Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Scritture riguardanti il contado e la provincia di Tortona [Inventario n. 51] | Tortonese | Mazzo 3
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1228, aprile 5 - 1772, aprile 23)
Numero
-
Testo
Albera; Arquata; Avolasca, Oliva e Rocca del Grue; Bagnara; Borghetto; Brignano e Frascata; Carbonara e Sarzano; Casal Nocetto; Casasco; Casella, Savignone Nenno, Casazza e Caserza Feudi Imperiali; Corneliasca
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1228, aprile 5 - 1772, aprile 23)
Numero
-
Testo
Albera; Arquata; Avolasca, Oliva e Rocca del Grue; Bagnara; Borghetto; Brignano e Frascata; Carbonara e Sarzano; Casal Nocetto; Casasco; Casella, Savignone Nenno, Casazza e Caserza Feudi Imperiali; Corneliasca
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Albera
Memoria, per cui si dimostra, che il Feudo d'Albera nel Tortonese si possa credere piuttosto Feudo Pontificio, che Imperiale. 1740 Assieme ad'un Informazione data dal Conte ed Auditore Zenone nel 1762.
  1
    Fascicolo 1. Arquata
Vedi per altri Titoli in Verbo Varinella. Precetto di Mudalberto Giudice Ambasciatore del Commune di Milano, di Volontà, e consenso di Rosonato Pozzobonello, anche Ambasciatore del detto Commune, e suo socio, al Podestà, ed Ambasciatori di genova, di pagare fra tutto il giorno seguente tutti Li Soldati d'Arquate, altrim.ti avrebbero fatto dai Tortonesi distruggere il detto Castello d'Arquate: Di più, che dovessero far spianare i Fossati, ed altre opere fatte in Capriata, in difetto si sarebbe ciò eseguito dagl'Alessandrini; Che i Tortonesi dovessero proccurare, che gli Vomini di Calorba dovessero ritornare ad abitare detto Luogo, od altrimenti, che quelli dovessero espellire dalla loro Giurisdizione, Con diversi altri Capi riguardanti i Marchesi Malaspina delli 8 Aprile 1228
  2
    Fascicolo 2. Arquata
Acquisto fatto per la Città di Tortona da Bergognone Ospinello, Gioffredo, Anselmo chiamato Bocaccio tutti de Ospinelli, di Pietra Bisaria, e di sua Corte, alal riserva della 3.a parte, e della meta di 20 parti dela Montagna in cui resta detto Fratello, colla Giurisdizione, beni, e redditi da medesimi dipendenti, e specialmente della Villa di Borlasca, con diversi beni, ed Enfitteusi ivi specificati, per il prezzo di L.5500 Pavesi con l'obbligo d'evizione per detti Castelli, e Villa di Borlasca contro tutti salvo contro il Commune di Genova, quelli di Volta, il Vescovo di Tortona, quelli del Bosco, e l'Imperatore: Col patto, che dovessero impiegare il suddetto prezzo in tanti stabili ne' Luoghi di Serravalle e Novi, o verso Tortona, quali non potessero alienare senza il consenso del Suddetto Commune di Tortona delli 14 x.mbre 1244. Con una Nota degli Acquisti fati col sudetto Prezzo di £ 5500
  3
    Fascicolo 3. Arquata
Atto di Denuncia fatta da Obberto Balistone d'Arquata nelle mani del Giudice ed Assessore del Podestà di Tortona, sull'Incendio seguito in detto Luogo d'Arquata d'una di lui Cassina delli 12 Agosto 1286
  4
    Fascicolo 4. Arquata
Diploma dell'Imperatore Enrico VII d'approvazione degl'Acquisti fatti da Opezzino Spinola, con Investitura de'Castelli, e Luoghi di Arquata, Serravalle, Stazzano, Pasturana, Castelletto, S, Cristoforo, Cremonte, Castello, e Terre della Valle di Scrivia, e Grangia di Bizio. p.mo Idi Luglio 1313
  5
    Fascicolo 5. Arquata
Divisione trà li Spinola del Castello, Territorio, Giurisd.ne, e Ville del Luogo d'Arquata posto nella Valle di Scrivia. 8 maggio 1523
  6
    Fascicolo 6. Arquata
Parte del Diploma d'erezione del Marchesato d'Arquata in favore di Filippo Spinola, e suoi Legitimi Discend.ti, con approvazione degli Acquisti per esso fatti, ed in specie di Varinella, Oramola, e Piscino
  7
    Fascicolo 1. Avolasca, Oliva e Rocca del Grue
Vendita ed Infeudazione fatta dal Magistrato delle Reggie Ducali Entrate di Milano per Filippo IV Re di Spagna a favore del Mastro di Campo Nicolao Maria Bussetti de'Feudi di Avolasca, Oliva, e Rocca del Grue nel Tortonese per esso, e suoi Discendenti Maschj, con ordine di Primogenitura per il prezzo di L.4025. Imperiali per ogni cento fuochi. 14 x.mbre 1647. Alla quale restano uniti la Grida per l'alienaz.ne de'Feudi, le Cedole publicate per tal alienaz.ne, le oblazioni, Incanti, e deliberamento, ed altre Scritture precedute a tal vendita
  8
    Fascicolo 2. Avolasca, Oliva e Rocca del Grue
Giuramento di fedeltà prestato dal Mastro di Campo Nicolo Maria Bussetti al re di Spagna come Duca di Milano per i Feudi d'Avolasca, Oliva, e Rocca del Grue da esso acquistati dala Regia Camera per Instromento delli 14 detto mese. 17 x.mbre. 1647
  9
    Fascicolo 3. Avolasca, Oliva e Rocca del Grue
Atti di possesso preso dal Mastro di Campo Nicolao Maria Bussetti de'Feudi di Ovolasca, Oliva, e Rocca del Grue in dipendenza dell'Infeudaz.ne avuta de'sudetti Luoghi sotto li 14 x.mbre 1647. 2 e 3 Gennajo. 1648. Colle Informazioni in tal occasione prese sovra la qualità, quantità, e situazione de'sudetti Feudi. Ed il giuramento di fedeltà per esso prestato nelle mani del Governatore di Milano in dipendenza della Condizione opposta in detta infeudazione
  10
    Fascicolo 4. Avolasca, Oliva e Rocca del Grue
Fede del Giuramento di fedeltà prestato dalli Marchese D. Gaetano, e D. Carlo Alessandro fratelli Bussetti a Filippo V. Re di Spagna Duca di Milano per i Feudi di Avolasca, Rocca del Grue, Oliva, Ceretto, Montegioco, Montebello, Corniliasca, e Casasco. 26 7.bre 1701
  11
    Fascicolo 1. Bagnara
Ricognizione passata da Giacomo fù Giorgio, e Bartolomeo fù Lorenzo Bussetti a suo nome, e di Gerardo, Gio., Frumento, ed Antonio suoi nipoti del Castello, e Luogo di Bagnara verso il Duca Galeazzo Maria Sforza di Milano, qual feudo li di loro Antecessori avevano acquistato dalla Città di Tortona in allodio; Con successiva investitura feudale accordata dal sudetto Duca alli detti Bussetti del detto Castello, Luogo, Beni, e Redditi per essi, e Loro Discendenti Maschj in infinito. 18 Febrajo 1467. Vedi per altri Titoli ne' Feudi affrancati del Principe Doria
  12
    Fascicolo 2. Bagnara
Investitura concessa dalla Duchessa Bona, e dal Duca Gio. Galeazzo Maria di Milano a favore di Rochino, ed Arciprete Gio. Antonio fratelli Gerardo, bartolomeo, Gioanni, Trinchiero, Francesco, Lorenzo, e Giacomo tutti Busetti del Castello, Luogo, Giuridizione, Beni, e redditi di bagnara nel Tortonese, con tutte le sue dipendenze, relativam.te alle precedenti Investiture. 22 Gennajo 1477
  13
    Fascicolo 1. Borghetto
Fede del Giuramento di fedeltà prestato da Donna Maria Casata Lonata Crivelli come e Madre, Tutrice, e Curatrice di Gaspare, e Camillo Lonato Crivelli per i feudi di Borghetto, Sorli, Vignole nella Valle de'Ratti, a Filippo V re di Spagna, come Duca di Milano. 24. 7.bre .1701. Vedi per altri Titoli in verbo Varinella
  14
    Fascicolo 1. Brignano e Frascata
Infeudazione fatta dal Conte Galeazzo Visconti di Milano a favore di Spinetta, fù Lucemburgo Spinola del Luogo di Brignano nel Tortonese, con sue Ville di Porcile, e Marcinasco, giuridizione, Beni, e Redditi dal medesimo dipendenti per esso, suoi Eredi, e Successori qualsivogliano. 8 Febrajo 1375. Investitura concessa dalli Duchessa Bona, e Duca Gio. Galeazzo Maria Madre, e Figlio Sforza di Milano a favore di Gio.Battista Spinola del Luogo di Frascata, e della metà di Brignano, alla forma della sudetta Infeudazione del 1375. 25 8.bre .1477
  15
    Fascicolo 2. Brignano e Frascata
Investitura concessa dal duca Gio. Galeazzo Maria Sforza di Milano a favore di D. Enrico Bigurra marito di Catterina fù Battista Spinola de' Feudi di Brignano, e Frascata devoluti alla Regia Camera per L'omicidio commesso dal detto Battista, e fratelli Spinola, per esso, e i suoiDiscendenti Maschj. 11. Febrajo .1479
  16
    Fascicolo 3. Brignano e Frascata
Notificazione del Dottor Gio. Cavalchino dell'aqua, che il medesimo tira dal fiume Curone inserviente per un suo molino di tre Ruote posto sovra le fini di brignano Tortonese. p.mo x.mbre .1619
  17
    Fascicolo 4. Brignano e Frascata
Investitura concessa dal governatore di Milano per Filippo IV. Re di Spagna come Duca di Milano a favore del Questore Gio. Guidobono Cavalchini de' Feudi di Brignano, e Frascata relativamente alle precedenti. 15 Maggio 1640
  18
    Fascicolo 5. Brignano e Frascata
Investitura concessa dal Governatore di Milano per carlo II. Re di Spagna come Duca di Milano a favore del Marchese Fabrizio Maria Guidobono Cavalchini de'Feudi di Brignano, e Frascata, Giuridizione e Redditi da med.mi dipendenti relativamente alle precedenti Investiture. 2 Agosto 1667
  19
    Fascicolo 6. Brignano e Frascata
Consegnamenti fatti da alcuni affittavoli del Marchese di Brignano, e chini Feudatario di Brignano, e Frascata Tortonese di ciò che tenevano dal medesimo in affitto nei detti Luoghi, cioé Pedaggio, Forno, Molino, e Piazza per far il Mercato. 28 Febrajo 1679
  20
    Fascicolo 7. Brignano e Frascata
Consegnamento fatto dagl'Agenti della Communità di Brignano Tortonese de' Dazi del Pane, Carne, Vino, Aquavita, e Fieno ad essa Communità appartenenti. 28 Febrajo 1679. E di quanto era ivi posseduto dal Feudatario Marchese Guidobono Cavalchini, cioè Pedaggio, Emolumento di ss.22 per cad. fuoco, Molino, Caccia, Esenzione del Sale, Mercato, e fitto della Piazza
  21
    Fascicolo 8. Brignano e Frascata
Consegnamento de' Consoli, ed Agenti della Communità di Frascata Tortonese delle Esenzioni, che la medesima possedeva per il Sale, Pane, Vino, Carne, e Fieno, e del dritto del Fodro appartenente al Marchese Guidobono Cavalchini Feudatario di detto Luogo. 28 Febrajo 1679
  22
    Fascicolo 9. Brignano e Frascata
Consegnamento del Marchese Fabrizio Maria Guidobono Cavalchini di quanto possedeva nel Feudo di Brignano Tortonese, cioé del Pedaggio, Emolumento di ss. 22 per cadun fuoco, Molino, Caccia, Esenzione del Sale, Mercato, e Fitto della Piazza. E nel Feudo della Frascata pur Tortonese del Fodro, Caccia, ed esenzione del sale. 5 Marzo 1679
  23
    Fascicolo 10. Brignano e Frascata
Giuramento di fedeltà prestato da Nicolao Cesare, e Pietro Francesco fratelli Guidobono Cavalchini fù Fabrizio a Carlo II Re di Spagna come Duca di Milano per i Feudi di Brignano, e Frascata. 18 Giugno 1681
  24
    Fascicolo 11. Brignano e Frascata
Fede del Giuramento di fedeltà prestato da Pietro Martire Belcredi al re di Spagna come Duca di Milano per la quarta parte del Feudo di brignano statagli legata dal Marchese D. Fabrizio Maria Guidobono cavalchini. 28 7.bre 1682
  25
    Fascicolo 12. Brignano e Frascata
Fede del Giuramento di fedeltà prestato dal Capitano Francesco Ferrar per le 3 parti de'Feudi di Brignano, e Frascata, e per l'altra 4.a parte de'medesimi stata per esso aquistata dal Nobile Pietro Martire Belcredi, al Re di Spagna come Duca di Milano. 4 Aprile 1686
  26
    Fascicolo 13. Brignano e Frascata
Fede del Giuramento di fedeltà prestato da Carlo de Ferrari a Filippo V Re di Spagna come Duca di Milano per i Feudi di Brignano, e Frascata. 24 7.mbre 1701
  27
    Fascicolo 14. Brignano e Frascata
Verbale della ricognizione de'termini dividenti li Territorj di brignano Tortonese, e Garbagna feudo del Pr.pe Doria. 23 ap.le 1772
  28
    Fascicolo 1. Carbonara e Sarzano
Investitura concessa dal Duca Francesco I° Sforza di Milano a favore d'Antonio Guidobono del Castello, Luogo, Giuridizione, e Redditi di Carbonara nel Tortonese per esso, e suoi Discend.ti Maschj. 30 7.bre 1457. Vedi per altri Titoli in Momprone
  29
    Fascicolo 2. Carbonara e Sarzano
Investitura concessa dal Duca Galeazzo Maria Sforza di Milano a favore di Cavalchino, Gioanni Luiggi, e Gio. Francesco fratelli fù Antonio Guidoboni de'Feudi di Sarzano, castellario, Volpellino, Piene di S.Vittore presso Momprone, e St. Giorgio di Predaglia, Giuridizioni, e Redditi da med.mi dipendenti per essi, e loro Discendenti Maschj relativamente alle precedenti. 20 Marzo 1470
  30
    Fascicolo 3. Carbonara e Sarzano
Confermazione dei Procuratori del Duca Galeazzo Maria Sforza Visconti di Milano a favore di Gio. Luiggi, Cavalchino, e Gio. Francesco fratelli fù Antonio Guidobono dell'Infeudazione fatta dalla Duchessa Bianca Maria di Milano al detto Antonio di loro Padre de'Luoghi di Sarzano, Castellaro, e Vulpelino, e delle Ville di S. Vittore, e S. Giorgio sotto li 30 Agosto 1466 per essi, e loro Discendenti Maschj. 17 x.mbre 1470
  31
    Fascicolo 4. Carbonara e Sarzano
Investitura concessa dalla Duchessa Bona e Gio. Galeazzo Maria suo figlio Duca di Milano a favore di Cavalchino, Gio. Luiggi, e Gio. Francesco suoi fratelli fù Antonio Guido Boni de' Feudi di Carbonara, Serzano, Volpino, S.Giorgio, e S. Vittore nel Tortonese, giuridizione, e Redditi da medesimi dipendenti, per essi, e loro Discendenti Maschj relativamente alle precedenti. 6 Gennajo 1477
  32
    Fascicolo 5. Carbonara e Sarzano
Investitura concessa dal Governatore di Milano per Carlo II re di Spagna a favore de'Baroni Antonio Garrofolo, e Carlo Giuseppe Fratelli Guidoboni Cavalchini de'Feudi di Sarzano, e Carbonara nel Tortonese, Giurdizione, e Redditi da med.mi dipendenti relativam.te alle precedenti. 24 Gennajo 1667
  33
    Fascicolo 6. Carbonara e Sarzano
Consegnamento fatto dai Consoli di Sarzano della Somma da detta Communità retrodata d'estimo d'alcuni beni spettanti ai fratelli Crozza, e Lite vertente nanti il Senato trà i med.mi, e la Communità per tal pretesa esenzione. 14 aprile 1679
  34
    Fascicolo 7. Carbonara e Sarzano
Fede del Giuramento di fedeltà prestato dal Barone Carlo Giuseppe Guidobono Cavalchino a carlo II Re di Spagna comr Duca di Milano per alcune porzioni de'Feudidi Carbonara, Sarzano, Selva, St. Giorgio, St. Vittore, e Castellar Guidobono nel Tortonese. 15 aprile 1687
  35
    Fascicolo 8. Carbonara e Sarzano
Fede del Giuramento di fedeltà prestato dalli Baroni Pietro Antonio, e Bartolomeo Guidobono Cavalchini a Filippo V Re di Spagna come Duca di Milano per i Feudi di Sarzano, Carbonara, S. Giorgio, S. Vittore, Selva, e Volpellino nel Tortonese. 7 8.bre 1701
  36
    Fascicolo 9. Carbonara e Sarzano
Parere del Proc.re Gen.le Maistre sul Ricorso del Barone Pier Alberto Guidobono Cavalchini Garofoli ad effetto d'ottenere il permesso di far construere un Molino sovra i di lui propri beni situati nel Territorio di Carbonara, con servirsi dell'Acqua, che passa sovra le fini di detto Luogo, e sui contro-Ricorsi della Città di Tortona, e del Marchese Bussetti opponenti a tal Concessione delli 20 Aprile 1756. Con diverse Lettere su tal fatto
  37
    Fascicolo 1. Casal Nocetto
Investitura concessa dal Duca Galeazzo Maria Sforza a favore di Gabriel Visconti della 3.a parte, e di Gio. Spinola delle due terze parti del Feudo di Casal Nocetto per essi, e loro rispettivi Discendenti Maschj, relativamente alle precedenti delli 20 Marzo 1470
  38
    Fascicolo 2. Casal Nocetto
Investitura concessa dal Duca Gio. Galeazzo Maria Sforza di Milano a favore di gabriel Visconti della 3.a parte del Feudo di Casal Nocetto, Giuridizione, e Redditi dal medesimo dipendenti per esso, e suoi Discendenti Maschj relativamente alle precedenti Investiture. 28 Gennajo 1477
  39
    Fascicolo 3. Casal Nocetto
Investitura concessa dal Duca Gio. Galeazzo Maria Sforza di Milano a favore di Gio. Spinola di 2 terze parti del Feudo di Casal Nocetto, giurid.ne, e Redditi dal medesimo dipendenti per esso, e suoi Descendenti Maschj relativamente alle precedenti. 22 Marzo 1477
  40
    Fascicolo 4. Casal Nocetto
Investitura concessa dal Duca Gio. Galeazzo Maria Sforza di Milano a favore di Cacinimico, Gio. Battista, e Gio. Antonio fù Gioanni Spinola delle due terze parti del Feudo di Casal Nocetto, Giuridizione, e Redditi dal medesimo dipendenti relativamente alle precedenti Investiture.31 x.mbre 1481
  41
    Fascicolo 5. Casal Nocetto
Investitura concessa dal Duca Gio. Galeazzo Maria Sforza di Milano a favore di Pietro Pusterla della 3.a parte del Feudo di Castel Nocetto per esso aquistata da Gabriel Visconti per esso, e suoi Discendenti Maschj relativamente alle precedenti. 2 Gennajo 1480
  42
    Fascicolo 6. Casal Nocetto
Donazione fatta dal Duca Gio. Galeazzo Maria Sforza di Milano a favore del Conte Giacomo di St. Vitale della metà di Casal Nocetto. 20 Agosto 1483
  43
    Fascicolo 7. Casal Nocetto
Investitura concessa dal Duca Gio. Galeazzo Maria Sforza di Milano a favore di Giugliano e Baldassare fratelli fù Pietro Pusterla della 3.a parte del Feudo, Giuridizione, beni, e Redditi di Casal Nocetto pervenutogli per Successione paterna relativamente alle precedenti. 28 aprile 1484
  44
    Fascicolo 8. Casal Nocetto
Investitura concessa dal Duca Ludovico Maria Sforza di Milano a Favore di D. Steffano Spinola di due delle terze parti del Feudo di Casal Nocetto per se, e suoi Discendenti Maschj relativamente alle precedenti.21 Aprile 1497
  45
    Fascicolo 9. Casal Nocetto
Investitura concessa dal Governatore di Milano per il Re di Spagna come Duca di Milano a favore di Filippo Spinola del Feudo di Casal Nocetta pervenutagli per Successione di Federico Spinola di lui Zio relativamente alle precedenti. 24 giugno 1572
  46
    Fascicolo 10. Casal Nocetto
Investitura concessa dal Governatore di Milano per il Re di Spagna come Duca di Milano a favore d'Ambroggio fù Filippo Spinola del Feudo di Casal Nocetta pervenutogli per successione paterna relativamente alla precedente. 9 aprile 1585
  47
    Fascicolo 11. Casal Nocetto
Investitura concessa dal Governatore di Milano per Carlo II Re di Spagna come Duca di Milano a favore del Marchese D. Paulo fù Filippo Spinola Doria del Castello e Luogo di Casal Nocetta, giurid.ne e dipendenze del medesimo, relativam.te alle preced.ti. 28 Gennajo 1668
  48
    Fascicolo 1. Casasco
Vendita, ed Infeudazione fatta dal Magistrato Straordinario di Milano a favore de'Marchesi Gaetano, e Carlo Alessandro fratelli Bussetti del Feudo di Casasco nel Tortonese, devoluto per la morte senza discendenti Maschj di Pietro Francesco Guidobono Cavalchini per il prezzo di L.72 per cad. focolare, e di L.100 per ogni tre di reddito. 30 Giugno 1698
  49
    Fascicolo 1. Casella, Savignone Nenno, Casazza e Caserza Feudi Imperiali
Lettere, e Memorie sulle notizie desiderate da S. M. circa l'alienazione, che il Conte Gerolamo Fieschi intendeva di fare de'Feudi Imperiali di Casella, e Savignone colle Terre annesse di Nenno, Casazza, e Caserza, quali per la loro situazione, e vicinanza a Genova possono convenire a S. M. 1749
  50
    Fascicolo 1. Corneliasca
Sommario del contenuto nell'instromento di Redenzione dell'infeudazione a favore delle Communità di Corneliasca, e Montale nel Contado di Tortona, mediante il pagamento di L.603.4. Imperiali, rogato dal Nottajo Camerale Ottolino li 26 Maggio 1677
  51
    Fascicolo 2. Corneliasca
Infeudazione fatta dalla Regia Camera di Milano a favore de' Marchesi Gaetano, e farlo Alessandro fratelli Bussetti della Terra di Corneliasca Tortonese, giuridizione, Beni, e redditi dalla medesima dipendenti per essi, e loro Discend.ti Maschj, con ordine di Primogenitura. 30 giugno 1698. Con tutte le pezze riguardanti la tratattiva della detta Infeudazione, ed esecuzione della med.ma
  52


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima