Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato Ducato in Paesi [Inventario n. 33.1] | Ducato del Monferrato | Mazzo 4 | Fascicolo 15
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 15
Descrizione
Mazzo 4
Estremi
(1362, dicembre 26)
Numero
-
Testo
TRATTATO di Lega trà Galeazzo Visconti Signore di Milano, ed il Conte Amedeo di Savoja per cui Si sono obligati come infra. P.mo Che si debbano reciprocamente diffendersi contro qualsivoglia Potentato, riservati L'Imperatore, Barnabone Visconti Fratello di d.o Galeazzo, il Papa, ed il Rè di Francia. 2. Che caduno d'essi debba considerare per Inimico il March.e di Monferrato, e qualsivoglia altro di Lui aderente, e Seguace. 3. Che non possino far pace colli medemi Salvo di Commune consenso. 4. Che debbano Somministrarsi le Truppe, e sussidij ivi specificati. 5. Che debbano in primo luogo impiegarsi per la distruzione della compagnia degl'Inglesi, qual trovavasi allora nel Canavese, ed indi invadere L'asteggiana, e Successivamente il Monferrato. 6. Che le Conquiste, che si faccessero, Si dovessero dividere, Cioè La Città d'Asti, e Terre del suo Distretto altrevolte de Sig.ri Luchino, ed Arcivescovo Giovanni, (...)
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 15
Descrizione
Mazzo 4
Estremi
(1362, dicembre 26)
Numero
-
Testo
TRATTATO di Lega trà Galeazzo Visconti Signore di Milano, ed il Conte Amedeo di Savoja per cui Si sono obligati come infra. P.mo Che si debbano reciprocamente diffendersi contro qualsivoglia Potentato, riservati L'Imperatore, Barnabone Visconti Fratello di d.o Galeazzo, il Papa, ed il Rè di Francia. 2. Che caduno d'essi debba considerare per Inimico il March.e di Monferrato, e qualsivoglia altro di Lui aderente, e Seguace. 3. Che non possino far pace colli medemi Salvo di Commune consenso. 4. Che debbano Somministrarsi le Truppe, e sussidij ivi specificati. 5. Che debbano in primo luogo impiegarsi per la distruzione della compagnia degl'Inglesi, qual trovavasi allora nel Canavese, ed indi invadere L'asteggiana, e Successivamente il Monferrato. 6. Che le Conquiste, che si faccessero, Si dovessero dividere, Cioè La Città d'Asti, e Terre del suo Distretto altrevolte de Sig.ri Luchino, ed Arcivescovo Giovanni, (...)
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima