Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato Ducato in Paesi [Inventario n. 33.1] | Ducato del Monferrato | Mazzo 12 | Fascicolo 9
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 9
Descrizione
Mazzo 12
Estremi
(1416, gennaio 12 - 1416, febbraio 17)
Numero
-
Testo
CONVENZIONE Seguita trà il Duca di Milano Filippo Maria Anglo, ed il Marchese Teodoro di Monferrato, per cui detto Duca cede al detto Marchese à titolo di Govverno, ed in Commenda per anni quatro le Terre, e Luoghi e Castelli di Confienza, e S.t Angelo nel Vescovato di Pavia, Silavengo, Pontana, Samariano, Granozio, Casalino, Borgo Lavezaro, ed Orfengo in quella di Novara, e generalmente di tutti Castelli, e Luoghi esistenti in detti Vescovadi, che già erano posseduti dal detto Marchese a Simil Titolo da tenersi, e govvernarsi nel modo ivi espresso, e Con ciò, che detto Marchese debba imprestargli fior.ni 10/m. Moneta di Milano dà restituirsi frà detto Termine d'anni quatro con dichiarazione, che ove non si facesse frà tal termine la restituz.ne della sudetta somma, che non Sij detto Marchese tenuto di restituire le Sudette Terre, Castelli, e Luoghi, e che resti ferma la Donaz.ne fattagli da detto Duca della Città, e Terre della Diocesi di Vercelli. delli 12. Gennajo 1416. (...)
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 9
Descrizione
Mazzo 12
Estremi
(1416, gennaio 12 - 1416, febbraio 17)
Numero
-
Testo
CONVENZIONE Seguita trà il Duca di Milano Filippo Maria Anglo, ed il Marchese Teodoro di Monferrato, per cui detto Duca cede al detto Marchese à titolo di Govverno, ed in Commenda per anni quatro le Terre, e Luoghi e Castelli di Confienza, e S.t Angelo nel Vescovato di Pavia, Silavengo, Pontana, Samariano, Granozio, Casalino, Borgo Lavezaro, ed Orfengo in quella di Novara, e generalmente di tutti Castelli, e Luoghi esistenti in detti Vescovadi, che già erano posseduti dal detto Marchese a Simil Titolo da tenersi, e govvernarsi nel modo ivi espresso, e Con ciò, che detto Marchese debba imprestargli fior.ni 10/m. Moneta di Milano dà restituirsi frà detto Termine d'anni quatro con dichiarazione, che ove non si facesse frà tal termine la restituz.ne della sudetta somma, che non Sij detto Marchese tenuto di restituire le Sudette Terre, Castelli, e Luoghi, e che resti ferma la Donaz.ne fattagli da detto Duca della Città, e Terre della Diocesi di Vercelli. delli 12. Gennajo 1416. (...)
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima