Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato. Feudi in Paesi [Inventario n. 43.1] | Feudi per A e B | Mazzo 44 | Fascicolo 1. Landoglio
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 1. Landoglio
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1550, ottobre 28 - 1551, marzo 8)
Numero
-
Testo
VENDITA fatta da Tomaso Cocastello fu Ludovico, e Giovanni Mattia fu Giovanni Cocastello de' Gentiluomini di Montiglio, col beneplacito del Vescovo di Vercelli, à favore di Princivalle, e Giovanni Maria fratelli Calori Consignori di Vignale, del Feudo, Giurisdizione, e Territorio di Landoglio esistente ne' Confini di Verrua, Cavagnolo, Verolengo, e la Dora, con tutti li Beni, e ragioni dal detto feudo dipendenti, frà quali della facoltà di condurre una Roggia fuori di detto Territorio dalli Fontanili esistenti sulle fini di Verolengo, e della ragione del Transito, e passaggio sopra la Dora, ed esazione degli Emolumenti per il Transito suddetto con nave, e porto, per essi, e loro Discendenti maschj, e femine in infinito, mediante il prezzo di Scudi Mille del Sole. Il tutto però mediante l'approvazione del Vescovo suddetto, e della Sede Appostolica. 28. 8bre 1550 con Successiva Investitura accordata del Suddetto Feudo di Landoglio à favore de' Sovranominati fratelli Calori in feudo Nobile (...)
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 1. Landoglio
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1550, ottobre 28 - 1551, marzo 8)
Numero
-
Testo
VENDITA fatta da Tomaso Cocastello fu Ludovico, e Giovanni Mattia fu Giovanni Cocastello de' Gentiluomini di Montiglio, col beneplacito del Vescovo di Vercelli, à favore di Princivalle, e Giovanni Maria fratelli Calori Consignori di Vignale, del Feudo, Giurisdizione, e Territorio di Landoglio esistente ne' Confini di Verrua, Cavagnolo, Verolengo, e la Dora, con tutti li Beni, e ragioni dal detto feudo dipendenti, frà quali della facoltà di condurre una Roggia fuori di detto Territorio dalli Fontanili esistenti sulle fini di Verolengo, e della ragione del Transito, e passaggio sopra la Dora, ed esazione degli Emolumenti per il Transito suddetto con nave, e porto, per essi, e loro Discendenti maschj, e femine in infinito, mediante il prezzo di Scudi Mille del Sole. Il tutto però mediante l'approvazione del Vescovo suddetto, e della Sede Appostolica. 28. 8bre 1550 con Successiva Investitura accordata del Suddetto Feudo di Landoglio à favore de' Sovranominati fratelli Calori in feudo Nobile (...)
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima