte di Scaranfiggi |
  |
49 |
     |
Fascicolo 50 MEMORIE intorno all'ordine dei Ranghi, che si osserva alla Corte di Francia tra le persone della Famiglia del Re, quelle della Famiglia Reale, e quelle della Famiglia dei Principi del Sangue 1765 |
  |
50 |
     |
Fascicolo 51 COPIA di lettera del Duca di Choiseul al Conte della Marmora, nella quale lo informa, che S.M. Cristianissima ha deciso, che gli Ambasciatori residenti alla sua Corte potranno in avvenire entrare al Ballo dell'Opera senza essere in maschera, e colla loro spada 18 Gennajo 1767 |
  |
51 |
     |
Fascicolo 52 ARTICOLI convenuti tra la Corte di Francia, e la Repubblica di Genova per rapporto alle Udienze, che il Segretario di Stato della Repubblica deve dare agl'Inviati della Corte pred.a 1769 |
  |
52 |
     |
Fascicolo 53 COPIA di Biglietto del Conte Lascaris all'Ambasciatore di Francia, per informarlo, che S.M. ha accordato al Conte di Durfort Ministro Plenipotenziario mandato dal Re di Francia alla Corte di Parma le Entrate pendente il suo soggiorno a Torino 1771 |
  |
53 |
     |
Fascicolo 54 MEMORIA del Principe di Carignano toccante il modo, in cui si era regolato verso il Barone di Choiseul Ambasciatore di Francia a questa Corte nella circostanza di alcune pretese del med.o, per le quali nacquero poi tra esso, ed il pred.o Principe dei dissapori Luglio 1771 |
  |
54 |
     |
Fascicolo 55 CEREMONIALE antico degl'Inviati del Re di Francia a Genova |
  |
55 |
     |
Fascicolo 56 NOTA rimessa dagli Ambasciatori residenti a Parigi nella circostanza che venne rifiutato un passaporto al Ministro del Landgravio di Hesse Cassel Gennajo 1772.
Colla Risposta alla detta Nota |
  |
56 |
     |
Fascicolo 57 NOTA del Conte della Marmora in risposta a diversi schiarimenti, che gli furono dimandati circa le franchiggie, delle quali godono i Ministri stranieri in Francia 1 Febbrajo 1773 |
  |
57 |
     |
Fascicolo 58 COPIE di lettere scritte dai rispettivi Comandanti di Oneglia, e di Loano, relativamente al trattamento dato a S.A.S. la Duchessa di Chartres, che viaggiava sotto il nome di Contessa di Joinville, all'occasione del suo passaggio per colà, recandosi a Genova Maggio 1776.
Con copia di lettera del Barone di Choiseul al Conte di Vergennes, con cui gli partecipa il trattamento avuto dalla stessa Principessa allorchè venne ricevuta a questa Corte |
  |
58 |
     |
Fascicolo 59 MEMORIA concernente la presentazione alla Corte del Re di Francia delle Ambasciatrici colà residenti coi loro Mariti, e la Visita, che fannole medesime nella stessa circostanza alla Moglie del Ministro, e Segretario di Stato per gli affari esteri 12 Luglio 1779 |
  |
59 |
     |
Fascicolo 60 DISCORSO pronunciato dal Ministro di Francia a Genova all'occasione della Visita, che ha renduto al nuovo Doge 1779 |
  |
60 |
     |
Fascicolo 61 CEREMONIALE osservato dal Nunzio, e dagli altri Ministri stranieri residenti alla Corte di Francia, quando fecero il loro complimento di Condoglienza al Re, ed alla Regina per la morte dell'Imperatrice Regina, Madre della Regina di Francia 26 X.mbre 1780 |
  |
61 |
     |
Fascicolo 62 CÉRÉMONIAL qui se pratique à Genêve lors de l'Entrée, et de l'Audiance en Conséil des Résidens du Roi de France près la Rèpublique |
  |
62 |
     |
Fascicolo 63 LETTERE, e Memorie concernenti l'arrivo a questa Corte del Conte, e della Contessa d'Artois 1789 |
  |
63 |