Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] | Città e provincia di Mondovì | Camerana e Mombarcaro
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Camerana e Mombarcaro
Descrizione
-
Estremi
(1317, giugno 14 - 1722, luglio 10)
Numero
-
Testo
Camerana e Mombarcaro
Classificazione
-


Denominazione
Camerana e Mombarcaro
Descrizione
-
Estremi
(1317, giugno 14 - 1722, luglio 10)
Numero
-
Testo
Camerana e Mombarcaro
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
LETTERA del Marchese Teodoro di Monferrato, a Giacomo, e Manfredo Marchese Del Carretto, di rimetter al Conte Bonifacio Radicati li Castelli, e Luoghi di Mombarcaro, e Camerana, mediante la restituzione delle Somme alli med.mi dovute delli 14. Giugno 1317
  1
    Fascicolo 2
ORDINE del Marchese Teodoro di Monferrato alle Comm.tà, e Uomini di Mombarchero, e S.t Benedetto, di ricconoscer il Marchese Manfredo di Saluzzo per loro rispettivo Sovrano, e di prestargli a tal effetto la fedeltà stante la Cessione fattagli de' sudetti Luoghi. 23. febraro 1325
  2
    Fascicolo 3
ORDINE del Marchese Teodoro di Monferrato à suoi Governatori, ed Uffiziali di prestar ogni aSsistenza al Marchese Manfredo di Saluzzo, per La ricuperazione de' Castelli, e Luoghi di Camerana, e Mombarcaro, e S.t Benedetto delli 22. Marzo 1325
  3
    Fascicolo 4
RATTIFICANZA di Franceschino Del Carretto Marchese di Savona, della Donazione à suo nome fatta dal Marchese Manfredo Del Carretto al Marchese Federico figlio Emancipato del Marchese Manfredo di Saluzzo, del Castello, e Luogo di Camerana, e successiva Infeudazione à suo favore fatta dal detto Marchese sotto Li 24. Gennajo detto Anno, delli 30. Marzo 1325
  4
    Fascicolo 5
INVESTITURA concessa dal Marchese Manfredo di Saluzzo, à favore d'Antonio, Alberto, Enrico, Manfredo, e Francesco fratelli fù Giacomo Del Carretto, della metà del Castello, e Luogo di Mombarchero, Giurisdizione, beni, e redditi dal med.mo dipendenti, alla forma, che ne fù investito detto Loro Padre del primo ottobre 1348
  5
    Fascicolo 6
INVESTITURA concessa dal Marchese Manfredo fù Manfredo di Saluzzo, a favore di Franceschino fù Conrado Del Carretto Marchese di Savona, del Castello, e Luogo di Camerana, Giurisdizione, beni, e redditi dal med.o dippendenti, al modo, e forma, che quello teneva dal Marchese di Monferrato, salve le ragioni compettenti a Federico fù Tommaso di Saluzzo; e con condizione, che non sii tenuto di servire detto Marchese di Monferrato contro detto Federico, ne per il contrario sin a tanto che si fosse conosciuto a chi di questi appartenesse tal feudo delli 14. Ap.le 1360
  6
    Fascicolo 7
DELEGAZIONE dell'Imperatore Federico in capo del Marchese di Mantoa, Conte Pietro Del Verme, e de' Collegj di Basilea, e di Vienna della Causa del Marchese Ludovico di Saluzzo, contro Galeotto,e Franceschino, Carlo, e Bernardino Del Carretto, per la caducità, e devoluz.ne del feudo di Camerana delli 20. Giugno 1479. CON innibizione agl'altri Giudici, e Delegati d'ingerirsi in detta Causa
  7
    Fascicolo 8
DIPLOMA dell'Imperatore Federico, per cui a Suplicazione del Marchese Ludovico di Saluzzo revoca l'impropriazione ottenuta dal Marchese Gio. Bartolomeo Del Carretto, per li feudi di Mombarcaro, e S.t Benedetto, riducendoli alla primiera loro natura delli 21. feb.o 1480
  8
    Fascicolo 9
DONAZIONE fatta dà Carlo Del Carretto de' Marchesi di Savona, al Marchese Ludovico di Saluzzo, del Castello, e Luogo di Camerana gia controverso tra esso Carlo, e suoi Consorti, ed il detto Marchese Ludovico nanti il Marchese di Monferrato delli 13. 8bre 1486
  9
    Fascicolo 10
DEDIZIONE spontanea fatta da Urbano fù Francesco Del Carretto Consignore di Camerana, a favore di Urbano di S.t Allosio, in qualità di Commissario del Duca di Milano, del Luogo di Gottasecca, metà di Camerana, metà di tre parti, e di altre Sei delle Carchere, coll'Omaggio, mero, e misto impero, total Giurisdizione, redditi, e pertinenze, con Successiva infeudazione, ed Invest.a di detti Luoghi à favore di detto Urbano, suoi Eredi Maschi, e femine, in feudo Nobile, gentile, antico, avito, e paterno delli 7. 9mbre 1431
  10
    Fascicolo 11
LETTERA, con parere dell'Avvocato Generale Zoppi, concludente per L'assolutoria anche dalle Spese delli Sindaci di Camerana dettenuti, ed inquisiti di contrasto con quel Marchese per il porto delle Aste del Baldachino, e di certo devastamento di Boschi delli 20. Lug.o 1722
  11


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima