Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Principi del sangue in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 109] | Categoria II. Feudi appannaggiati | Centallo
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Centallo
Descrizione
-
Estremi
(1706 - 1773, dicembre 25)
Numero
-
Testo
Centallo
Classificazione
-


Denominazione
Centallo
Descrizione
-
Estremi
(1706 - 1773, dicembre 25)
Numero
-
Testo
Centallo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Affittamenti de' Beni, e Redditi del Marchesato di Centallo, ed'altri Feudi da quello dipendenti proprj di S. A. Ser.ma il Sig.r Marchese di Susa, indi pervenuti al Regio Patrimonio a favore delle Persone ivi nominate, mediante il pagamento del rispettivo annuo fitto, e sotto le condizioni ivi pure specificate 1706. in 1767
  1
    Fascicolo 2
Sigortà prestata da Agostino Antoniotti per l'Affittamento de' beni del Marchesato di Centallo spettanti al Sig.r Marchese di Susa. 19. Luglio 1708. Altra Sigortà prestata dal suddetto Antoniotti per l'affittamento de' beni, e redditi di detto Feudo 23. Marzo 1709. Convenzione seguita tra il Commendatore Zavatteri, ed il Suddetto Antoniotti sulle differenze fra li medesimi eccittatesi in seguito alla Società avuta de' beni, e redditi del suddetto Feudo. 25. 9mbre 1712. Partito fatto dal sud.o Antoniotti per l'Affittamento de sud.i Beni, e redditi di Centallo, e Valle di Demonte. Colla Dichiarazione sul medesimo Partito 20. Genn.o [e] 21. Febb.o 1713
  2
    Fascicolo 3
Convenzione seguita tra il Sig.r Marchese di Susa secogiunte le Persone ivi nominate, da una parte, e l'Abbate Maria Cerruti, Avv.o Gaspare Orazio Franchi, ed altri tutti partecipanti dell'Acqua della Bealera, che si deriva superiormente al Molino del Luogo di Centallo, denominata la Bealera della Pratta, per forma della quale si è convenuto nella maniera ivi specificata 12. Maggio 1723
  3
    Fascicolo 4
Affittamenti de' Beni, e Redditi del Marchesato di Centallo spettanti al Sig.r Marchese di Susa a favore delle Persone ivi nominate, mediante il pagamento dell'annuo fitto, e sotto l'osservanza delle condizioni ivi espresse 1742. in 1762
  4
    Fascicolo 5
Estimi fatti dal Misuratore, ed Estimatore Alfieri delli Molini di Centallo spettanti al Sig.r Marchese di Susa 1749. in 1761
  5
    Fascicolo 6
Affittamenti fatti per parte de Sig.r Marchese di Susa alle Persone ivi nominate, della Panataria del Palazzo con il Forno, e tutti li suoi Membri, e pertinenze esistenti nel Luogo di Centallo, mediante il pagamento dell'annuo fitto ivi specificato 1752. in 1760
  6
    Fascicolo 7
Tipi, o sia Figure di caduna delle Pezze beni d'acquisto proprie del Sig.r Marchese di Susa poste sulle fini di Centallo
  7
    Fascicolo 8
Testimoniali di Visita, e Stato de' Beni del Marchesato di Centallo 9. 9mbre 1756
  8
    Fascicolo 9
Atti di Vendita de' Mobili, ed effetti lasciati in eredità dalla fu S. A. Ser.ma il Sig.r Marchese di Susa 1762
  9
    Fascicolo 10
Conto delle Spese pagate all'occasione degli Atti di Sigillam.to, Estimi, ed Incanti de' Molini Ereditarj della fu S. A. S.ma il Sig.r Marchese di Susa; Come pure di quelle d'ultima infermità, suffraggj, e sepoltura. Con uno Stato dell'Eredità suddetta, e Memorie diverse relative alla medesima 1762
  10
    Fascicolo 11
Stabilimento d'annua Pensione di L. 2500; con successiva Donazione in proprietà fatta da S. A. S.ma il Sig.r Marchese di Susa Vittorio Amedeo di Savoja a favore della Dama Maria Lugrezia Maddalena Franchi figlia del fu Conte Gaspare Orazio Franchi di Pont, di varj mobili, ed effetti ivi specificati 20. Marzo 1762. Colla Minuta della Convenzione seguita colla predetta Dama li 17. Giugno d'esso anno; e Memorie riguardanti le pretensioni della medesima
  11
    Fascicolo 12
Atti di descrizione e sigillamento di Mobili, ed altri effetti esistenti nel Palazzo della fu S. A. S.ma il Sig.r Marchese Vittorio Amedeo di Susa nel Luogo di Centallo 24. Marzo 1762. Coll' Inventario de' Mobili stati destinati al trasporto nella Città di Torino
  12
    Fascicolo 13
Verbale con successive Informazioni prese dal V.e Intend.te di Cuneo Serale di Val d'Andona sulle domande, ordinati e Suppliche delle Comunità di Majola, Valloria, Rittana, e Roccasparvera per rimanere o in demanio, od in appanaggio a qualche Principe Reale, in seguito del decesso di S. A. S.ma il Sig.r Marchese di Susa 28. Gennajo 1763
  13
    Fascicolo 14
Minute di Regj Viglietti per l'acquisto di un Tenimento dalla Comunità di Centallo da aversi in parte d'Appanaggio a S. A. R.le il Sig.r Duca di Ciablese 17. 7mbre 1766. Con una Memoria riguardante il Tenimento di Bosco, e Gerbido proprio d'essa Comunità denominato delle Prese
  14
    Fascicolo 15
Verbale di trasferta, con successiva concessione di Testimoniali di Stato ad istanza del Sindaco, e del Segretario della Comunità di Centallo, Relazione di Perito, ed Informazioni sulle novità commesse nel fiume Stura intersecanti il medesimo fra li Confini del Territorio di Castelletto di Stura, e quello d'esso Luogo di Centallo 21. Luglio 1767
  15
    Fascicolo 16
Relazione dell'Architetto Giambattista Ravelli dello Stato delle Fabbriche Civili, Edifizj, Case, e Fabbriche rustiche spettanti al Regio Patrimonio nel feudo di Centallo concesso in Appanaggio a S. A R.le il Duca di Ciablese 18. 9mbre 1767
  16
    Fascicolo 17
Relazione, e Sentimento dell'Architetto Carlo Antonio Canavasso sulle Relazioni dell'Architetto Gio. Battista Ravelli delli 18. 9mbre 1767. e 21. Luglio 1770. riguardanti l'accertamento dello Stato in tal tempo delle fabbriche Civili, Edifizj, Case, e Fabbriche rustiche spettanti al Regio Patrimonio ne' feudi concessi in appanaggio a S. A. R.le il Sig.r Duca di Ciablese 12. Giugno 1772
  17
    Fascicolo 18
Sentimento dell'Architetto, e Misuratore Generale di S. M. Gio. Battista Ravelli, circa quelle riparazioni delle Fabbriche Civili, rustiche, ed Edifizj de' due Feudi di Centallo, e Polenzo, le quali fossero per equivoco state portate nelle Categorie ivi espresse dall'Architetto Carlo Antonio Canavasso, de' quali nel di lui Parere delli 12. Giugno 1772. relativam.te alle due Relazioni giurate fatte sotto li 18. 9mbre 1767. da esso Architetto Ravelli 25. X.mbre 1773
  18


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima