Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato Ducato in Paesi [Inventario n. 33.1] | Ducato del Monferrato | Mazzo 10
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 10
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1158, maggio 10, documento in copia - 1399)
Numero
-
Testo
Mazzo 10
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 10
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1158, maggio 10, documento in copia - 1399)
Numero
-
Testo
Mazzo 10
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
VOLUME continente li Titoli prodotti dal Marchese Teodoro di Monferrato nella Causa contro Amedeo di Savoja, e Principe d'Achaja vertita avanti Gioanni Galeazzo Visconti Duca di Milano col suo Indice in principio. 1158 in 1399. Indice de' predetti Titoli DONAZIONE, et Investitura fatta dal Marchese Guglielmo fù Rainero di Monferrato à favore degli Uomini di Gassino d'ogni uso, che avevano in tutte le Fini di detto Luogo, Cioè ne' Communi, che si ritrovano trà una parte, e L'altra del Pò, e de' Molini sovra detto Fiume con formaz.ne de Statuti, che Si dovevano osservare nel medesimo Luogo. delli 10. Maggio 1158. CONFIRMAZIONE, o Sia Ratificanza della Città e Uomini d'Ivrea già descritta al Mazzo. 5. n° 18. delli 2. 9bre 1266. PROCURA della Città di Mondovi in Capo di Gioanni Castigliono Vicario di detta Città, ed Avocato Luchino Pagano per presentarsi avanti il March.e Teodoro di Monferrato, e Convenire con il medemo Sovra le pene, Mulete, Mero, e Misto Impero, Giurisdizione, Gabelle, Daciti (...)
  1
    Fascicolo 2
SENTENZA arbitramentale proferta da Gioanni Galeazzo Visconti Duca di Milano con Consenso del Colleggio degli Avvocati di detta Città di Milano sovra le questioni, che vertivano trà Amedeo di Savoja, Principe d'Achaja, Ludovico Suo Fratello, ed il Marchese Teodoro di Monferrato, Guglielmo di Lui Fratello, Loro aderenti, e Collegati in Seguito al Compromesso per essi fatto nella di Lui Persona Sotto li 31. Luglio 1397. per cui hà dichiarato doversi dal d.to Principe d'Achaja restituire, dismettere, e rilazzare alli detti Marchesi Teodoro, e Guglielmo suo Fratello La Città, e Distretto di Mondovi, e Li Luoghi di Boves, Peveragno, La Margarita, Beynette, e Brusaporcello, atteso il privileggio dell'Imperatore Venceslao delli 18. 9mbre 1396, come anche la Città di Torino, e Luoghi di Colegno, e Gassino, per Contro doversi dalli detti Marchesi di Monferrato restituire al detto Principe d'Achaja Li Luoghi d'Ouvie, Sambuy, Arignano, e Pascharile, assolvendoli rispettivamente di tutte le altre Dimande. (...)
  2
    Fascicolo 3
ATTO DI PROTESTA fatta Dalli Deputati del Principe Amedeo di Achaja avanti il Duca Gioanni Galeazzo Visconti di Milano Arbitro Eletto per la terminazione delle differenze, che vertivano trà detto Principe, ed il Marchese Teodoro di Monferrato, insistendo come in altra protesta già da Essi fatta li 26. d.to mese di non Consentire che detto Duca prononci Sua Sentenza, massime in Ciò, che Concerne le ragioni, che detto Marchese intende compettergli come Vicario Imperiale nella Città di Mondovi, ed altri Luoghi Compresi nel Vicariato Imperiale, come anche per la Città di Torino, Gassino, e Colegno, per non essere Compresi nel Compromesso fatto nella di Lui persona, instando prorogarsi detto Compromesso per Mesi Sei avvenire, acciò possa detto Principe fare le sue difese, e produrre le sue ragioni. 30. Gennajo 1399
  3
    Fascicolo 4
ATTO D'APPELLAZIONE interposta à nome d'Amedeo di Savoja Principe d'Achaja, e di Ludovico Suo Fratello dalla Sentenza arbitramentale proferta dà Gioanni Galeazzo Visconti Duca di Milano à favore del Marchese Teodoro di Monferrato massime ne Capi riguardanti Torino, Gassino Colegno, Mondovi, Boves, Beynette, Brusa porcello non intendendo però d'impugnarla ne Capi à medesimi favorevoli. 30. Gennajo 1399
  4
    Fascicolo 5
RATIFICANZE N.o 24. del Marchese Teodoro di Monferrato della Sentenza arbitramentale proferta dal Duca Gioanni Galeazzo Visconti di Milano sotto li 30. Gennajo d.to Anno 1399. Sovra le differenze, che vertivano trà Esso Marchese, ed Amedeo di Savoja Principe d'Achaja loro aderenti, e Collegati, come anche de Seguenti Particolari come aderenti del detto Marchese Cioè. Enrico Scarampi Vescovo d'Acqui. Dama Argentina Ved.a di Bretagna de Marchesi di Ponzone Madre, e Come Congiunta persona di Antonia, e Marchisia Sue Figlie. Luchino del Ponte de' Marchesi del Carretto a suo nome Manfredo di Lui Patruo. Antonio Asinaro Tomaso Marchese Malaspina Giacomo Marchese Malaspina Giorgio de Marchesi di Ponzone, (...)
  5
    Fascicolo 6
RATIFICANZE n.o 25 della Tregua Conchiusa trà il Marchese Teodoro di Monferrato, ed Amedeo di Savoja Principe d'Achaja Sotto li 10. 8bre detto Anno fatte dagl'infrascritti Particolari Aderenti del detto Marchese Cioè. Di Giorgio Ponzone, fù Teodoro. Enrietto Scarampi Vescovo d'Acqui à Suo nome Matteo, ed Antonio Fratelli Petrino, et Ambrogio Cugini Antonio, Bartolomeo Nipoti Secondino Asinaro fù Antonio Tomaso, e Gioanni fù Isnardo Marchese Malaspina Lazarino Del Carretto Marchesi di Savona, e de Sig.ri di Finale Tete del Carretto de Marchesi di Savona Giacomo De Marchesi di Malaspina Abbate di S. Quintino Fran.co del Carretto Giorgino Del Carretto fù Manuele (...)
  6
    Fascicolo 7
OTTO CONSULTI di Varj Dottori Sovra la nullità della Sentenza proferta dal Duca di Milano Gioanni Galeazzo Visconti Sovra le differenze, che vertivano trà Amedeo di Savoja, Principe d'Achaja, ed il Marchese Teodoro di Monferrato. 1399
  7


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima