Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.6] | Paesi per A e B: da Cabanne e Casale | Mazzo 14
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 14
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1289, giugno 25 - metà XIX secolo)
Numero
-
Testo
Carignano; Carisio
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 14
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1289, giugno 25 - metà XIX secolo)
Numero
-
Testo
Carignano; Carisio
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Carignano
Promessa con cauzione data da Azuis de Provana, moglie di Aymoneto Provana di Carignano, di godere con equità e di restituire alla sua morte libera e in buono stato la parte di Castello, possessioni e pertinenze della Gurra sulle fini di Chieri, Moncalieri, e Carignano, statale lasciata in usufrutto sua vita durante per testamento da suo fratello Matteo di Provana, consignore di Leyn , fattosi monaco. 11. giugno 1466
  1
    Fascicolo 2. Carignano
Obbligo di Ludovico Bouaterio di Carignano cerso Girardo Gambaudo e Paschina sua moglie, pur di Carignano, di 100. fiorini, qual residuo prezzo d'una casa; pagabili detti fiorini in 4. rate entro 8. anni. Il detto Ludovico dà inoltre ai secondi, in pegno il detto pagamento, 2. giornate di prato, parte di maggior pezza sita sulle fini di Carignano sul luogo detto ad Bovateriam. 27. luglio 1473
  2
    Fascicolo 3. Carignano
Transazione fatta tra il comune di Carignano da una parte, e Bongiovanni Costa signore di Polonghera, Fortepasso ecc. dall'altra, nella questione tra loro insorta circa la proprietà di certi alvei abbandonati dal Po; in forza della quale transazione la prima cede al secondo tutti i suoi diritti su detti alvei per il corrispettivo di 250. fiorini. 10. luglio 1492
  3
    Fascicolo 4. Carignano
Secondo codicillo di Bartolomea, vedova di Pietro Nicola di Carignano. 3. marzo 1519
  4
    Fascicolo 5. Carignano
Patenti dei duchi Carlo ed Emanuele Filiberto di Savoia contenenti privilegi pel mercato di Carignano. 1523. e 1560
  5
    Fascicolo 6. Carignano
Istruzione allo scudiere Nicolò di quello che ha da fare da parte del duca in dipendenza delle imprese e violenze di Cesare Baretta e suoi aderenti contro Carignano e il suo mercato. 9. febbraio 1528
  6
    Fascicolo 7. Carignano
Memoriale per il collaterale Scalliet di quello che ha da fare per parte del duca nell'affare dei confini tra Carignano e Carmagnola. 11. luglio 1535
  7
    Fascicolo 8. Carignano
Nota dei redditi delle terre del Ser.ma Principe di Carignano, Cavallermaggiore, Barge, Vigone, ecc. 16.. (Vedi Busca)
  8
    Fascicolo 9. Carignano
Lettere ducali di Delegazione dell'Avv.to Patrim.le Giov. Antonio Galeani per visitare il ponte che la comunità di Carignano doveva mantenere sul Po, e per segrete informazioni sulle estorsioni e abusi commessi dai servienti a quel passaggio. 26. febbraio 1610
  9
    Fascicolo 10. Carignano
Ordinato del Consiglio comunale di Carignano per ottenere da S.A. la conferma, dopo il brennio, del Sig.r. Carrocio Giudice in d.o luogo. 7. gennaio 1665
  10
    Fascicolo 11. Carignano
Rosa degli individui da eleggersi a giudice nella comunità di Carignano per il biennio 1667-1668. 8. gennaio 1666
  11
    Fascicolo 12. Carignano
Capitoli stabiliti dal Principe di Carignano Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia da osservarsi dalla gioventù componenti l'abbazia del luogo di Carignano con diversi attentati comprovanti il rifiuto dell'Abbà di prestare il giuramento dell'osservanza dei suddetti Capitali. 10. giugno. 1699. 1700. 1701
  12
    Fascicolo 13. Carignano
Supplica diretta a S.A. da alcuni particolari della città di Carignano per il gioco del Pallone sulla piazza di d.o luogo. 15. novembre 1700
  13
    Fascicolo 14. Carignano
Decisione portata dal marchese Pallavicino, Gran Mastro d'Artiglieria, sopra una questione insorta tra li Sig.ri Canonico Pattero e Ballon per una parte, e Sig.re Carrera di Carignano per l'altra, in riguardo al gioco dell'archibugio in d.o luogo esistente. 13. settembre 1755
  14
    Fascicolo 15. Carignano
Patenti di S.M. per l'erezione di Carignano in città, interinate dalla R.a Camera e Senato. 11. agosto 1769
  15
    Fascicolo 16. Carignano
Autorizzazione concessa da S.M. alla città di Carignano per l'alienazione di portici, e ad Ignazio Gianazzo accompratore per l'attuazione dei medesimi dietro relazione dei 15-XI-1774. 22. novembre 1774
  16
    Fascicolo 17.1. Carignano
Supplica della città di Carignano con cui chiede di poter tenere il ponte sul Po, ed esigere dai passeggeri il diritto di partorio durante il tempo che sarà necessario al ristabilimento del ponte stato guastato dalle ultime indicazioni. Sentimento del Proc.re Gen.le e altre carte fra cui due rescritti camerali e il parere dello architetto Ferroggio. 1780 in 1781
  17
    Fascicolo 17.2. Carignano
Sommario della causa delle comunità di Carignano e Carmagnola contro i Signori di Lombriasco per le ragioni del porto natante di Campagnina. senza data (Vedi Carmagnola, C M.o 15. N.o 7.)
  18
    Fascicolo 18. Carignano
Bandi politici e di pulizia per la città di Carignano. 15. dicembre 1787
  19
    Fascicolo 19. Carignano
Supplica sporta a S.M. dai Pristinari di Carignano per ottenere la liberazione da alcune gravezze loro imposte da quel municipio. 1795. Sentimento relativo a detto ricorso dell'Intendente. 29. gennaio 1795
  20
    Fascicolo 20. Carignano
Supplica a S.M. dei fratelli Arnosio di Carignano per essere autorizzati ad acquistare un sito pubblico coerente alla loro casa posta in fondo alla piazza detta del Ballo di detta città. Sentimento dell'Intendente, e lettera dell'Amministazione di Carignano sullo stesso oggetto. 1796
  21
    Fascicolo 21. Carignano
Circolo di pubblica istruzione in Carignano. 20. febbraio 1799
  22
    Fascicolo 22. Carignano
Nomina del c.te Provano del Sabbione a consigliere onorario del comune di Carignano. 1816
  23
    Fascicolo 23. Carignano
Decime dovute dalla città di Carignano. 1818
  24
    Fascicolo 24. Carignano
Deroga al Regolamento dei pubblici per la nomina di G.B. Rivotti a consigliere comunale di Carignano. 1819
  25
    Fascicolo 25. Carignano
Rielezione del conte Mola Larissè all'ufficio di consigliere comunale di Carignano. 1819
  26
    Fascicolo 26. Carignano
Siccità, e attività dei molini di Carignano. 14. agosto 1820
  27
    Fascicolo 27. Carignano
Impiego d'un capitale della città di Carignano. 6. novembre 1820
  28
    Fascicolo 28. Carignano
Carte relative alla questione del pagamento delle decime della città di Carignano. 1819-1822
  29
    Fascicolo 29. Carignano
Nomina del Sindaco di Carignano. 1822
  30
    Fascicolo 30. Carignano
Spostamento della data delle fiere concesse alla città di Carignano con le allegate P.P. del 1668. 1824
  31
    Fascicolo 31. Carignano
Supplemento al sussidio già concesso alla città di Carignano per le spese di sistemazione del selciato. 1824
  32
    Fascicolo 32. Carignano
Conferma di G.B. Rivotti nel consiglio comunale di Carignano. 1823
  33
    Fascicolo 33. Carignano
Parere dell'Avv.to Gen.le sull'autorizzazione richiesta dalla città di Carignano per l'acquisto d'un corpo di casa per la caserma dei carabinieri e l'Ufficio d'insinuazione. 1826
  34
    Fascicolo 34. Carignano
Concorso di S.A.S. il principe di Carignano per la spesa della manutenzione del ponte della bealera del molino oltre Carignano. (Manca la pratica). 1827
  35
    Fascicolo 35. Carignano
Spese da pagarsi per opere fatte alle caserme dei carabinieri reali. 1827
  36
    Fascicolo 36. Carignano
Rielezione dell'avv.to Baldassarre Ceruti a sindaco consigliere nel corpo civico di Carignano. 1827
  37
    Fascicolo 37. Carignano
Vendita di siti comunali di Carignano. 1829
  38
    Fascicolo 38. Carignano
Trasloco dell'ufficio d'insinuazione. 1829
  39
    Fascicolo 39. Carignano
Transazione della città di Carignano col R.o Demanio. 1829
  40
    Fascicolo 40. Carignano
Istanza di Giacomo Chiusano, già catastaro della città di Carignano, per aver una gratificazione. 1830
  41
    Fascicolo 41. Carignano
Divieto ai Sigg. Agnelli e Pelisseri, proprietari della raffineria di zucchero esistente in Carignano, di stabilire entro la città la macchina a vapore e il forno per bruciare le ossa 6. settembre 1834. (Vedi: Commercio, Categ. IV, Zuccaro)
  42
    Fascicolo 42. Carignano
Acquisto di terreno da parte della città di Carignano. 1834
  43
    Fascicolo 43. Carignano
Sostituzione del Sindaco di Carignano. 1836
  44
    Fascicolo 44. Carignano
Variazioni ai dazi di Carignano. 1836-1837. (vedere il fascicolo 52 alla pagina seguente)
  45
    Fascicolo 45. Carignano
Permuta e cessione di terreno comunale in favore del conte Mola di Larissè. 1842
  46
    Fascicolo 46. Carignano
Questione relativa a un terreno di certo Fava alla Città di Carignano per opere pubbliche. 1842
  47
    Fascicolo 47. Carignano
Elezione del Sindaco di Carignano. 1844
  48
    Fascicolo 48. Carignano
Diritto di piazza nella città di Carignano. 1844
  49
    Fascicolo 49. Carignano
Bilancio della città di Carignano dell'anno 1847
  50
    Fascicolo 50. Carignano
Vendita di terreno boschivo da parte della città di Carignano. 1848
  51
    Fascicolo 51. Carignano
Bilancio dell'anno 1848. della città di Carignano. 1848
  52
    Fascicolo 52. Carignano
Trasporto a spese dei fratelli Cravesana d'un tratto di strada da Castagnole a Carignano. (Vedi C. M.o 31. Castagnole (Piner.) N.o 9.)
  53
    Fascicolo 53. Carignano
Vendita fatta dal nobile Giovanni Provana di Carignano a suo fratello Federico di 8. giornate e 40. tavole di terra arabile e gerbida. 16. marzo 1402
  54
    Fascicolo 54. Carignano
Concessione in affitto da parte del Duca di Savoia a favore di Giorgio Rovana, Nicola Portinari, Gioffredo Bernardi e .... di un mulino con mortaio e una segheria, situati nelle fini di Carignano. 24. novembre 145(1). (1 pergamena frammentaria)
  55
    Fascicolo 55. Carignano
Strumento di arbitrato, avvenuto nel comune di Moncalieri, a proposito di una transazione concernente le fini di Sabbione, a risoluzione di questioni vertenti tra i comuni di Moncalieri e di Carignano 25. giugno 1289. (3 frammenti della medesima perg.)
  56
    Fascicolo 1. Carisio
Locazione per 8. anni fatta da frà Manfredo di Cuniolo, cav.re Gerosolimitano e comm. delle commende di S. Leonardo di Vercelli e di S. Sulpizio di Santhià a favore di Perrono Costa di Carisio e di Giovanni suo figlio, d'una pezza vigna sita sulle fini di Carisio, regione in ora de Cassali, mediante l'annualità di dieci soldi di piccol peso, e la prestazione di tre capponi. 29. febbraio 1290
  57
    Fascicolo 2. Carisio
Consegnamento della communità di Carisio di tutto ciò che spetta al sovrano e alla d.a comunità, con tenorizzazione de' suoi privilegi. (Copia). 25. luglio 1683
  58
    Fascicolo 3. Carisio
Capitoli delle accuse e bandi campestri formati dai Consoli e dai consiglieri del comune di Carisio. 24. febbraio 1603
  59
    Fascicolo 4. Carisio
Patenti del Duca C. Emanuele di donazione e infeudazione a favore del Conte Gerolamo Langosco della Motta del Luogo, giurisdizioni, beni e redditi di Carisio, con la facoltà d'estrarre una bealera di 10. piedi d'acqua dal fiume Elvo sopra il finaggio di Saluzzola, mediante la finanza di 1000. ducati, con interinazione camerale. 20. giugno. 1613. (Copia del 1640)
  60
    Fascicolo 5. Carisio
Quitanza del Procuratore della comunità di Carisio a favore del conte Gerolamo Langosco della Motta per due partite, una di fiorini 300. di piccol peso e l'altra di scuti 500. d'oro d'Italia, le quali somme erano state sborsate dalla comunità predetta per ottenere il privilegio dell'inalienabilità, che di presente si revoca per mezzo dell'infeudazione fattane dal sovrano al detto conte della Motta, con l'obbligo però d'indennizzare la comunità di quanto sopra. 21. febbraio 1614. Procura della comunità di Carisio per il fatto di cui sopra. 8. febbraio 1614. Rattificanza della medesima comunità per lo stesso fatto di cui sopra. 18. marzo 1614. (Vedi Motta de Conti (Prov. di Vercelli), Protocolli N.o 146. e 147. del notaio Gio. Cristoforo Bonizio de Rubeo)
  61
    Fascicolo 6. Carisio
Investitura concessa dal Duca Carlo Emanuele a favore del Conte Gerolamo Langosco della Motta del castello, luogo, giurisdizioni, beni e redditi di Carisio, con la facoltà di estrarre una bealera dal fiume Elvo sulle fini di Saluzzola a termini dell'infeudazione 20. giugno 1613. 28. febbraio 1614. (Copia dell'anno 1640)
  62
    Fascicolo 7. Carisio
Procura del Conte Gerolamo Langosco della Motta in capo di Giacomo Antonio delle Lanze per pigliare il possesso del luogo di Carisio. 17. marzo 1614. (Vedi Motta de' Conti (Prov. di Vercelli) Protocolli N.o 146 e 147 del notaio Gio. Cristoforo Bonisio de Rubeo)
  63
    Fascicolo 8. Carisio
Atti d'immissione in possesso del Castello, luogo, giurisdizione, beni e redditi feudali di Carisio a favore del conte Gerolamo Langosco della Motta a tenore dell'infeudazione ottenuta dal duca Carlo Emanuele sotto li 20. giugno 1613. 1614
  64
    Fascicolo 9. Carisio
Vendita di tutte le ragioni sovra i criminali, sovra il castello e sue pertinenze e sovra li finaggi del luogo di Carisio, fatta dai fratelli Gigli al conte Gerolamo Langosco della Motta. 2 ottobre 1614. (Vedi Motta dei Conti (Prov. di Vercelli). Protocolli N.o 146. e 147. del notaio Gio. Cristoforo Bonizio de Rubeo)
  65
    Fascicolo 10. Carisio
Affittamento del Castello e beni di S. Damiano e di Carisio e dei beni di Saluzzola, fatto dal conte Gerolamo Langosco della Motta al Capitano Gio. Battista Re. 18. agosto 1618. (Vedi Motta dei Conti (Prov. di Vercelli). Protocolli N.o 146. e 147. del notaio Gio. Cristoforo Bonisio de Rubeo)
  66
    Fascicolo 11. Carisio
Locazione della metà della Reggia derivante dal fiume Elvo e scorrente per le fini di Nebbione e Carisio, fatta dal conte Gerolamo Langosco della Motta a Gio. Angelo Porro. 31. gennaio 1619. N.B. detta roggia si leva dal fiume Elvo sopra a fini di S. Damiano, gionto a quelle di Nebbione, e passa per esse fini di Nebbione e quelle di Carisio e Santhià, indi si conduce alla volta di Crova. (Vedi Motta dei Conti, come sopra)
  67
    Fascicolo 12. Carisio
Patenti del duca C. Emanuele di donazione e infeudazione a favore del suo Gabelliere gen.le Gio. Pietro Cane del castello, luogo e giurisdizione, beni e redditi di Carisio, devoluto al R.o Patrimonio per la morte del conte Gerolamo Langosco Motta, nonostante la pretesa del conte Lodovico Cavoretto, con la facoltà di estrarre una bealera dal fiume Elvo nelle fini di Saluzzola. 15. ottobre 1627
  68
    Fascicolo 13. Carisio
Atti di possesso preso dal P.pe Tommaso di Savoia, del castello, feudo, giurisdizione, beni, e redditi di Carisio, statogli infeudato dal duca Carlo Emanuele con sue patenti 2. febbraio 1628. ivi per copia unite. 1628
  69
    Fascicolo 14. Carisio
Patenti di donazione e infeudazione a favore del P.pe Tomaso di Savoia del feudo di Carisio, con unione del medesimo al marchesato di Saluzzola. Con interinazioni camerali. 2. febbraio 1628
  70
    Fascicolo 15. Carisio
Biglietto del duca Vittorio Amedeo I di delegazione del Presidente Prospero Galleani per portarsi sopra le fini di Carisio e far ridurre in pristino il cavo che li fratelli Caresana avevano fatto in pregiudizio delle ragioni spettanti al P.pe Tommaso di lui fratello. 8. luglio 1632
  71
    Fascicolo 16. Carisio
Vendita del P.pe Fr. Tommaso di Savoia a favore di SS. D. Alberto Caresana e Carlo Giuseppe di lui nipote del castello, luogo, giurisdizioni, beni e redditi di Carisio, e di cui nelle patenti dell'infeudazione e donazione fattagli dal duca C. Emanuel 2. febbraio 1628. pel prezzo di 3000. L.; delle quali, 2000 già furono pagate, e le altre 1000 sono pagabili alli creditori del conte Gerolamo della Motta. 18. maggio 1640
  72
    Fascicolo 17. Carisio
Rescritto senatorio ottenuto dal Pr.pe Tomaso di Savoia contro tutti i pretendenti aver ragione sovra li beni che, vivendo, teneva e possedeva il fu Cesare Augusto Avogadro nel luogo di Carisio, stati ridotti già dal 1635. 15. agosto 1643
  73
    Fascicolo 18. Carisio
Quitanza passata dalli SS. Alessandro e Anna Camilla, figlia del fu conte Alfonso fu Gerolamo Langosco della Motta Giugali Borgarelli, a favore di SS. d'Alberto e Carlo Giuseppe, zio e nipote Caresana, della somma di L. 1000., con la cessione dai medesimi fatta delle ragioni che potessero loro competere sopra il feudo di Carisio. 28. gennaio 1644
  74
    Fascicolo 19. Carisio
Transazione tra il Pr.pe Emanuel Filiberto Amedeo di Savoia e il sig. D. Pietro Giorgio Caresana, per cui d.o Principe per sè, suoi eredi e successori chiamati alla primogenitura ha approvato e ratificato l'istromento di vendita fatta dal P.pe Tommaso suo padre a favore dei SS. Conte Alberto e Carlo Giuseppe, zio e nipote Caresana, del feudo, giurisdizioni, beni e redditi di Carisio, con successiva vendita fatta dal d.o Principe ad d.o S.r Conte Caresana ecc. ecc. 17. febbraio 1681. Istromento di ratificanza. 3. marzo 1681
  75
    Fascicolo 20. Carisio
Memorie diverse riguardanti il feudo di Carisio. date varie
  76
    Fascicolo 21. Carisio
Costruzione d'un nuovo cimitero a Carisio. 1771
  77
    Fascicolo 22. Carisio
Concessione di 6. oncie d'acque dal nuovo canale nel territorio di Carisio a favore del conte Avogadro di Casanova mediante il canone di L. 1000. settembre 1790
  78
    Fascicolo 23. Carisio
Concessione di 3. oncie d'acqua da derivarsi dal nuovo R.o Canale a favore dei fratelli Selva nel territorio di Carisio mediante il canone di L. 500. maggio 1793
  79
    Fascicolo 24. Carisio
Concessione ai fratelli Selva di Santhià di 3. oncie d'acqua da derivarsi dal nuovo R.o Canale, in territorio di Carisio. 1794
  80
    Fascicolo 25. Carisio
Domanda del comune di Carisio di godere dei suoi redditi a esecuzione della frazione di S. Damiano. 1820
  81
    Fascicolo 26. Carisio
Riparto della rimanenza dei redditi comunali di Carisio a favore dei proprietari di quel luogo, in proporzione del loro registro. 1821
  82
    Fascicolo 27. Carisio
Debito dei coniugi Clerico verso il comune di Carisio. 1824
  83
    Fascicolo 28. Carisio
Locazione a trattativa privata da parte del comune di Carisio della tenuta detta la Baraggia. 1826
  84
    Fascicolo 29. Carisio
Nomina del sig. Avv.to Selva a Sindaco di Carisio in sostituzione del sig. Debernardi. 1827
  85
    Fascicolo 30. Carisio
Vertenze del comune di Carisio col sig. D. Giuseppe Navone per un credito di questo verso il primo. 1827
  86
    Fascicolo 31. Carisio
Riparazioni da farsi alle case, cascina forno e chiesa parrocchiale di Carisio. 1827
  87
    Fascicolo 32. Carisio
Debito del comune di Carisio verso il medico Verzaldi. 1828
  88
    Fascicolo 33. Carisio
Canoni dovuti al comune di Carisio. 1828
  89
    Fascicolo 34. Carisio
Autorizzazione richiesta dal conte Ferdinando Avogadro di Collabiano di nominarsi un camparo. 1838-1839
  90
    Fascicolo 35. Carisio
Stabilimento d'un diritto di peso nel comune di Carisio. 1844
  91
    Fascicolo 36. Carisio
Dazio di peso grosso nel comune di Carisio. 1844
  92


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima