Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Seborga in Paesi [Inventario n. 31.2] | Seborga  | Mazzo 14
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 14
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1514, ottobre 19 - 1759)
Numero
-
Testo
Mazzo 14
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 14
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1514, ottobre 19 - 1759)
Numero
-
Testo
Mazzo 14
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Vendita d'Antonio Oberto, ed Angelino Basso Tutori degl'Eredi di Ramone Basso di Perinaldo a favore d'Antonio Rosso della Seborga d'una pezza di terra campile sovra il Territorio del detto luogo di Seborga, luogo detto la Castagna per il prezzo di tt. 60. 19. 8.bre 1514. Questa pezza colle altre poste in questo Mazzo 14. dal sovrascritto numero 1. sino al n°. 7. inclusivamente sono state trasmesse all'avvocato Gen.le in 7.bre 1759. accompagnate dal foglio d'Indice dal Not.o, e Podestà della Seborga Bottone. Il detto foglio d'indice trasmesse dal sud.o Notajo Podestà Bottone
  1
    Fascicolo 2
Permuta tra Gio. Rosso fù Antonio della Seborga, e Lorenzo Bondonio fù Agostino altre volte dal detto luogo della Seborga, ed allora abitante in S. Remo d'una pezza di Terra Campile situata nelle fini di d.o luogo della Seborga luogo d.o la Castagna ed altra in d.e fini ove si dice lo Vhago. 2. Maggio 1548
  2
    Fascicolo 3
Ordinanza seguita nella Causa d'Antonio Rossi contro Francesco Toscano, in cui il Rossi dimandava li alimenti per sua Figlia Nuora di d.o Toscano, e due Terre poste nel Territ.o di Seborga, una al luogo detto un Vergero al Monte chiamato Conio Sovrano, e l'altra al luogo detto lo Poggio, delli 23. Feb.o 1583
  3
    Fascicolo 4
Permuta tra Giacomo Toscano fù Gio., e Laodisio Toscano ambi di Seborga d'una Fascia Ortile nel Conio Sottano riservato il titolo e Dominio a Padri di S.t Onorato. 22. 7.bre 1586
  4
    Fascicolo 5
Vendita a favor di Gio. Battista Bensa d'un pezzo di Terra aggregato nel Conio Sottano libera, eccetto dal Trezeno a Padri. 19. Mag.o 1590
  5
    Fascicolo 6
Dote di Loisina Figlia di Lodovico Toscano in cui li viene assignata una pezza di Terra aggregata, posta nel Territorio di Seborga, e nel luogo detto la Castagna delli 20. aprile 1596
  6
    Fascicolo 7
Vendita a favor di Gieronimo Gianchero d'una pezza di terra posta nel Conio Sottano. 5. Maggio 1628
  7
    Fascicolo 8
Rappresentanza del Senato di Nizza a S. M. concernente alcuni attentati commessi da' Genovesi nel bosco del Conio. 27. ap.le 1742. Parere della giunta in seguito alla sud.a Rap.za 30 Mag.o 1742
  8
    Fascicolo 9
Informazioni prese dal Sig.r Not.o Bottone d'ordine del Senato di Nizza, riguardanti attentati de' Genovesi nel Conio. 28. ottobre 1750. Relaz.e dell'Avvocato Fiscal Gen.le d'attentati come sovra nel Conio delli 14. 9.bre d.o anno
  9
    Fascicolo 10
Informazioni concernenti attentati commessi da' Genovesi nelle Regioni della Gomba, Fasciapiana, e Roccascura. 12. Giug.o 1754. Altre s.a attentati fatti da' Genovesi con Rapresaglia d'alcune bestie nella Terra di G. Batta Andraco sita in Ampomo. 5. e 6. ag.o Rappresentanza del Senato di Nizza a S. M. riguardante li sovrascritti attentati delli 23. Agosto d.o anno
  10
    Fascicolo 11
Informazioni riguardanti il Trinceramento fattosi da' Genovesi osia Valbonesi in num.o di 25. armati in Fasciapiana, ed il fuoco dato da' medesimi al Baracone delli 12. 7.bre 1754. Lettera del Sostituito Avv.o F.l G.le Trincheri alla Seg.ria di Stato interna riguard.te dette Informazioni delli 23. 7.bre sud.o
  11
    Fascicolo 12
Lettera del Sost.o Avv.o Fiscal Gen.le Trincheri alla Segretaria di Stato per gli affari interni delli 21. 8.bre 1754. E Risposte alla memoria data da Genovesi de 5. ottobre in cui pretendono attentati commessi da' Seborghini
  12
    Fascicolo 13
Informazioni sovra un attentato commesso da' Valbonesi al di sotto del Poggio della Simia in attinenza di Fasciapiana delli 20. X.bre 1754. Rappresentanza del Senato di Nizza riguardante quanto sovra delli 4. gennajo 1755
  13
    Fascicolo 14
Lettera dell'Uffiziale Leotardi comandante di distaccamento nella Seborga al Not.o, E Giudice Bottone riguard.e tagliamento di Bosco nella Massatorta fatto da' Valbonesi. 2. 7.bre 1756. Lettera del Segretario di Nizza Clary al Notajo Bottone incaricandolo per parte del Senato di prendere informaz.ni sovra il fatto sud.o, e di procurar l'arresto di qualcheduno de' sud.i Valbonesi. 7. 7.bre d.o Anno. Verbale con successive informazioni riguardanti il fatto suddetto. 16. 7.bre d.o anno. Rappresentanza del Senato di Nizza a S. M. riguardante il fatto sud.o 4. 8.bre detto anno
  14
    Fascicolo 15
Lettere diverse, Verbale, ed Informazioni riguardanti l'arresto fatto dal distaccamento di Seborga di due Donne, che facevano un fascio legna nel bosco de' Pini nella Regione di Massatorta 28. 7.bre, e 15. 8.bre 1756. Rappresentanza del Senato di Nizza a S. M. riguardante quanto sovra delli 30. 8.bre d.o Anno
  15
    Fascicolo 16
Lettere, Verbale, ed Informazioni concernenti l'arresto fatto da' Collantini nel Bosco del Conio di Giacomo Rosso di Seborga con una truppa di bestie caprine delli 5. e 12. 7.bre 1757. Rappresentanza del Senato di Nizza a S. M. riguard.te quanto sovra. 1. 8.bre d'o anno
  16
    Fascicolo 17
Lettere, Verbale, ed Informazioni riguard.ti Venti Uomini circa Valbonesi armati aver comessi attentati in Fasciapiana con insulti contro le nostre Truppe, e devastamento di vigne, e seminati nell'indubitato territ.o di Seborga. 25. e 26. 7.bre 1757. Rappresentanza del Senato di Nizza a Sua Maestà per il fatto sud.o 5. 8.bre d.o anno
  17
    Fascicolo 18
Verbale con Informazioni sovra attentati commessi da' Valbonesi nella Regione della Serra con derubamento d'un Emina Castagne ad una Donna di Seborga delli 5. 8.bre 1757. Rapp.za del Senato di Nizza a S. M. per quanto s.a 10. 8.bre 1757
  18
    Fascicolo 19
Due Volumi piccoli d'informazioni concernenti essersi due volte i Valbonesi portati in Fasciapiana, e scacciati poi da ivi sin a Rocca Scura da' Picchetti della Truppa, e da Seborghesi. 10, e 17. 8.bre 1757. Rappresentanza del Senato di Nizza a S. M. sovra il fatto sud.o 24. 8.bre d.o Anno. Con Lettera del Sig.r Conte Mellarede, ed altre piccole memorie
  19
    Fascicolo 20
Verbale, ed informaz.i riguar.ti il pascolamento di capre condotte da Valbonesi in Fasciapiana in num.o di 6. armati. 5. X.bre 1757. Lettera del Avv.o Fiscal G.le Viani in cui manda le sudette Informazioni. 9. gennajo 1758
  20
    Fascicolo 21
Verbale primo con atti de 2. e 3. 7.bre 1758 continente deposizioni di Testimonj riguard.ti la Regione di Gionco, ed il Bosco de Cassanei denominato del Barano
  21
    Fascicolo 22
Verbale 2.do con Atti dei 4. 5. 6. e 7. 7.bre 1758 riguard.e la linea di circonferenza, e così le Regioni d'Albarea, Montenero, Passo del Gargo, Roccascura, Lona, Giand'Auda, ed altre
  22
    Fascicolo 23
Verbale 3.o con atto delli 9. 7.bre 1758. Riguardante il Poggio di Malinverno, sua Elevazione, e situaz.e.
  23
    Fascicolo 24
Verbale 4.o Con atto delli 9. 7.bre 1758. Riguardante la Regione, e Fontana d'Ampomo.
  24
    Fascicolo 25
Verbale 5.o con atto delli 11. 7.bre 1758. Riguardante il termine di Colla Croce
  25
    Fascicolo 26
Verbale 6.o con atto delli 11. settembre 1758. Riguardante il termine esistente nel Conio
  26
    Fascicolo 27
Verbale 7.o con atto delli 11. 7.bre 1758. Riguard.te altro termine, e sua posizione nel Conio
  27
    Fascicolo 28
Verbale 8.o riguard.e i termini, che ritrovansi tra Perinaldo, e S. Remo, corrispond.ti al Term.e del Conio di cui nel Verb. 6. con atto delli 11. 7.bre 1758
  28
    Fascicolo 29
Verbale 9.o con atto delli 12. 7.bre 1758. Riguard.e la Chiapa Croce, sua figura, e situazione
  29
    Fascicolo 30
Verbale 10. con atto delli 13. 7.bre 1758. Con deposizioni di Testimonj, quali dicono, che tra il Conio Sottano ed il Conio soprano detto di Premartin, e tra il Conio Soprano, ed il Territ.o di Seborga indubitato, non v'esista, e non vi sia mai stato per il passato verun termine divisorio
  30
    Fascicolo 31
Verbale 11. con atto dei 14. 7.bre 1758. Riguardante la situazione del Conio Soprano fra due Valloni, uno denominato Vallon del Conio, L'Altro Vallon della Castagna
  31
    Fascicolo 32
Verbale 12. con atto dei 20. 7.bre 1758. Riguardante la Strada che da Bajardo va sino a Montenero nel Territ.o della Seborga
  32
    Fascicolo 33
Verbale 13. con atto de' 18. 7.bre 1758. Continente Deposizioni comprovanti, che la scritturazione dicente Simone Gazano, la qual trovasi nella Scrittura delli 18. Giugno 1730. e la Scrittura medesima sia di carattere di d.o Gazano, come altresi li 2. Quinternetti d'accuse del 1729. siino pur stati scritturati dal d.o Gazano
  33
    Fascicolo 34
Verbale 14. con atto dei 15. 7.bre 1758. Riguardante li boschi posseduti da Valbonesi nelle Regioni di Gomba della Lisega, Poggio del Caregar, e Poggio di Malinverno
  34
    Fascicolo 35
Verbale 15.o con atto dei 21. Settembre 1758. Riguardante la situazione de' beni del Battistino Arnaldo di Vallebuona venduti a Giacomo Andraco di Seborga, di cui in Instr.o 12. 9.bre 1567. ed altri beni, di cui negl'Instromenti 30. X.bre 1592., 8. 9.bre 1611., e 27. giugno 1688
  35
    Fascicolo 36
Verbale 16.o con atto dei 23. 7.bre 1758. Riguard.e le Regioni di Chian d'Auda, Fascia Ciana, o Fascia Piana
  36
    Fascicolo 37
Verbale 17. Pezza I.a Tutto il Conio, e così anche quello detto Premartin si posseda da Seborghini, o dal Comune di Seborga, o sia Territorio d'esso luogo. 13. 7.bre 1758. Pezza 2.da Altro 17. Per il Conio Premartin mai pagata cosa alcuna ne a Canonici, ne al Commune ne ad altri di S. Remo da loro Ricordo. 15. 7.bre d.o
  37
    Fascicolo 38
Verbale 18. con atto de 14. 7.bre 1758. Riguad.e una Fornace di Calcina fatta da Giuseppe Gazano nel Conio Soprano detto di Premartin superiormente al Coltivato
  38
    Fascicolo 39
Verbale 19. In cui da Testimonj si depone non esservi mai stato ne mai aver sentito dire, che nel Conio Soprano d.o Premartin esistessero termini ne segnale alcuno di divisione tra la parte coltiva e Boschiva, con atto delli 16. 7.bre 1758
  39
    Fascicolo 40
Verbale 20. con atto dei 20. 7.bre 1758. In cui si depone da Testimonj, che Bernardino Bensa al tempo del Dominio de Monaci era luogoten.e Podestà della Seborga, e tutto affetto a' Genovesi, e sospetto alla Seborga
  40
    Fascicolo 41
Verbale 21. con atto de' 20. 7.bre 1758. Riguard.e la Rimozione da luogot.e Podestà della Seborga del sud.o Bernardino Bensa fatta nel 1729. dall'Avv.o Lea
  41
    Fascicolo 42
Verbale 22. Riguardante una circostanza di cui intendono valersi i Collantini in riguardo al Conio, sebben non vaglia a giovarle. E li Baraconi esistenti nel Conio soprano detto di Premartin Copia di parte delle incombenze appoggiate al Notajo Bottone Podestà della Seborga li 13. Ag.o 1758. colle risposte del medesimo trasmesse in Luglio 1759. relative alli verbali di cui in questo mazzo principianti dal N.o 21. 25., e 26. settembre 1758 E Lettera del Not.o Bottone de 9. giugno 1759. all'Avv.o Gen.le Gallo in cui parla di d.i Atti, e del Motivo, per cui li avesse prima trasmessi in seguito a lettera della Segretaria di Stato
  42
    Fascicolo 43
Verbale 23. Con Ordinato di Conseglio, dell'elezione de' due Indicanti addimandati dal Tipografo, ed Ingegnere Avico per assistere alla levazione del Tipo della Seborga, in data tal ordinato delli 3. 8.bre 1758
  43
    Fascicolo 45
Verbale 25. con Informazioni su l'arresto fatto da Valbanesi degl'Ingegneri, ed Indicanti di Seborga, con deposiz.e de' med.i. 11. 8.bre 1758
  44
    Fascicolo 46
Informazioni sovra il depredamento fatto dai Campari della Colla nel Conio di 6. bestie bovine custodite da Maddalena Cassina. 3. gen.o 1759. Altro Volume continente copia delle sud.e Informazioni. Rappresentanza del Senato di Nizza a S. M. riguardante quanto sovra delli 20. gennajo d.o anno
  45
    Fascicolo 47
Lettera del Notajo Bottone con una Nota delle Scritture da esso ritirate dall'Archivio del Senato di Nizza, ed una carta vecchia intitolata Istruzione delle ragioni di Seborga per il tenimento del Conio contro li Uomini di S. Remo. delli 2. agosto 1759. Lettera del Seg.rio di Stato Mazzé all'Avv.o Gen.le Gallo, in cui li manda informazioni, ed altre carte, che ancor esistevano nella Seg.ria di Stato, con una Nota di d.e Scritture. 6. agosto d.o Anno
  46
    Fascicolo 48
Verbale I.o formato nella levazione del Tipo Cantu, in cui dicesi che dopo travagliatosi nelle Regioni di Roccascura, Giand'Auda Africa, e Volpina, si giunse al Cian de' Previ confinante col Vallon delle Gombe dalla parte di Mezza Notte, ed in fondo d'essa siasi riconosciuta una strada nuova formato di recente. 31. ag.o 1759. Altro in cui si dice aver il Collonello Vinzoni Ingegnere della Repubblica fatto annottare nella sua Tavoletta le Vestiggie d'un Barracone distrutto due case, o cassinali distrutti verso il Vallone della Castagna, e che siasi travagliato nel Conio Premartino. 6. 7.bre d.o anno. Altro Verbale, in cui dicesi aver il Collonello Vinzone chiesta l'annotazione del Baracone distrutto nel Conio Sottano, ed altra casa distrutta. 10. 7.bre 1759. Altro in cui dicesi essersi dato principio al travaglio a Rocca scura, Fascia Piana, e Rocca di Fasciapiana, e Fascia Cattanea. essersi interrogato il console di Vallebuona intorno a Montenero (...)
  47
    Fascicolo 49
Vendita di Domenichina fù Francesco Toscano Vedova d'Ant.o. Rubeo della Seborga a Gio. Gazano di d.o luogo d'una pezza di Terra sopra il Territorio d'esso luogo, ove si dice lo Conio coerenti superiormente la strada pubblica inferiormente d.o acquisitore, e da un canto Domenico Ariente, e d.a Venditrice dall'Altra per il prezzo di Cavalotti 16. Moneta di Genova 29. aprile 1590
  48
    Fascicolo 50
Informazioni riguardanti le Regioni del Poggio di Malinverno, Poggio del Caregar, e Regione d'Ampomo. 5. luglio 1740. Verbale concernente il quinternetto delle accuse tenute dal Scrivano Simone Gazano.
  49
    Fascicolo 51
Sentenza del Senato di Nizza contro diversi Collantini inquisiti di tagliamento d'Alberi nel Conio. 15. Marzo 1743
  50
    Fascicolo 52
Verbale riguardante l'estensione della Massatorta, e le Regioni esistenti in essa delli 12. 8.bre 1759. Altro Verbale con deposizioni d'alcuni Testimonj d'aver avuto conoscenza del Giacomo Moro, e d'un casone stato dal medesimo formato. 21. 8.bre d.o. Altro Riguardante la formazione recente d'una Strada stata fatta in fine della Regione del Cian dei Previ. 21. d.o 8.bre. Due lettere del Not.o Bottone delli 6. e 28. 8.bre d.o anno
  51


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima