Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte | Testamenti de' sovrani, e principi della Real Casa di Savoia in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 104] | Testamenti | Mazzo 2.2 | Fascicolo 9
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 9
Descrizione
Mazzo 2.2
Estremi
(1343, giugno 11)
Numero
-
Testo
TESTAMENTO del Conte Aymone di Savoja, in cui ha eletto sua Sepoltura nella Chiesa di S.ta Maria d'Alta Comba, e nel Tumulo, e Cappella da esso fatti costruere. Più ordina doversi perfezionare l'Ospedale di S. Genis, colla dotazione di L. 100. Viennesi; al qual Ospedale dovessero in perpetuo presentarsi dal di Lui Erede universale, e Successori Conti di Savoja, quattro Cappellani, uno de' quali dovesse aver la cura, ed amministrazione de' Beni del medesimo, e tutti quattro dovessero in cadun giorno celebrare la Messa nella Cappella da costruersi; nelle quali Messe dovessero fare commemorazione della di Lui anima, e di quelle della fu Violante di Monferrato sua Consorte, ed altri di Lui Antecessori, quali L. 100. annue dovessero assegnarsi sovra la Leida di d.to Luogo di S. Genis; e perfezionato d.to Spedale, dovesse essere munito di 30. Letti sufficienti; Volendo, ed ordinando, che ogni qualvolta il Conte di Lui Erede universale, e suoi Successori si porteranno in d.to Luogo di S. Genis (...)
Classificazione
-
Denominazione
Fascicolo 9
Descrizione
Mazzo 2.2
Estremi
(1343, giugno 11)
Numero
-
Testo
TESTAMENTO del Conte Aymone di Savoja, in cui ha eletto sua Sepoltura nella Chiesa di S.ta Maria d'Alta Comba, e nel Tumulo, e Cappella da esso fatti costruere. Più ordina doversi perfezionare l'Ospedale di S. Genis, colla dotazione di L. 100. Viennesi; al qual Ospedale dovessero in perpetuo presentarsi dal di Lui Erede universale, e Successori Conti di Savoja, quattro Cappellani, uno de' quali dovesse aver la cura, ed amministrazione de' Beni del medesimo, e tutti quattro dovessero in cadun giorno celebrare la Messa nella Cappella da costruersi; nelle quali Messe dovessero fare commemorazione della di Lui anima, e di quelle della fu Violante di Monferrato sua Consorte, ed altri di Lui Antecessori, quali L. 100. annue dovessero assegnarsi sovra la Leida di d.to Luogo di S. Genis; e perfezionato d.to Spedale, dovesse essere munito di 30. Letti sufficienti; Volendo, ed ordinando, che ogni qualvolta il Conte di Lui Erede universale, e suoi Successori si porteranno in d.to Luogo di S. Genis (...)
Classificazione
-
Nessun sottolivello per l'elemento corrente