Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] | Città e provincia di Mondovì | Cravenzana
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Cravenzana
Descrizione
-
Estremi
(1326, luglio 28 - 1582, con documenti senza data)
Numero
-
Testo
Cravenzana
Classificazione
-


Denominazione
Cravenzana
Descrizione
-
Estremi
(1326, luglio 28 - 1582, con documenti senza data)
Numero
-
Testo
Cravenzana
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1.1
FRANCHIGGIA accordata dal Marchese Federico di Clavesana alli Sudditi del Conte Guglielmo di Ventimiglia, di tutti li Daciti, e Gabelle, che faceva esiggere in tutto il Marchesato di Clavesana. 28. Luglio 1326
  1
    Fascicolo 1.2
RICOGNIZIONE, ed Investitura concessa dal Conte Amedeo di Savoja a favore di Antonio fu Nicolino Saluzzo de' Castelli, e Luoghi di Cravesana, e Chissone, Giuridizione Beni, e redditi da medesimi dippendenti sotto l'osservanza de' patti ivi espressi. Delli 10. Luglio 1382
  2
    Fascicolo 2
RATTIFICANZA di Antonio fu Nicolino Saluzzo della Ricognizione, et Investitura a suo nome riportata dal Conte Amedeo di Savoja, de' Castelli, e Luoghi di Cravesana, e Chissone, Giuridizione Beni, e redditi da medemi dippendenti sotto li 10. Luglio dell'Anno 1382. Delli 22. 7bre 1382
  3
    Fascicolo 3
GIURAMENTO di fedeltà prestata da Gioanni di Bagnasco nella qualità di Procuratore di Antonio fu Nicolino di Saluzzo al Conte Amedeo di Savoja per li feudi di Cravesana, e Chissone con Successiva Investitura di detti Feudi. Delli 12. Maggio 1384
  4
    Fascicolo 4
RATTIFICANZA di Nicolao, Antonio, Manfredo, Giorgino, et Enrietto di Saluzzo fratelli Consignori di Cravesana dell'Investitura a loro nome rapportata dalla Duchessa Violant di Savoja Tutrice del Duca Filiberto, de' Castelli, e luoghi di Cravesana, e Chissone, Beni, e redditi da medesimi dippend.ti sotto li 6. 8bre 1472. ivi tenorisata. Delli 10. Giugno 1473
  5
    Fascicolo 5
INVESTITURA concessa dal Duca Filippo di Savoja a favore di Nicolao, Antonio, Manfredo, et Enrietto fratelli Saluzzi de' feudi di Cravezana, e Chissone, Giuridizione, Beni, e redditi dalli medemi dippendenti alla forma delle precedenti. Delli 12. Gennajo 1497
  6
    Fascicolo 6
TESTAMENTO di Enrietto di Saluzzo de' Signori di Cravezana, per quale Istituisce suoi Eredi universali Gio. Ludovico, Bongioanni, Bernardino, Gioanni francesco, e Bono suoi figlioli per qual parte, e porzione con Sostituzione degli uni agli altri. Delli 19. Gennajo 1498
  7
    Fascicolo 7
DICHIARAZIONE di Massimigliano di Saluzzo Consig.re di Clavesana di non riconoscere altro per Sovrano, che il Duca di Savoja, con rivocazione d'ogni fedeltà, che potesse aver prestata al Marchese di Saluzzo. Delli 23. 8bre 1561
  8
    Fascicolo 8
MINUTA del Giuramento di fedeltà Ligia prestata al Duca Carlo Emanuele di Savoja da Enrico di Saluzzo Marchese di Cravezana tanto a suo nome, che come Procuratore di Bongioanni di Saluzzo della Dama Giuglia sua Madre, e delle Damigelle Margherita, e Zenobia figlie della Contessa di San Martino, per le porzioni, che possedevano ne' feudi di Cravesana, e Cissone, come pure per la porzione di Pamparato acquistata dal detto Enrico. Delli 17. febbrajo 1582
  9
    Fascicolo 9
ALLEGANZE nella Causa del Patrimoniale contro Zenobia, e Margherita, ed altri Consorti del feudo di Cravesana per la devoluzione da detto Patrimoniale prettesa di detto feudo di Cravesana
  10
    Fascicolo 10
DESIGNAZIONE de' Luoghi de' Marchesati di Savona, Finale, e Clavesana tenuti dalla Repubblica di Genova confinanti ai Stati di S.M., con specificazione de' Titoli, Dominio, possesso, e ragioni della R.le Casa di Savoja come Duca di Monferrato sovra detti Luoghi
  11


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima