Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Sardegna. Materie feudali in Paesi [Inventario n. 61] | Sardegna materie feudali | Mazzo 19. Isola di S. Pietro
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 19. Isola di S. Pietro
Descrizione
Mazzo
Estremi
(anni '30 - '60 del XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 20
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 19. Isola di S. Pietro
Descrizione
Mazzo
Estremi
(anni '30 - '60 del XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 20
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 17
Supplica, e memorie del Duca D. Bernardino Genovese March.e della Guardia, per ottenere il trattamento di Eccellenza come Duca dell'Isola di S.Pietro. E Pareri relativi.
  1
    Fascicolo 18
Osservazioni dell'Ingegnere La Vallea sulle vertenze insorte tra la Colonia de'Tabarchini, ed il Duca di S.Pietro, relativam.te alle bonificazioni da essi pretese in dipendenza delle promesse fattegli ne' precedenti instromenti di convenzione; a cui va pure unito l'instromento di quitanza de'Tabarchini verso esso Duca per la concorrente delle Spese, di cui in esso. 19. Gennajo 1740
  2
    Fascicolo 19
Progetti di Antonio Martin per una nuova popolazione dell'Isola di S.Pietro. Con riflessi, e Pareri su di essi. 1744
  3
    Fascicolo 20
Ricorso di Agostino Tagliafico, a nome anche degli Abitanti di Carloforte, o sia dell'Isola di San Pietro, con cui chiedono 1° Che il d.o Luogo di Carloforte sia decorato del Titolo di Città 2° L'esenzione per altri cinque anni dal pagamento del Donativo, e la franchiggia per l'estrazione delle granaglie 3° La fissazione d'un Comandante Militare 4° La rinuncia al dritto d'ancoraggio per li Bastimenti, che colà approderanno Informazione, e Parere su di esso delli Intend.te Gen.ale, ed Av.to Patrim.le. E sentimento della Giunta di Piemonte. 31. Luglio 1744
  4
    Fascicolo 21
Parere dell'Av.to F.l R.o sovra li Progetti fatti dal Duca di S.Pietro 1° Per l'acquisto delle due terze parti del Dritto d'ancoraggio 2° Del riscatto del Dritto del 3 p% riservato a favore del R.o Patrim.o sul prodotto delle Tonnare ne' Mari dell'Isola di S.Pietro. 3° De' salti dell'Isola Maggiore Fossados, Pompongias, Fenugueddu, e Nurra Cabra. 4° E dell'Insinuazione di Cuglieri. 4. 7mbre 1744
  5
    Fascicolo 22
Alienazione fatta dall'Intendenza Generale di Sardegna al Duca di S.Pietro D. Bernardino Antonio Genoves del dritto di 3. p%, che S.M. si era riservato nel Contratto d'infeudazione dell'Isola di S.Pietro per le Tonnare, che si sarebbero calate in d.ta Isola. Con la minuta del R.o Diploma d'approvazione; Parere dell'Av.to F.l R.o Dani de' 13. Xbre. Memoria de' progetti fatti dal d.to Duca di S.Pietro, e contrapposizione delle diverse riflessioni cadenti su di essi; Ed altro Parere del d.to A.F.R. Dani sulle diverse altre dimande fatte a S.M. dal pred.to Duca di S.Pietro in data de' 7. Ag.to 1747. 9. Ag.to 1745., 7. Agosto 1747
  6
    Fascicolo 23
Lettera del Duca di S.Pietro sul prossimo stabilimento in quell'Isola delle famiglie Tabarchine, secondo la convenzione tra esso Duca fatta col Capitano Porcile. 29. Giugno 1751
  7
    Fascicolo 24
Informativa, e Pareri dell'Intend.te Generale di Sardegna, e del Supremo Consiglio sopra la domanda fatta dal Popolo di Carloforte, per ottenere da S.M. pendenti alcuni Anni la continuazione della franchiggia dal pagamento del R.l donativo, e degli altri Regj diritti, di cui già avea sino allora goduto. Col progetto della Carta Reale da spedirsi per la sud.ta franchiggia. 1752., e 1753
  8
    Fascicolo 25
Memoriale sporto dalla popolazione di Carloforte per l'erezione di d.o Luogo in Città, per poter gioire di que' privilegj che gioiscono le altre Città di Cagliari, ed Algheri, e per una sovvenz.e annua per la manutenzione degli Ecclesiastici, Maestri di Scuola, per l'educazione de' Loro figliuoli 1754
  9
    Fascicolo 26
Copia di Parere del Reg.te Niger sulla supplica presentata a nome della Popolazione di Carloforte 1° Per ottenere il Titolo di Città a quel Luogo. 2° Per avere un sovvenimento annuale in 500. ll. di Piemonte, per poter succombere alla manutenzione di 4. Religiosi, e due Madri Pie per le Scuole, e per l'educazione delle figlie. Con altro Parere del Senat.e Dani de' 15 Giugno 1758. sovra la domanda di d.a Popolazione della facoltà di esiggere la gabella del Vino sul piede di un soldo per ogni quartara per supplire alle sud.te spese, ed allo stipendio d'un Medico. 20. febbrajo. 1755
  10
    Fascicolo 27
Pareri delli Reg.te Niger, e P.P. C.te Benzo sul ricorso del Sindaco di Carloforte nell'Isola di S.Pietro, per avere una qualche provvidenza sulle differenze, che vertivano col Duca di S.Pietro per la somministraz.e della congrua manutenz.e a' Curati, e alla Chiesa. 1755
  11
    Fascicolo 28
Parere del Senatore Dani sul Memoriale presentato dal Duca di S.Pietro, nel quale eccitandoli pregiudicj, che ridondavano al R.o Patrimonio dal sistema, con cui si affittava la Pesca de' Coralli nei Mari di Sardegna, si doleva in particolare di un Decreto della R.le Intendenza dichiarativo non spettare a Lui Duca privativamente la pesca del Corallo ne' 30. miglia di mare concedutigli nell'art. 5. del Contratto d'infeudazione dell'Isola di S.Pietro, e dover Egli soltanto esigere da forestieri, che facessero ivi la d.ta Pesca il 1/2 p%, con riserva al R.o Fisco de' Dritti per la fissazione de' Limiti, e determinazione de' sud.ti 30. Miglia di Mare. 7. 7bre 1755
  12
    Fascicolo 29
Parere delli Intend.te g.le di Sard.a, Marchese di S.t Esperate, ed Av.to F.l Pat.le, coi motivi della dichiaraz.e, o sia Decreto del d.o Int.e G.le, da cui pretendevasi pregiudicato il Duca di S.Pietro a riguardo della Pesca del Corallo nel Distretto de' 30. Miglia di Mare di quell'Isola. Colle pezze relative al d.o Parere. Copia di risoluz.e della Giunta del 1°. Ap.le 1756. sulle doglianze della popolazione di S.Pietro, per l'eccessivo num.o di forastieri, che colà concorrevano per la sud.ta pesca. Considerazioni delli Reg.te Pagliaccio, e Sen.e Dani sulla d.a risoluz.e della Giunta, e sulle controversie tra il R.o fisco, e 'l Duca di S.Pietro, in ordine alla med.a Pesca. Parere de' sud.ti Reg.te, e Senat.e sulle s.a divisate controversie, e sui mezzi, che potrebbero praticarsi per rendere più vantaggiosa al R.o Patrimonio la pesca de' Coralli. 26. febbraro 1756. 1756
  13
    Fascicolo 30
Ratificazione della Popolaz.e di Carloforte dei Capitoli, e convenzioni seguite tra essa, e 'l Duca di S.Pietro de' 30. 7bre d.o Anno ivi tenorizzati per ciò, che concerne le Chiese Parrochiali, mantenim.to d'esse, e de' Vice Curati. Con dichiarz.e di non voler approvare gli altri capi riguardanti li dritti Baronali. 24. 8bre 1756
  14
    Fascicolo 31
Relazione de' Congressi tenutisi nanti il Viceré, per la terminaz.e delle differenze insorte tra il Duca di S.Pietro, e La Popolaz.e di Carloforte per la manutenz.e de' Parrochi , e Parrochie. 23. 9bre 1756
  15
    Fascicolo 32
Transazione seguita tra il Duca di S.Pietro D. Bernardino Ant.o Genoves Cerviglione, e La Popolaz.e, ed Università de' Carolini sopra le differ.ze insorte per il fatto della manutenz.e de' Parrochi, e delle Parrochie, Decime, e Dritti Baronali. Unitamente alle risoluzioni della Giunta, ai Pareri de' Ministri de' 16. Ag.to, e 30. 9bre 1755., e 23. 9bre 1756., ed alla Copia della Transaz.e stipulata li 30. 7bre 1756. tra li sud.ti, stata poi annullata, come contraria alle R.e intenzioni. 29. Giugno 1757
  16
    Fascicolo 33
Scritto di Giacomo Massa Agente del Duca di S.Pietro continente varie osservazioni sovra li seg.ti capi contenuti in una rappresentanza fatta dalla nuova Colonia Carolina, stabilita nell'Isola di San Pietro, e Carlo forte 1° Di doglianze per essere li Terreni di dett'Isola salsi, e sterili. 2° Che per essere senza Scuole, verrebbero i Loro figliuoli ad esser allevati senza Virtù 3° D'essere sprovvisti d'ammaestram.to Spirituale, per mancanza di Soggetti pratici della Lingua Italiana Loro propria. 4° Per ottenere il permesso di stabilirvi un Ospizio de' Capucini, ad effetto d'esser instrutti nella d.a Lingua Italiana si per le Scuole, che per le prediche. 5° Che per esser proibita la pratica d'ogni sorta di Bastimento procedento fuori del Regno, veggonsi astretti in forti angustie, e privi d'ogni sovvenzione, e commercio. (...)
  17
    Fascicolo 34
Parere dell'A. F.l R.o Dani sulla domanda degli Abitanti dell'Isola di S.Pietro di poter esiggere la Gabella del Vino sul piede d'un Soldo per ogni quartara, per convertirne il prodotto nello stipendio d'un Medico, e per la provvista de' medicinali, e mantenim.to di tre Religiosi Scolopj, o Capuccini, e di due Madri Pie per la rispettiva istruz.e de' figliuoli, ed educaz.e delle figlie, ed altri usi in vantaggio della popolazione. 15. Giugno 1758
  18
    Fascicolo 35
Ricorso, ed Attestati de' Carolini per una provvidenza, onde sia Loro lecito di provvedersi del Grano necessario p. Loro sussistenza dall'Isola S.to Antioco
  19
    Fascicolo 35
Ricorso, ed Attestati de' Carolini per una provvidenza, onde sia Loro Lecito di provvedersi del Grano necessario per Loro sussistenza dall'Isola S.to Antioco
  20


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima