Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato Ducato in Paesi [Inventario n. 33.1] | Ducato del Monferrato | Mazzo 4 | Fascicolo 27
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 27
Descrizione
Mazzo 4
Estremi
(1377, luglio 7)
Numero
-
Testo
TRATTATO di Pace Seguito in Pavia trà Galeazzo Visconti di Milano, ed Ottone Duca di Brunsvich à suo nome, e nella qualità di Curatore di Secondo Ottone Marchese di Monferrato per cui (celebrato il matrimonio trà detto Marchese Secondo Ottone, e Violant Figlia del Detto Galleazzo) hanno convenuto come Segue. Che Sia frà di Loro buona pace, Che li Trattati fatti tanto in Geneva, che in Roma debbano Sortire il loro intiero effetto. Che Detto Galeazzo Sij tenuto dare per causa di detto Matrimonio al detto Marchese fior.ni 30/m. con le gioje, che furono alla detta Violant donate dal fù Duca di Chiavenza Suo primo Marito, e restituisca al detto Marchese le Terre, e Fortalizij di Quart, Malamorte, ed Azamo. Che in Essa pace S'intendano compresi Li Loro aderenti e Colligati, quali Si vedono tutti ivi nominati 7. Luglio 1377
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 27
Descrizione
Mazzo 4
Estremi
(1377, luglio 7)
Numero
-
Testo
TRATTATO di Pace Seguito in Pavia trà Galeazzo Visconti di Milano, ed Ottone Duca di Brunsvich à suo nome, e nella qualità di Curatore di Secondo Ottone Marchese di Monferrato per cui (celebrato il matrimonio trà detto Marchese Secondo Ottone, e Violant Figlia del Detto Galleazzo) hanno convenuto come Segue. Che Sia frà di Loro buona pace, Che li Trattati fatti tanto in Geneva, che in Roma debbano Sortire il loro intiero effetto. Che Detto Galeazzo Sij tenuto dare per causa di detto Matrimonio al detto Marchese fior.ni 30/m. con le gioje, che furono alla detta Violant donate dal fù Duca di Chiavenza Suo primo Marito, e restituisca al detto Marchese le Terre, e Fortalizij di Quart, Malamorte, ed Azamo. Che in Essa pace S'intendano compresi Li Loro aderenti e Colligati, quali Si vedono tutti ivi nominati 7. Luglio 1377
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima