Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato Ducato in Paesi [Inventario n. 33.1] | Ducato del Monferrato | Mazzo 4
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1342, gennaio 18 - 1377, luglio 7)
Numero
-
Testo
Mazzo 4
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1342, gennaio 18 - 1377, luglio 7)
Numero
-
Testo
Mazzo 4
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
LETTERA del Cardinale Guglielmo del Titolo de' Santi Quatro Coronati Legato Appostolico, con Cui esorta, e prega il Principe Giacomo d'Achaja di far publicare, ed esequire ne' suoi Stati la Tregua per Esso ordinata pendente il Tempo del Compromesso fatto nella di Lui persona per la terminazione delle differenze, che vertivano trà detto Principe ed il Marchese Gioanni di Monferrato. delli 18. Gennajo 1342
  1
    Fascicolo 2
TREGUA conchiusa trà Giacomo di Savoja Prencipe d'Achaja, ed il Marchese Gioanni di Monferrato da durare Sino li 15. Agosto allora venturo Sotto L'osservanza de patti, e Condizioni ivi espresse delli 29. Giugno 1342
  2
    Fascicolo 3
PROCURA di Giacomo di Savoja Prencipe d'Achaja in Capo di Borgesino Borghesio per far compromesso nella Persona di Guglielmo Cardinale sotto il titolo de Quatro Martiri Coronati Legato Appostolico per la terminazione delle Differenze, che vertivano trà detto Prencipe, ed il Marchese di Monferrato comprensivamente à Diversi suoi aderenti, e Seguaci ivi Specificati. 14. 9.bre 1342
  3
    Fascicolo 4
PROTESTA fatta dagli Ambasciatori, e Deputati dal Principe Giacomo d'Achaja avanti il Cardinale de quatro Coronati Legato Appostolico, ed Arbitro della Pace da' Conchiudersi trà esso Principe, ed il Marchese Gioanni di Monferrato, che per Loro non Sta, che detta Pace si conchiuda, ma Bens dalla parte di detto Marchese, qual non hà inviato li suoi Deputati, ne presentato le Sue pretensioni al detto Cardinale delli 10. Xmbre 1342
  4
    Fascicolo 5
INIBIZIONE fatta dal Conte Amedeo di Savoja à Giacomo di Savoja Prencipe d'Achaja di non lasciar passare Sovra le sue Terre alcun Nemico del March.e di Monferrato Sotto pena di privazione di Feudo delli 19. Luglio 1344
  5
    Fascicolo 6
RATIFICANZA del Marchese Gioanni di Monferrato, fù Teodoro, Conte Amedeo di Savoja, fù Aimone, e Giacomo di Savoja Prencipe d'Achaja fù Filippo della Sentenza Arbitramentale delli 25. 7mbre detto Anno ivi tenorisata, proferta dall'Arcivescovo, e Sig.re di Milano Gioanni Arbitro Eletto per la terminaz.ne delle Differenze, Guerre, e Dissensioni, che trà essi vertivano, e per quale furono terminate Come segue. Primo Che debba essere buona pace trà Esse Parti, e loro aderenti. Più che la Città d'Ivrea, e suo Distretto, Giurisdizione, Castelli, e Luoghi dalla medema dipendenti debbano, Spettare alli detti Conte, e Marchese per indiviso, qual metà detto Marchese Sia tenuto rimetterla al sudetto Conte frà un Mese sotto le Condizioni ivi espresse riguardanti la restituzione de Beni de Sudditi. Più che in mancanza di detto Marchese senza Figlioli debba detta Città, e Dipendenze Spettare per intiero al sudetto Conte. Più che non possi il detto Marchese alienare detta sua Metà (...)
  6
    Fascicolo 7
DICHIARAZIONE del Conte Amedeo di Savoja fatta ad instanza di Giacomo di Savoja, Principe d'Achaja, e doppo la ratificanza, ed approvazione della pace, ed Arbitramento dell'Arcivescovo di Milano, che in caso di contravenzione, ed inosservanza della med.a per parte del Marchese di Monferrato in ciò, che riguarda detto Principe, di voler detto Conte procedere Contro d.to Marchese, ed assistere d.to Principe à tenore de patti per avanti trà Essi Seguiti, à quali non intende essere derogato per detta pace, e Ratificanza. delli 11. 8bre 1349
  7
    Fascicolo 8
PROROGA del Marchese Gioanni di Monferrato di giorni otto per L'esecuzione di Ciò resta stabilito nella Pace, ed Arbitramento dell'Arcivescovo di Milano, Senza che per tal dilazione S'intendi essersi niente innovato, ne trasgredito alla medema delli 21. 8.bre 1349
  8
    Fascicolo 9
PROCURA del Conte Amedeo di Savoja per notificare al Prencipe d'Achaja Giacomo di Savoja L'elezione per esso fatta de suoi Deputati per assistere al Trattato, che si doveva conchiudere trà Esso, Detto Principe, ed il March.e di Monferrato per la confirmazione della Pace, o sia Arbitramento proferto dall'Arcivescovo di Milano, e che per Lui non resta, che quello Sortisca il Suo intiero effetto delli 6. Gennajo 1351. COLLA relazione della notificanza fatta al d.to Principe personalmente sotto li 16. Gennajo detto Anno
  9
    Fascicolo 10
DUE PROCURE Una di Barnabone, e l'altra di Galeazzo Visconti di Milano per far lega con Giacomo di Savoja Principe d'Achaja contro Gioanni Marchese di Monferr.to Tomaso Marchese di Saluzzo, e li Marchesi del Carretto e Ceva, Loro Aderenti, e Collegati. 22. e 23. Giugno 1356
  10
    Fascicolo 11
TRATTATO di lega, e Confederaz.ne perpetua trà Barnab.e e Galeazzo Visconti Fra.lli, e Giacomo di Savoja Principe d'Achaja per mezzo de loro risp.vi Procuratori ivi nominati, per cui si sono Obbligati d'assistergli reciprocamente Contro il Marchese Gioanni di Monferrato, Tomaso Marchese di Saluzzo, e li Marchesi del Carretto, e Ceva Loro Aderenti, e Collegati nel modo ivi espresso, ed innoltre hanno convenuto come segue. P.mo Che in capo Si ricuperassero la metà d'Ivrea, e Distretto, e Caluso, La Castellata di S.t Giorgio, Mazzè, Valperga, Settimo, La Rocca, Moncucco, ed Altre Terre, che spettavano al Prencipe d'Achaja Padre del d.to Principe, queste debbano al medemo spettare, e viceversa venendosi à ricuperare quelle, che altrevolte erano de Sig.ri di Milano, debbano queste Spettare alli detti Fratelli Visconti, alla riserva di quelle allora possedute dal d.to Prencipe, e suoi Vassalli. 2. Che in Caso di Conquista di qualche parte del Monferrato, debba questa dividersi (...)
  11
    Fascicolo 12
ELEZIONE d'un Giureperito fatta da Giacomo di Savoja Prencipe d'Achaja ad instanza delli Fratelli Visconti Sig.ri di Milano, affinché giudicasse, Se la riserva da d.to Prencipe fatta nella Lega trà Essi stabilita contro li Marchesi di Monferrato, di Saluzzo, del Carretto, e di Ceva, Cioè dell'onore dovuto al Conte di Savoja poteva essere pregiudiciale à detta Lega, come dubitavano detti Fratelli Visconti. 7. Luglio 1356
  12
    Fascicolo 13
DICHIARAZIONE di Giacomo di Savoja Prencipe d'Achaja, che la riserva dell'onore dovuto al Conte di Savoja apposta nella lega tra Esso, e li Fratelli Visconti di Milano contro li Marchesi di Monferrato, di Saluzzo, del Carretto, di Ceva, e Contro qualsivoglia altra persona, non esimeva detto Prencipe dall'obbligaz.ne d'osservare la sudetta Lega, Salvo Contro il Conte di Savoja. 25. Luglio 1356
  13
    Fascicolo 14
LETTERA del Marchese Gioanni di Monferrato à Giacomo di Savoja, Prencipe d'Achaja in risposta al Manifesto di Dichiarazione di guerra per esso Fattagli. delli 12. Agosto 1356
  14
    Fascicolo 15
TRATTATO di Lega trà Galeazzo Visconti Signore di Milano, ed il Conte Amedeo di Savoja per cui Si sono obligati come infra. P.mo Che si debbano reciprocamente diffendersi contro qualsivoglia Potentato, riservati L'Imperatore, Barnabone Visconti Fratello di d.o Galeazzo, il Papa, ed il Rè di Francia. 2. Che caduno d'essi debba considerare per Inimico il March.e di Monferrato, e qualsivoglia altro di Lui aderente, e Seguace. 3. Che non possino far pace colli medemi Salvo di Commune consenso. 4. Che debbano Somministrarsi le Truppe, e sussidij ivi specificati. 5. Che debbano in primo luogo impiegarsi per la distruzione della compagnia degl'Inglesi, qual trovavasi allora nel Canavese, ed indi invadere L'asteggiana, e Successivamente il Monferrato. 6. Che le Conquiste, che si faccessero, Si dovessero dividere, Cioè La Città d'Asti, e Terre del suo Distretto altrevolte de Sig.ri Luchino, ed Arcivescovo Giovanni, (...)
  15
    Fascicolo 16
PARTE del Trattato seguito trà il Conte Amedeo di Savoja, e Galeazzo Visconti di Milano di lega per far la guerra contro il Marchese di Monferrato delli 27. Agosto 1363
  16
    Fascicolo 17
TRATTATO di Pace tra il Conte Amedeo di Savoja e Gioanni Marchese di Monferrato à mediazione del Padre Marco Viterbo Generale dell'Ordine di S.t Francesco Nunzio Appostolico, per cui è stato convenuto, che dovessero li medemi Stare all'arbitramento del Pontefice per le differenze trà essi insorte dal tempo della Pace trà Essi Seguita à mediazione dell'Arcivescovo di Milano, di consenso di due Deputandi per caduna d'Esse Parti Sotto pena di Fiorini 200/m., e dell'interdetto de loro Stati; Più che detto Marchese Sij tenuto restituire al sud.to Conte Le gioje, o loro valore, assieme alla Somma di ff.ni 1000 Statigli imprestati frà il termine dà stabilirsi per detto Legato, e pendente il d.to Arbitram.to si dovesse rimettere nelle mani del sudetto Pontefice il Castello di Cinzano. delli 17. 7mbre 1363 Al Qual Trattato resta unita la Ratificanza delli 18. d.to Mese
  17
    Fascicolo 18
DICHIARAZIONE del Generale dell'Ordine di San Francesco Marco Viterbo Nunzio Appostolico, Mediatore della pace trà il Conte Amedeo di Savoja, ed il Marchese Gioanni di Monferrato, che il termine della restituzione delle gioje, e 1000 ff.ni d'oro che d.to Marchese doveva fare, e che non fù espresso nella Pace, dovrà intendersi d'un Anno. dei 19. 7mbre 1363
  18
    Fascicolo 19
LEGA del March.e Gioanni di Monferrato con Giorgio, e Girardo de' Marchesi di Ceva Suoi Consorti, ed Agnati per far guerra contro Galeazzo Visconti di Milano da durare per anni Sei sotto L'osservanza de' patti, e Condizioni ivi espresse, frà quali, Che d.ti Marchesi di Ceva Siano tenuti di prestare loro assistenza per la conservazione della Città del Mondovi, e per la Conquista di Cuneo, Cherasco, e Piem.te allora da d.to Galeazzo occupati. dei 13. 9mbre 1369
  19
    Fascicolo 20
QUITTANZA Generale passata dal Marchese Gioanni di Monferrato à favore di Giacomo di Livorno di tutto il maneggio per Esso avuto de Redditi del Marchesato di Monferrato, con annotazione in fine, Che la Città d'Asti è Stata Concessa in feudo dall'Imperatore Guglielmo al Marchese di Monferrato. delli 2. 7mbre 1370
  20
    Fascicolo 21
TRATTATO di Lega, e Confederaz.ne trà il Conte Amedeo di Savoja, ed Ottone 2.o Marchese di Monferrato, ed il Duca di Brunsvich Tutore di d.to Marchese per la difesa, ed offesa de loro risp.vi Nemici, e sotto L'osservanza de' Seguenti patti. P.mo Che detto Conte Sij tenuto assistere, e difendere à tutto Suo potere gli Stati di detto Marchese, Suoi Sudditi, et aderenti, il Vescovo d'Asti, il Marchese Tomaso Malaspina per gli Stati, che tiene non Semoventi dal Monferrato, Manfredo Busca, Li Marchesi di Ceva, ed Incisa contro Chichesia, alla riserva del Pontefice, L'Imperatore, Rè di Francia, suoi Fratelli, ed è converso. 2. Che sij detto Conte tenuto assistere il sudetto March.e nella ricuperazione delle Terre, e Luoghi Statigli nella presente Guerra occupati da Galleazzo Visconti di Milano. 3. Di non far pace, Tregua, od accordo colli nemici di detto Marchese Senza Saputa del medemo, et contra. (...)
  21
    Fascicolo 22
ORDINE del Duca di Brunsvich ad'Oberto di Settimo, Giacomo di San Giorgio, Bartolomeo di San Giorgio, ed alli Sig.ri di Mazzè, Rivara, Marcenasco, Castiglione vicino Candia, Leyn , Settimo, Rocca, Favria, e Moncucco di prestare la Fedeltà al Conte Amedeo di Savoja à tenore del Trattato di confederaz.ne e Patti trà essi Seguiti Sotto li 17. Giugno 1372. 20. Xmbre 1372
  22
    Fascicolo 23
PROCURA del Marchese Secondo Ottone di Monferrato e del Duca Ottone di Brunsvich Suo Tutore in Capo delle Persone ivi nominate per trattare, e rinnovare col Conte Amedeo di Savoja le Convenzioni, e patti Seguiti Sotto li 17. Giugno 1372. delli 20. Febbraro 1374
  23
    Fascicolo 24
Trattato d'accordo, e Convenzione trà il Conte Amedeo di Savoja, e Secondo Ottone Marchese di Monferrato per cui si sono terminate le differenze trà Essi insorte dipendentemente dall'inosservanza, e Contravenz.ne al Trattato di Lega, e Confederazione trà Essi Seguita Sotto li 17. Giugno 1372. nel modo Seg.te P.mo Che detto Marchese debba restituire, e dar il possesso al d.to Conte della Città di Chivazzo, e di tutti gli altri Castelli, e Luoghi Statigli dati in paga in vigor della Sudetta Lega, e de quali detto Conte n'era Stato Spogliato. 2. Che Sij tenuto detto Marchese far prestare la Fedeltà al detto Conte da tutti li Vassalli, Sindaci, e Communità de sud.ti Luoghi. 3. Che avuto da detto Conte il possesso de' sud.ti Luoghi, e Castelli, debbi rimettere al detto Marchese tutte le ingiurie, e Danni causatigli nel espulzione del Castellano di Chivasso. 4. Detto Conte rimette al Detto Marchese la somma si Fior.ni 40/m delli 200/m statigli dati in paga nella Sudetta Lega. (...)
  24
    Fascicolo 25
PROCURA di Ottone Duca di Brunsvich à suo nome, e nella qualità di Curatore di Secondo Ottone Marchese di Monferrato in Capo di Ugolino De Falconibus per portarsi in Pavia à conchiudere à Loro nome la Pace col Duca Galleazzo Visconti di Milano. 30. Marzo 1377
  25
    Fascicolo 26
RATIFICANZA ed approvazione del Marchese Secondo Ottone di Monferrato del Testamento, e Codicilli, del Marchese Gioanni Suo Padre, e Specialmente degli articoli ivi inserti. 2. Luglio 1377
  26
    Fascicolo 27
TRATTATO di Pace Seguito in Pavia trà Galeazzo Visconti di Milano, ed Ottone Duca di Brunsvich à suo nome, e nella qualità di Curatore di Secondo Ottone Marchese di Monferrato per cui (celebrato il matrimonio trà detto Marchese Secondo Ottone, e Violant Figlia del Detto Galleazzo) hanno convenuto come Segue. Che Sia frà di Loro buona pace, Che li Trattati fatti tanto in Geneva, che in Roma debbano Sortire il loro intiero effetto. Che Detto Galeazzo Sij tenuto dare per causa di detto Matrimonio al detto Marchese fior.ni 30/m. con le gioje, che furono alla detta Violant donate dal fù Duca di Chiavenza Suo primo Marito, e restituisca al detto Marchese le Terre, e Fortalizij di Quart, Malamorte, ed Azamo. Che in Essa pace S'intendano compresi Li Loro aderenti e Colligati, quali Si vedono tutti ivi nominati 7. Luglio 1377
  27


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima