Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Cuneo in Paesi [Inventario n. 20] | Cuneo | Demonte
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Demonte
Descrizione
-
Estremi
(1163, maggio 29 - 1674, settembre 8)
Numero
-
Testo
Demonte
Classificazione
-


Denominazione
Demonte
Descrizione
-
Estremi
(1163, maggio 29 - 1674, settembre 8)
Numero
-
Testo
Demonte
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Investitura concessa dal Marchese Manfredo di Saluzzo ad Ardizzone di Roccasparavera del d.o Castello, e Luogo di Roccasparvera, Con remissione d'ogni caducità, in cui poteva essere incorso per non aver riconosciuto detto Marchese, tutto che richiesto delli 4. Kal. Giugno 1163. Donazione fatta dal Commune di Demonte al March.e Manfredo di Saluzzo de' forni di detto Luogo, colla Bannalità de medesimi delli 8. Kal. Ag.to 1225 Convenzione tra il Marchese Manfredo di Saluzzo, ed il Commune di Berzezio, per cui questo si è obbligato di pagare al detto Marchese L.6. reforziate annue, e di difenderlo, e di restituire à suoi Sudditi tutto ciò, che gli Uomini di detto Luogo avevano preso a quelli di detto Marchese, rimettendosi reciprocamente le offese delli 8. Mag.o 1228 Richiesta passata dalle Communità di Vinaj, e Demonte al Marchese Manfredo di Saluzzo, di permetter loro di riscattare il pegno, che teneva Guglielmo Faramia delli 7. Novembre 1240 (...)
  1
    Fascicolo 2
Transazione tra il Marchese Manfredo di Saluzzo, ed Enrico fu Pracado, per lui, suoi fratelli, e cugini, per cui questi hanno ceduto al detto Marchese tutto ciò, che li med.i avevano in Demont, Aison, Sambuco, Pietra Porzio, Pont Bernardo, e Berzezio, e per contro detto Marchese ha ceduto alli detti Cugini il Castello di Vinay, con obbligo di fedeltà in febraro 1165. Quittanza passata da Ubberto, e Melano Padre, e Figlio Bertza alla detta Contessa Allasia, e Manfredo suo Nipote di tutto ciò erano Creditori verso il fù March.e Manfredo di Saluzzo, alla riserua di L. 1300. minori di Genova delli 2. Idi Agosto 1219 Promessa di Giacomo, e Gio. Scapita di restituire alla Contessa Allaisa di Saluzzo, e Marchese Manfredo suo figlio il Castello di Revello, subito che segli faranno pagare L.700. minori di Genova delli 8. Idi Xmbre 1219 Transazione seguita tra il Marchese Manfredo di Saluzzo, e diversi Particolari di Vignolo possidenti beni nelle fini di detto Luogo ivi specificati (...)
  2
    Fascicolo 3
Affranchimento del Marchese Manfredo di Saluzzo, a favore degli Uomini di Demonte dal pagamento del fodro mediante il pagamento di L.20. reforziate di fitto annuo, e perpetuo delli 5 Non. 8bre 1214
  3
    Fascicolo 4
Perdono accordato dal Marchese Manfredo di Saluzzo, ad intercessione della Contessa Allasia alli forbanditi di Demonte del delitto di fellonia da med.i commesso, a condizione, che prestino di nuovo il giuramento di fedeltà, e restituiscano li beni da med.i occupati dell'ultimo Maggio 1227
  4
    Fascicolo 5
Franchigie accordate dal Marchese Manfredo di Saluzzo, a favore della Communità, ed Uomini della Valle di Stura da Berzezio inferiormente, cioè Demonte, Vinadio, Pietra Porzio, Ayson, Sambuco delli 11. febraro 1231
  5
    Fascicolo 6
Obbligo passato dalla Communità di Demonte, di pagare al Marchese Manfredo di Saluzzo L.74. reforziate per il riscatto nella Valle di Demonte, salvo li nobili, che tengono feudo nel Luogo di Demonte delli 10. Giugno 1241
  6
    Fascicolo 7
Investitura concessa dal Marchese Tommaso di Saluzzo, a suo nome, e de' Sig.ri di Bernesso, a' favore di Pietro Viviano, de' beni, che erano di Guglielmo Cassa, e suoi figliuoli sittuati nella Valle di Stura delli 9. Febraro 1247
  7
    Fascicolo 8
Protesta delli Uomini di Demonte, sovra la Richiesta fattagli per parte del Marchese Bonifacio di Monferrato, Tuttore del March.e Tommaso di Saluzzo, di prestargli la fedeltà, quale non ardivano prestare sul timore di quelli di Cuneo, offerendosi eziandio di rimettergli li redditi di detto Luogo, che tenevano in paga dalli detti Uomini di Cuneo del P.mo Luglio 1250
  8
    Fascicolo 9
Investitura concessa dal Marchese Tommaso di Saluzzo, a' favore di Guglielmo Laydetto di Demonte, a suo nome, e di Laydetto, Giacomo, Ugonetto, e Belengero, suoi fratelli, di tutto ciò possedevano nel Luogo, Giurisdizione, beni, e redditi di Demonte delli 23. Aprile 1276
  9
    Fascicolo 10
Fedeltà della Communità di Demonte al Marchese Manfredo di Saluzzo delli 10. Luglio 1286
  10
    Fascicolo 11
Procura del Marchese Tommaso di Saluzzo per esigere dalli Sigortà de' Prigionieri, ch'erano in Demonte le Somme dalli med.i promesse per la loro liberazione delli 7. Xmbre 1289
  11
    Fascicolo 12
Dedizione della Communità di Demonte al Re Rajmon.do di Sicilia, ed a Rajmondo Berengario di lui figlio del Dominio di detto Luogo, sotto l'osservanza de' patti, e condizioni ivi espresse delli 6. 7mbre 1305 Colla Confirmazione del Re Roberto di Sicilia, e di Gerusalemme, a' favore d'essa Communità, de' patti, e Convenzioni stategli concesse da suoi Predecessori, delli 8. Giugno 1336
  12
    Fascicolo 13
Vendita del Senescallo di Piemonte, a' Giorgio di Montemalo di Cuneo, de' beni, mobili, e Stabili esistenti nel Luogo, e fine di Demonte, e che sono stati confiscati in odio di Franceschino De Orzo, per il prezzo di fiorini 500. da impiegarsi nelle riparazioni del Castello di detto Luogo delli 28. Luglio 1365. Con quittanza di parte del sudetto prezzo delli 31. d.o Luglio
  13
    Fascicolo 14
Infeudazione fatta dalla Regina Gioanna, a' favore di Franceschino Bolleris, del Castello, Luogo, Giurisdizione, beni, e Redditi di Demonte, per Maschi, e femine dal med.o discendenti delli 16. Giugno 1376
  14
    Fascicolo 15
Patenti di Ludovico figlio del Re di Francia, e figlio addottivo della Reggina, Gioanna di Gerusalemme, e di Sicilia, di Confirmazione a' favore di Franceschino Bolleris Sig.e di Rocca Sparvera, e di Demonte, delle franchiggie, Immunità, Libertà, e Privileggj stati concessi dalli Conti di Provenza, da Carlo 2.o Re di Sicilia, e dalla detta Regina Gioanna, tanto a' Lui, che a suoi Predecessori, e special mente della Castellania di S. Giorgio di Saorgio delli 3. Maggio 1382 Altre Patenti della Regina Maria Governatrice di Ludovico 2.do Re di Sicilia, di Confirmazione delle soprascritte Pattenti delli 3. Maggio 1382 Altre Patenti di Ludovico 2.do Re di Sicilia di Confirmazione, a' favore d'Antonio Bolleris delle sudette Patenti, Con Dichiaraz.ne, che a' Luogo della Castellania di Saorgio dovesse godere quella di Vinadio del P.o Luglio 1406 Altre Patenti di detto Re Ludovico, di Confirmazione a' favore di d.o Antonio fù Francesco Bolleris della Pensione annua (...)
  15
    Fascicolo 16
Donazione fatta da Ludovico di Savoja Principe d'Achaja, a' favore di Bonifacio Cacherano delli fogaggj, e Cavalcate dovute annualmente dalle Com.tà della Val de' Monti, e Stura sua vita naturale durante, e confirmate dal Duca Amedeo di Savoja per sue Lettere delli 9. febraro 1416. Con un Annotazione in dorso del Sec.rio Bolomeri d'esser state cancellate le sudette Lettere, per esser stato il medesimo ricompensato con altro Dono di Z.ni 200. d'oro pagabili dal Chiavaro di d.a Communità delli 5. 9mbre 1415
  16
    Fascicolo 17
Procura di Luiggi 3.o Re di Francia per agire nanti qualsivofglia Tribunale contra il Duca Amedeo di Savoja, e definire le pendenze, che tra essi vertivano per riguardo dell'Omaggio de' feudi di Demonte, e Rocca Sparvera delli 5. Gennajo 1432
  17
    Fascicolo 18
Patenti di Ludovico 3.o Re di Gerusalemme d'errezione del Luogo di Demonte in Viscontado, con unione al medesimo del Luogo di Rocca Sparvera, e sue dipendenze, a favore di Ludovico Bolleris delli 15. Maggio 1433
  18
    Fascicolo 19
Investitura concessa dal Re Renato di Sicilia, a' favore di Ludovico Bolleris del Castello, e Luogo di Demonte, Rocca Sparvera, Gagliola, Majola, e Castelletto, come pure di quello di Centallo, alla forma delle precedenti delli 10. Gennaro 1437
  19
    Fascicolo 20.1
Transazione tra Ludovico Bolleris Visconte di Demonte, e La Communità di detto Luogo, per cui d.to Ludovico ha Liberato detta Communità dal pagamento del Censo annuo, che pagava per le guardie del Castello, cioè del Donativo di quatro Mottoni annui, e di una Carra di Legna per cad.n Ospizio, come altresi dalle Roide, e dal pagamento della Gabella, med.te L'accrescim.to del censo annuo dai fiorini 215. a fiorini 250. delli 28. Xmbre 1442.
  20
    Fascicolo 20.2
Copia dell'immissione in possesso della Comunità di Demonte nell'Edificio della sega di quel Luogo con tutte le ragioni ad esso spettanti, in esecuzione della Sentenza profertasi a Tenda tra la Signora di Demonte, e la detta Comunità 1466
  21
    Fascicolo 21
Patenti di Ludovico Re di Francia, di Confirmazione a favore della Communità di Demonte de' Privileggj, ed Immunità accordategli da suoi Reali Predecessori delli 22. Gennajo 1499
  22
    Fascicolo 22
Omaggio prestato da Antonio Bolleris, a Francesco I.o Re di Francia per il Feudi di Demonte, Rocca Sparvera, e Centallo, colle pertinenze Loro delli 27. 7mbre 1524
  23
    Fascicolo 23
Ricognizione passata da Gio. Luiggi Nicolao Bolleris Visconte di Demonte, verso il Re di Francia de' Castelli, Luoghi, Giurisdizioni, Beni, e Redditi feudali di Centallo, Demonte, Majola, Gajola, Rittana, Valloria, Castelletto, Rocca Sparviera, ed altri feudi, che possedeva in Francia delli 14. febraro 1542
  24
    Fascicolo 24
Convenzione tra il Patrimoniale Gen.le di S.A.R, e Le Communità, et Uomini di Roccasparvera, Majola, Gajola, Valloria, e Rittana, per causa dell'antico fodro, e prestazione annua per l'affranchimento de' Loro beni dalle Successioni, Acconzamenti, ed altre Soggezioni, a' quali erano sottoposti, con le rispettive Rattificanze fatte dalle dette Communità delli 8. 7mbre 1674
  25


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima