Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia d'Asti in Paesi [Inventario n. 18] | Asti | Roccaverano, Olmo, Cesole | Fascicolo 30
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 30
Descrizione
Mazzo 20
Estremi
(1626, settembre 1)
Numero
-
Testo

INVESTITURA concessa dal Duca Carlo Emanuele I° à favore di Vittorio, Filiberto, Alessandro, e Maurizio fratelli Scaglia figli di D. Augusto Manfredo, e della Dama Margarita di trè parti delle otto di Cortemiglia, quarta di Castino, di tutto il luogo di Perletto, tre parti delle otto di Castelletto, Val d'Ussone di tutto il luogo d'Olmo, quarta parte di Roccaverano, e di tutto il Luogo di Cesole, beni, e ragioni feudali dà medesimi dipendenti pervenutigli per successione di detta Dama Margherita 1. 7bre 1626

Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 30
Descrizione
Mazzo 20
Estremi
(1626, settembre 1)
Numero
-
Testo

INVESTITURA concessa dal Duca Carlo Emanuele I° à favore di Vittorio, Filiberto, Alessandro, e Maurizio fratelli Scaglia figli di D. Augusto Manfredo, e della Dama Margarita di trè parti delle otto di Cortemiglia, quarta di Castino, di tutto il luogo di Perletto, tre parti delle otto di Castelletto, Val d'Ussone di tutto il luogo d'Olmo, quarta parte di Roccaverano, e di tutto il Luogo di Cesole, beni, e ragioni feudali dà medesimi dipendenti pervenutigli per successione di detta Dama Margherita 1. 7bre 1626

Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima