Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Boccardi, il direttore generale delle Poste del Regno di Sardegna dichiara che al marchese di Breme, gentiluomo di Camera del re e inviato straordinario presso il re di Napoli Ferdinando IV, verranno forniti gratuitamente 4 cavalli da tiro e 2 da sella per il tragitto da Torino fino a Bronni e ritorno.
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Cerimoniale -> Corti da inventariare
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Cerimoniale -> Corti da inventariare
Data cronica
1783 giugno 4
Data topica
-
Titolo fascicolo
"Corrispondenza tra il Conte di Perrone, ed il Marchese di Breme, stato quest'ultimo incaricato da Sua Maestà di portarsi a Parma per complimentare per parte sua le Loro Maestà siciliane le quali viaggiavano sotto il nome di Conte e Contessa [...]".
Data topica moderna
Torino
Annuncio
Non presente.
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1 d'addizione
Numero fascicolo
20
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Direzione Generale delle Poste del Regno di Sardegna
Datazione
1783
Caratteristiche fisiche
sigillo di carta su ostia rossa -
mm 35 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
DIREZIONE : GENERALE / DELLE : REGIE : POSTE +
Figura
Cartella inquartata: nel primo gran quarto controinquartato: nel 1° di Gerusalemme; nel 2° di Lusignano; nel 3° di Armenia nel 4° di Lussemburgo. Nel secondo gran quarto partito e innestato: nel 1° di Wesfalia; nel 2° di Sassonia; nel 3° di Angria. Nel terzo gran quarto partito di Chablais e d'Aosta. Nel quarto gran quarto semi troncato partito: nel 1° di Piemonte; nel 2° di Ginevra; nel 3° di Monferrato. Innestato tra il terzo gran quarto e il quarto di Nizza Contea. Sul tutto uno scudetto di Savoia antica; sul tutto del tutto in cuore dell'aquila di Savoia moderna. Nel punto d'onore sul tutto di Sardegna. Timbrata dalla corona reale chiusa e circondato dal collare dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata.
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
sigillo di carta su ostia rossa -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile