Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato Ducato in Paesi [Inventario n. 33.1] | Ducato del Monferrato | Mazzo 12
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 12
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1410, novembre 16 - 1432)
Numero
-
Testo
Mazzo 12
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 12
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1410, novembre 16 - 1432)
Numero
-
Testo
Mazzo 12
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
TRATTATO Stipulato nel Luogo di Castelnuovo d'Asti trà gli Ambasciatori del Conte Amedeo di Savoja, e Teodoro Marchese di Monferrato per L'esecuzione del Contratto di Matrimonio già stipulato Sotto li 24. Marzo 1409 trà la Principessa Gioanna Sorella del detto Conte Amedeo, e Gioanni Giacomo di Monferrato Figlio primo genito del detto Marchese per L'effettuazione della permuta trà Essi Seguita sotto li p.mo Febbraro detto Anno 1409, per cui detto Marchese haveva ceduto al detto Conte li Luoghi di Vico, Rocca de Baldi, S.t Albano, Piozzo, La Bastia di Carazzone, e la Trinità e per Contro detto Conte al detto Marchese Li Luoghi di Larizate, Azigliano, e Monforte, assieme alle Fedeltà, ed Omaggi di Massè, e Clavesana, quali non s'erano potuti eseguire per le varie novità insorte, e specialmente la nova guerra tra detto Marchese, e Ludovico di Savoja Principe d'Achaja, in quale questo occupò li Sudetti Lughi di S.t Albano, e la Trinità, e detto Marchese quello di Monforte (...)
  1
    Fascicolo 2
PROCURA del Marchese Teodoro di Monferrato in Capo delle Persone ivi nominate per trattare la Pace col Principe Lodovico di Savoja. delli 5. Febbrajo 1411
  2
    Fascicolo 3
PROMESSA del Sudetto Marchese di osservare tutto ciò, che Sarà conchiuso dalli Suoi Ambasciatori col Conte Amedeo di Savoja, e Specialmente per L'esecuzione del Trattato delli 16. 9mbre 1410 2. Marzo 1411
  3
    Fascicolo 4
TRATTATO di Pace Seguito appresso Settimo trà Lodovico di Savoja, Principe d'Achaja, ed il Marchese Teodoro di Monferrato Loro aderenti, e Collegati Sotto L'osserv.za de Patti, e Convenzioni ivi Specificate. delli 8. aprile 1411 simile al n.o 6
  4
    Fascicolo 5
DICHIARAZIONE fatta dagl'Ambasciatori del Conte Amedeo di Savoja, e del Marchese Teodoro di Monferrato, per quale hanno dedotto dieci Anni dalli quaranta pendente li quali Si erano obbligati nell'ultimo Trattato di non acquistar alcuni Beni, e Feudi ne loro rispettivi Stati delli 10. Marzo 1411
  5
    Fascicolo 6
TRATTATO di Pace Stipulato ne' Prati Sotto Settimo Torinese trà Ludovico di Savoja Principe d'Achaja, ed il Marchese Teodoro di Monferrato Loro Collegati, ed Aderenti à mediazione del Conte Amedeo di Savoja, per cui furono terminate le Guerre, Contese, Discordie, e Rizze che S'erano mosse Sin dal tempo del fù Amedeo di Savoja nel modo, che Segue. P.mo Hanno convenuto di non più moversi guerra L'un all'altro, meno dar Causa, che Si mova. 2. Si sono rimesse hinc inde tutte le offese, ingiurie, e Danni Causatisi, pendenti tali guerre con dichiaraz.ne che per la presente non s'intendi derogato ad alcuna rag.ne ne azione à Caduno d'Essi competente in, e Sovra alcuni de' Luoghi, Terre, e Castelli, anzi restino nelle loro rispettive ragioni con diversi altri patti riguardanti la restituz.ne de Beni de sudditi, e Ristabilimento del Comercio ne rispettivi Loro Stati. delli 8. Aprile 1411
  6
    Fascicolo 7
LEGA Conchiusa trà Filippo Maria Anglo Duca di Milano, ed il Marchese Teodoro di Monferrato per La reciproca difesa de Loro rispettivi Stati da durare per anni 20. con Obbligo di Soccorrersi L'un, l'altro in tempo di Guerra Salvo Contro il Duca d'Orleans, Conte di Savoja, e Principe d'Achaja. delli 18. Luglio 1412
  7
    Fascicolo 8
RATIFICANZA del Marchese Teodoro di Monferrato della Tregua, e Convenzioni Seguite trà li Suoi Procuratori, e quelli del Rè de Romani, e del Marchese di Saluzzo. delli 21. Febbrajo 1413
  8
    Fascicolo 9
CONVENZIONE Seguita trà il Duca di Milano Filippo Maria Anglo, ed il Marchese Teodoro di Monferrato, per cui detto Duca cede al detto Marchese à titolo di Govverno, ed in Commenda per anni quatro le Terre, e Luoghi e Castelli di Confienza, e S.t Angelo nel Vescovato di Pavia, Silavengo, Pontana, Samariano, Granozio, Casalino, Borgo Lavezaro, ed Orfengo in quella di Novara, e generalmente di tutti Castelli, e Luoghi esistenti in detti Vescovadi, che già erano posseduti dal detto Marchese a Simil Titolo da tenersi, e govvernarsi nel modo ivi espresso, e Con ciò, che detto Marchese debba imprestargli fior.ni 10/m. Moneta di Milano dà restituirsi frà detto Termine d'anni quatro con dichiarazione, che ove non si facesse frà tal termine la restituz.ne della sudetta somma, che non Sij detto Marchese tenuto di restituire le Sudette Terre, Castelli, e Luoghi, e che resti ferma la Donaz.ne fattagli da detto Duca della Città, e Terre della Diocesi di Vercelli. delli 12. Gennajo 1416. (...)
  9
    Fascicolo 10
COPIA della Tregua conchiusa trà Filippo Maria Anglo Duca di Milano, ed il Marchese Teodoro di Monfer.to da durare per anni Cinquanta Sotto li patti, e Condizioni, in Essa Contenute. 21. Marzo 1417
  10
    Fascicolo 11
CONFIRMAZIONE fatta da Gioanni Giacomo Marchese di Monferrato de' privileggj concessi dal March.e Suo Padre à favore del Medico Antonio Bagliotti di Novara abitante nel Luogo di Chivazzo per li Servizij dal medemo prestati nella detta Sua profezione. 25. 7mbre 1418
  11
    Fascicolo 12
RATIFICANZA del Sudetto Marchese Figlio del fù Marchese Teodoro di Monferrato della Pace Seguita trà Filippo Maria Anglo Duca di Milano à suo nome, e del detto Marchese da una parte, e la Republica di Genova dall'altra sotto li 10. d.to Maggio. delli 15. Maggio 1419
  12
    Fascicolo 13
CONFIRMAZIONE fatta dal Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato à favore di Seraffino fù Ottaviano di S.ta Maria Suo Cancelliere dell'Esenzione da ogni pedaggio, Colette, Fodri, Imposizioni, tanti Reali, che personali per tutti li beni, che Esso, e Suoi Eredi possedevano, ed acquisteranno nel Ducato di Monferrato statagli Concessa dall'Imperatore Sigismondo per suo Diploma delli 13. Giugno 1414. ivi tenorisato. delli 18. Ap.le 1420
  13
    Fascicolo 14
COPIA Estratta dall'Archivio della Communità di Trino nell'Anno 1534. di diverse Lettere del Marchese di Monferrato dirette alla Sudetta Communità ed altre del Monferrato, State prodotte dal Duca di Savoja nella Causa di Monferrato per L'osservanza, e Comprovaz.ne delle Convenzioni Seguite in que' tempi trà il Duca di Savoja, ed il d.to Marchese di Monferrato 1430. in 1435
  14
    Fascicolo 15
LETTERE di Filippo Maria Anglo Duca di Milano, per quali promette d'assistere con tutte le sue forze il Duca Amedeo di Savoja nel Caso, che il Marchese di Monferrato, e le Republiche di Venezia, e Fiorenza le movessero guerra tanto per Terra, che per acqua. delli 24. Maggio 1431
  15
    Fascicolo 16
ALTRA MISSIVA del Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato al Duca Amedeo di Savoja nella quale lo prega d'assisterlo appresso il Duca di Milano, acciò non Sij Costretto colla sua Famiglia portarsi à procacciarsi il Vitto in alieno Stato, prevedendo senza la Sua Assistenza la Sua Total rovina. Con due Istruzioni del detto Marchese di Monferrato à Suoi Ambasciatori destinati presso detto Prencipe per il fatto Sudetto. 14. Xmbre 1431
  16
    Fascicolo 17
TRATTATO di Lega trà Filippo Maria Anglo Duca di Milano, ed il Duca Amedeo di Savoja per far la Guerra contro il Marchese Gioanni Giacomo di Monf.to e suoi Aderenti, e Collegati, per cui Si sono rispettivamente obligati di mantenere il numero de' Soldati ivi espresso, di non far la pace L'uno Senza consenso dell'Altro, e sotto L'osservanza de Seguenti patti, e Condizioni. Che tutte le Città, Piazze, Terre e Luoghi, Feudi, e Retrofeudi del detto Marchese di Monferrato, ed esistenti di quà dal Tanaro già occupate dal d.to Duca di Milano dovessero Spettare al sudetto Duca di Savoja, e le altre tanto tenute dal detto Marchese, che dalla Republica di Genova, come anche le Città, e Contado di Pavia, Casale, S.t Salvadore, Castelletto, e Lù dovessero Spettare al detto Duca di Milano assieme al Contado d'Asti, ed altri Luoghi esistenti di là dal Tanaro alla riserva de Luoghi di Cigliaro Roccacigliaro quali Spettassero al detto Duca di Savoja. (...)
  17
    Fascicolo 18
TRANSONTO della Ratificanza di Filippo Maria Anglo Duca di Milano del Trattato di Lega Seguito lo Stesso giorno tra Esso, ed il Duca Amedeo di Savoja contro il Marchese di Monferrato. delli 18. Xmbre 1431
  18
    Fascicolo 19
GIURAMENTI di fedeltà prestata dalle infrascritte Communità, e Vassalli nelle mani de Commissarij deputati dal Marchese Manfredo di Saluzzo Maresciallo di Savoja per il Duca Amedeo, Cioè Casorzo, Castagnole, Grana, Corsione, Moncestino, Montalero, Villadeati, Montiglio, Saluggia, Rosignano, Sale, Frinco, Carpenetto, Slonghello, Serralunga, Celle, Tricero, Livorno, Dezana, Robella, Tonco, Piana, Bianzè, Cagliano, Palazzuolo, Pontestura, Mombello, e Gabiano. dalli 7. in 15. Gennaro 1432
  19
    Fascicolo 20
PATTI, e Convenzioni Seguite in Thonone trà il Duca Amedeo di Savoja, ed il Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato, per quali Questo promette di far donazione al detto Duca per Se, Suoi Eredi, e Successori quali si vogliano, de Castelli, e Luoghi di Chivasso, Settimo, Volpiano, Trino, Livorno, e generalmente tutto ciò, che detto Marchese possedeva tanto in Sovranità, che in feudo, Fedeltà, Omaggj aderenti, e Raccomandati di qua dal Pò, ancorche fossero assegnati alla Marchesa del Monferrato di Lui Consorte, quali detto Duca promette infeudare à favore di Gioanni Figlio P.mo Genito del Sud.o Marchese Gioanni Giacomo per Esso, e suoi Successori nel Marchesato di Monferrato in feudo Ligio, nobile, antico, e paterno, a condizione d'omaggio nobile, e ligio Sotto la riserva della Sovranità assieme del Luogo d'Azeglio, e Sue dipendenze, e sotto diverse altre Condizioni ivi espresse; Ed in considerazione di quanto sovra d.o Duca S'obbliga rimettere al Sud.o Marchese tutte le Città, Castelli, e Luoghi (...)
  20
    Fascicolo 21
LETTERE di Gioanni Giacomo Marchese di Monferrato di Confirmazione del Piemonte per Esso dato al Duca Amedeo di Savoja per trattare la Pace, e terminare le diff.ze che vertivano trà Esso Marchese, ed il Duca di Milano. del p.mo Maggio 1432
  21
    Fascicolo 22
DUE LETTERE Patenti di Filippo Maria Anglo D.ca di Milano di deputazione, la Prima di Candido Decembre e La Seconda di Lancelloti Crotti in suoi Plenipotenziarij per terminare le differenze, e trattar la Pace col Marchese di Monferrato. 8. e 11. Maggio 1432
  22
    Fascicolo 23
TRATTATO di Pace pronunciata dal Duca Amedeo di Savoja sovra le differenze tra Esso, e Filippo Maria Anglo Duca di Milano da una parte, ed il Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato dall'altra, per cui dichiara, che d'allora avanti debba essere frà Essi buona pace e perpetua talmente, che debbano cessare tutte le offese, e rimettersi tutti li danni Causatisi hinc inde Esortando li detti Duca di Milano, e Marchesi di Monferrato di voler Confermare detta Pace, e quella osservare sotto la pena Stabilita à Violatori della medema. 5. Giugno 1432. UNITAMENTE alla Procura del d.to Duca di Milano in Capo di Nicolao Arcimboldo per ratificare detta Pace delli 5. Agosto, e Ratificanza dà questo fatta delli 9. 7mbre detto Anno ivi annesse 1432
  23
    Fascicolo 24
PATTI, E CONVENZIONI Seguite trà il Duca di Savoja Amedeo, e Filippo Maria Anglo Duca di Milano Stipulati immediatamente dopo la pace pronunciata dal d.to Duca di Savoja, per quali inseguendo la forma della Lega frà Essi conchiusa Sotto li 18. Xmbre 1431. hanno convenuto, che con la Sudetta Pace non intendono derogare alle ragioni à Caduno d'Essi, ed à loro aderenti, e Collegati nella Sudetta Lega, ed in virtù d'Essa Spettantigli Sovra le Città, Terre, e Luoghi da' medesimi conquistate pendente la Guerra Sovra il Marchese di Monferrato, anzi che intendono quelle dividersi nello Stesso modo, e Forma, che in d.ta Lega resta Stabilito, e si è come Sarà arbitrato da due Arbitri Comunem.te eligendi, e che per osservanza della Pace per parte del d.to Marchese di Monferrato, il Sud.o Duca di Savoja debba ritenere presso di Se, dieci de' Più Principali Castelli del detto Marchese. 5. Giugno 1432. UNITAMENTE alla Ratificanza di d.o Duca di Milano delli 23. Giugno d.o Anno ivi annessa. 1432
  24
    Fascicolo 25
COMPROMESSO fatto dal Duca Amedeo di Savoja, e Nicolao Arcimboldo Ambasciadore di Filippo Maria Anglo Duca di Milano nelle persone di Manfredo Marchese di Saluzzo, e di Conrado del Carretto de' Marchesi di Savona per la Divisione delle Terre per Essi acquistate ed occupate pendente la Guerra del Monferrato ne' Stati di Genova, Asti, e Pavia, e de quali nel Trattato di Lega 18. Xmbre 1431., e Convenz.ne 5. Giugno Susseg.te frà essi Seguiti delli 9. 7mbre 1432
  25
    Fascicolo 26
LETTERE del Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato, per quali attesa la nuova dichiarazione di Guerra, o sia diffidenza fattagli per parte del Duca Amedeo di Savoja, dona di novo à questo piena bailia, e podestà di disporre de Suoi Beni a suo beneplacito, e di trattare la pace col Duca di Milano con promessa di ratificarla, e di non contravenirvi, offerendosi di rimettere per Sicurezza della medema nelle mani di detto Duca Amedeo tutti li Suoi Castelli, Fortalizij, Città, Luoghi, e Vassalli, ed aderenti, con ordine à suoi Ufficiali di quelli rimettere ad ogni richiesta del Marchese Manfredo di Saluzzo Maresciallo di Savoja, ed à d.ti Vassalli, ed aderenti di ubbidire à questo nello stesso modo, che erano Soliti ubbidire al detto Marchese di Monferrato. delli 30. Xmbre 1432
  26
    Fascicolo 27
DIVERSE LETTERE Originali del Marchese di Monferrato al Duca di Savoja, e de rispettivi Generali sulli affari della Guerra, e che in que' tempi regnava trà Essi, ed il Duca di Milano, come anche per la Trattativa della Pace, e Convenzioni trà Essi Seguite. 1432 in 1435
  27
    Fascicolo 28
DOMANDE fatte dalli Delegati del Duca di Savoja, colle risposte fatte dagl'Ambasciatori deputati dalle rispettive Communità di Monferrato. 1432
  28


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima