|
Fascicolo 1 TRATTATO di pace tra il Marchese Manfredo di Saluzzo, ed il Commune del Mondovi, per cui si sono rimesse le offese hinc inde fattesi pendente la Guerra, e di reciprocamente diffendersi contro tutti alla riserva dell'Imperad.e, e del Vescovo d'Asti , e con promessa fatta dal detto Commune di far giurare la fedeltà agli Uomini di d.o Commune di Frabosa, Montaldo, La Torre, e Roburent ed'osservare d.o trattato delli 4. Kal. 9mbre 1210 |
  |
1 |
    |
Fascicolo 2.1 SENTENZA arbitramentale proferta da Allerio di Mirano Podestà d'Asti sovra le differenze vertenti tra Giacomo di Romagnano Vescovo d'Asti, a nome della Chiesa, e Vescovado, il Marchese Manfredo di Saluzzo, e di Ceva, Leone, Manuele, Benedetto, Giorgio, e Rajmondo di lui nipoti, Castellani, e Consortile di Monfalcone, Salmour, e Busca, L'Abbate di S.t Pietro di Savigliano, li Castellani di Bioglio, Carassone, e Morozzo, e Sig.ri di Caraglio da una parte, e le Città di Mondov , Cuneo, e Savigliano, e l'Abbate di S.t Dalmazzo confederati assieme dall'altra, per riguardo alla Giurisdizione, ed altri redditi de' sudetti rispettivi Luoghi delli 6. Gennajo 1234 |
  |
2 |
    |
Fascicolo 2.2 VOLUME continente li seguenti Titoli.
Vendita fatta dal Conte Filippo di Vintimiglia, ed Audisia figlia del fù Franchero di Carrù di lui Consorte, a favore del Commune di Mondovi, del Castello, Luogo, Giurisdizione, beni, e redditi feudali di Carrù, per il prezzo di L. 600. Genuine delli 31. Marzo 1250
INFEUDAZIONE fatta dal detto Commune di Mondovi, a' favore di Bressano , del detto Castello, Luogo, Giurisdizione, e dippendenze di Carrù, sotto Li patti, e condizioni ivi espresse, e mediante il prezzo di L. 800. delli 31. Marzo 1250.
PATTI, e Convenzioni seguite tra il Commune, ed Uomini di Mondovi, e quello della Chiusa, per riguardo alla diffesa, e monizione del Castello di Mirabello, pend.te La Guerra, che allora regnava tra detto Commune di Mondovi, e quello di Cuneo delli 22. Marzo 1276.
CESSIONE fatta dal Commune di Mondovi, a' favore di Federico Bressano, Guglielmo fù Giacomo Bressano, e Bressano della Valle, tutti di Mondovi d'ogni ragione compettentegli nel Castello di Mirabello (...) |
  |
3 |
    |
Fascicolo 2.3 TRATTATO di pace tra la Comunità del Mondovì , e Nano Marchese di Ceva sotto li patti, e condizioni ivi espresse. 25. Giugno 1297 |
  |
4 |
    |
Fascicolo 3 ORDINATO del Conseglio della Città di Mondovi, per cui hà deliberato di Sottomettersi al Conte Amedeo di Savoia, et a Giacomo di Savoja Prencipe D'Achaja, in occazione della nuova avuta, che il loro Esercito S'avanzava verso detta Città, et atteso che non potevano aver soccorso del Re Roberto loro Sovrano. Delli 20. Giugno 1347.
COLL'atto di deputazione de' Procuratori per passare l'Atto di tall'sottomissione, e per prestare la fedeltà alli detti Conte Amedeo, e Giacomo Prencipe D'Achaja |
  |
5 |
    |
Fascicolo 4 PATTI, e Convenzioni seguite trà il Conte Amedeo di Savoja, e Giacomo di Savoja Prencipe D'Achaja, e la Città di Mondovi, per forma de' quali si è questa sottomessa al felice Dominio di detti Conte Amedeo, e Giacomo di Savoja Prencipe D'Achaja, a quali prestò la fedeltà, e da medesimi le furono accordati diversi Privileggi Delli 26. Giugno 1347 |
  |
6 |
    |
Fascicolo 5 GIURAMENTO di fedeltà prestata dalla Città di Mondovi a Gioanni Marchese di Monferrato sotto l'osservanza de' patti, e condizioni ivi espresse. Delli 20. 9mbre 1369 |
  |
7 |
    |
Fascicolo 6 TRANSONTO delle Pattenti del Marchese Teodoro di Monferrato di confirmazione a favore della Città di Mondovi de' Privileggi, patti, e Convenzioni seguite trà d.a Città, et il Marchese Gio. di Monferrato, Ottone Duca di Brunsvich, in occazione che la d.a Città le prestò la fedeltà, e si sottomise al dominio de' medesimi, quali patti sono ivi tenorizati. Delli 11. Febbrajo 1382 |
  |
8 |
    |
Fascicolo 7 RAPPRESAGLIE concesse dal Podestà, e Consoli della Città D'Albenga, a favor di Antonio Marco Cittadino della medesima, contro quelli di Mondovi, per aver questi ricusato di fargli giustizia, per un Credito di ff.ni 800. verso Antonio Bersano di detta Città di Mondovi, e per qual credito detto Antonio Marco era Indi stato messo al possesso d'un prato nelle fini di Mondovi, chiamato il Prato della Fera. del. 1390. in 1435
UNITAMENTE a varÿ Instromenti, et ordinanze riguardanti tal fatto, e la Cessione per d.o Antonio Marco fatta al Duca Amedeo di Savoia d'ogni ragione compettentegli Sovra detto Prato mediante il prezzo di ff.ni 400. d'oro, delli 27. Aprile 1435 |
  |
9 |
    |
Fascicolo 8 PATTI, e Convenzioni Seguite trà il Prencipe Amedeo D'Achaja, e la Città del Mondovi, in occazione, che detto Prencipe prese il possesso di detta Città dopo la ricuperazione della medesima dalle mani del Marchese di Monferrato, unitamente al Giuramento di fedeltà in tall'occazione prestatogli. Delli 12. Luglio 1396 |
  |
10 |
    |
Fascicolo 9 COPIA estratta dal Libro degl'ordinati della Città del Mondovi de' Capi riguardanti quanto la medesima hà pagato al Prencipe D'Achaja Amedeo di Savoja dalli 12. Luglio d.o Anno, giorno, in qual hebbe il Dominio di detta Città per tutto d.o Anno, come pure diversi ordinati fatti dalla d.a Città pendente la Guerra trà detto Prencipe, ed il Marchese di Monferrato. Del. 1396 |
  |
11 |
    |
Fascicolo 10 REMISSIONE de' Castelli di Vico, Carassone, Beynette, e Morosso in deposito nelle mani de' Deputati di Gio. Galeazzo Duca di Milano pendente la Tregua, e sino all'aggiustamento delle differenze trà il Prencipe Amedeo D'Achaja, ed il Marchese Teodoro di Monferrato. Delli 14. Agosto 1397 |
  |
12 |
    |
Fascicolo 11 CONSULTO di Francesco Ramponi Dottore di Bologna a favore d'Amedeo di Savoja Prencipe D'Achaja contro il Marchese di Monferrato, Sovra la restituzione d'alcuni Castelli reciprocamente presisi, a causa delle prettenzioni di d.o Marchese Sovra la Città di Mondovi. Del 1397 |
  |
13 |
    |
Fascicolo 12 CONSULTO di Giorgio De Gilij Sovra la nullità della Sentenza arbitramentale proferta dal Duca di Milano contro Amedeo di Savoja Prencipe D'Achaja Sovra le differenze vertenti trà questo, ed il Marchese di Monferrato per riguardo alla Città di Mondovi, Terre, e Luoghi dalla medesima dippendenti |
  |
14 |
    |
Fascicolo 13 RATTIFICANZA del Conte Amedeo di Savoia del Contratto d'associazione, e permuta seguita il primo Febbrajo 1409. trà li suoi Procuratori, e Lodovico di Savoja Prencipe D'Achaja, per quale questo cedette al d.o Conte Amedeo la mettà della Città di Mondovi, ed altri luoghi, e di diverse altre Convenzioni trà essi seguite. Delli 19. Marzo 1409 |
  |
15 |
    |
Fascicolo 14 INSTROMENTO di quittanza passata dal Principe Ludovico D'Achaja a Favor del Conte Amedeo di Savoja di ff.ni 45./m cioè ff.ni 20/m in ricompensa del Castello di S. Albano, altri ff.ni 10/m. mettà in scarico delle Doti della Principessa Gioanna di Savoja Moglie di Gio. Giacomo di Monferrato, e l'altra mettà in contanti, e li restanti ff.ni 15/m. incontrati a conto della dote di Bona di Savoja moglie del detto Principe d'Achaja assicurati sovra li redditi di Moncaglieri, et ciò Inseguito del Cambio trà essi seguito della mettà della Città del Mondovì, con li luoghi di Vico, Rocca de'Baldi, Sant'Albano, Piozzo, e Bastia di Carassone. Delli 20. Aprile 1411 |
  |
16 |
    |
Fascicolo 15 CESSIONE fatta da Barnaba Dalmazzo a favor del Prencipe Ludovico D'Achaja de' Dominij, Signorie, Decime, Giuridizioni, Bandi, Pasqui, Pesca, Caccia, Rivaggi, Alpi, fitti, acconsamenti, Successioni, Boschi, fornaggi, pedaggi, ed ogni altra ragione spettantegli ne' Luoghi del Mondovi, Rocca de baldi, S. Biaggio, Villanova, Rochaforte, Frabosa, Monastero del Vasco, Vasco, Morozzo, la Margarita, Castelletto, Montanera, e La chiusa. Delli 12. Agosto 1415 |
  |
17 |
    |
Fascicolo 16 DICHIARAZIONE di Ludovico di Savoja Prencipe D'Achaja in Spiegazione del Capitolo stipulato nell'Instromento delli 12. luglio 1396. per forma di cui Amedeo di Savoja Prencipe D'Achaja promise di non alienare, trasferire, ne distraere per qualsivoglia titolo la Città, e dippendenze di Mondovi, salvo ne' discendenti Maschi del detto Prencipe, in diffetto di questi, in quelli di Ludovico di lui fratello, et in mancanza d'essi, del Conte Amedeo, talmenteché la medema dovesse per sempre restare sotto il Dominio, e Sovranità della Real Casa di Savoja; che d.ta Città, Terre, Castelli, e luoghi dalla medema dippendenti, in mancanza sua senza Discendenti Maschj debba spettare al d.o Conte Amedeo, e suoi Discendenti. Delli 6. feb.ro 1417 |
  |
18 |
    |
Fascicolo 17 CESSIONE fatta dalla Città di Mondovi a favore del Duca Amedeo di Savoja d'ogni ragione spettantegli in, et Sovra li Castelli, e Luoghi di Vico, Rocca de Baldi, La Bastia, Carrazzone, Montaldo, e Roburent. Delli 24. Agosto 1419 |
  |
19 |
    |
Fascicolo 18 ORDINE di Ludovico di Savoia Prencipe D'Achaja Maresciallo di Savoja per la fortificazione della Città di Mondov . Delli 12. Maggio 1444 |
  |
20 |
    |
Fascicolo 19 CONCESSIONE in Enfiteusi fatta dal Duca Ludovico di Savoja a favore di Sebastiano Tricoli di Mondovi d'una pezza di terra situata nelle fini di detta Città di Mondov , con Copia del Contratto d'allienazione fatta della med.a pezza da d.o Tricoli a favore di Gerardino, Antonio, Battista, e Ludovico fratelli Ferrarj li 2. Agosto 1462. Del 1457 |
  |
21 |
    |
Fascicolo 20 CONSULTI dell'Avocato Fiscale Oldrato, D'Alleramo Provana, di Costanzo Roggero, Christoffaro Parato, e di diversi altri Dottori nella Causa del Procuratore Fiscale contro la Città di Mondovì per riguardo al valore, e Bontà, Intrinseca de' ff.ni 2./m. d'oro da d.a Città dovuti per il fogaggio, o sia Censo annuo |
  |
22 |
    |
Fascicolo 21 VENDITA fatta dalla Città di Mondovì a favore della Duchessa Bianca Tutrice del Duca Carlo Gio. Amedeo, delle tre Gabelle delle Osterie della d.a Città, cioè della Piazza maggiore del Pian di Breo, e del Pian della Valle, e Borgato per il prezzo di ff.ni 12./m. di piciol peso in deduzione delli 18./m. da d.a Città dovuti, e de' quali nelle Lettere di grazia fatta alla detta Città delli 7. Marzo 1492.
Delli 18. Maggio 1492
RATTIFICANZA del Conseglio di detta Città, della Sudetta vendita. Delli. 14. 7mbre 1492
DELIBERAMENTO delle sud.e tre Gabelle fatto dalli Deputati di d.o Duca a favore della d.a Città per un Anno, mediante L'Annua Censa di ff.ni 600. di piciol peso. Delli 3. Gennajo 1493
ORDINE della detta Duchessa Bianca alla Camera de' Conti, di passare ne' Conti del Tesoriere G.n.ale la sud.a Somma di ff.ni 12./m. attesa L'Incorporazione fatta al Patrimonio delle sud.e Gabelle. Delli 10. Gennajo 1493 |
  |
23 |
    |
Fascicolo 22 CONTO reso da Marcolino Morozzo Sindico della Città di Mondovì dell'Amministrazione pendente il suo Sindicato de' Beni, e redditi di d.a Città di Mondov , e Terre dalla medesima dippendenti. Delli 25. Gennajo 1496 |
  |
24 |
    |
Fascicolo 23 ARBITRAMENTO di Glaudio di Seissel Delegato dal Duca Filippo di Savoja, sulle differenze, discordie, e dissenzioni, che erano trà li Cittadini di Mondov , coll'approvazione del d.o Duca Delli 12. febbrajo 1497 |
  |
25 |
    |
Fascicolo 24 ACQUISTO del Duca Filiberto di Savoja, dalla Città di Mondovì di nove Gabelle di d.a Città per il prezzo di ff.ni 26./m. compensati colli ff.ni 30./m. dalla sud.a Città dovuti per la Grazia ottenutta dal d.o Duca Sotto li 17. d.o mese di Maggio Delli 18. Mag.o 1504
ACCENZAMENTO fatto dal d.o Duca delle dette nove Gabelle a favore di d.a Città, mediante l'annua Cenza di ff.ni 1300. di Savoja. Delli 20. Maggio 1504. LETTERE del d.o Duca, per quali manda alla Camera de' Conti di passare ne' Conti del Tesoriere G.n.ale la d.a partita di ff.ni 26./m. Delli 20. Maggio 1504 |
  |
26 |
    |
Fascicolo 25 TRANSAZIONE seguita trà il Duca Carlo di Savoia, e la Città di Mondovi, per forma di cui questa cede al d.o Duca le Gabelle, ed altri redditi di d.a Città, e Terre dalla medesima dippendenti ivi specificate per Anni 26. pendente qual tempo d.o Duca libera la sud.a Città dal pagamento dell'annuo Censo, et altri Sussidj imposti, et Imponendi, e sotto diverse altre condizioni ivi specificate, qual transazione trovassi tenorizata nella Rattificanza del Conseglio di d.a Città Seguita li 13. febbrajo 1520. Delli 20. Xbre 1516
ALTRA Rattificanza di d.a Città della sud.a Transazione Delli 4. Gennajo 1517 |
  |
27 |
    |
Fascicolo 26 RATTIFICANZA del Conseglio della Città di Mondovi della Convenzione Seguita trà essa Città, ed il Duca Carlo di Savoja per riguardo alle Gabelle, ouvenzioni, redditi, ed Emolumenti, che nella med.a si esiggono. Delli 26. Gennajo 1520 |
  |
28 |
    |
Fascicolo 27 INFORMAZIONI prese contro Tomaso Bruno, qual tentò di tradir la Città di Mondovì , e di rimetterla al Duca di Mantova. Del 1532 |
  |
29 |
    |
Fascicolo 1 DUE Volumi d'Informazioni prese Sovra L'Invasione, e Saccheggio del Mondovi, ed altri Eccessi commessi tanto da francesi, che altri Particolari di detta Città non tanto in tall'occazione, che in altri tempi ivi espressi. Del 1537 |
  |
30 |
    |
Fascicolo 2 MINUTA del Memoriale a Capi sporto dalla Città di Mondov dopo la restituzione de' Stati fatta al Duca Emanuel Filiberto di Savoia per la confirmazione de' suoi Privileggi, e franchiggie, colle risposte di S.A.R. a cad.o de' medesimi. Delli 29. 9bre 1559 |
  |
31 |
    |
Fascicolo 3 OBLIGAZIONE passata dalla Città di Mondovi di pagare annualmente Z.ti 1000. da ff.ni 8. cad.o per lo Stipendio de' Proffessori dell'Università di d.a Città da prendersi Sovra le Gabelle della med.a
Delli 14. febbrajo 1561 |
  |
32 |
    |
Fascicolo 4 DICHIARAZIONE della Città di Mondovi di non aver riconosciuto, ne riconoscere per Sovrani altri, che li Principe D'Achaja, Conti, e Duchi di Savoja, e di voler preservare Sotto il felice Dominio del Duca Emanuel Filiberto allora Regnante. Delli 4. febbrajo 1562 |
  |
33 |
    |
Fascicolo 5 MEMORIALE della Città del Mondovi per la fortificazione della Piazza in vece della progettata costruzione d'una Cittadella offerendosi in tal caso alla Contribuzione, per l'esenzione delle condotte del Sale pendente la sud.a Opera, per la conservazione de' suoi Privileggi. Delli 24. Giugno 1573.
COLLA minuta delle risposte, e di Lettera a Ferrante Vittelli per la Visita di d.a Piazza, e Calcolo della spesa |
  |
34 |
    |
Fascicolo 6 LETTERE del Duca Emanuel Filiberto di Savoja di ricevuta dal Governatore della Città di Mondovi Carezana, della Somma di Z.ti 7425. per il medesimo Impiegati in Servizio, ed ordine di d.a S.A. Delli 18. 8bre 1575 |
  |
35 |
    |
Fascicolo 7.1 RELAZIONE del Governatore del Mondovi delle determinaz.ni per esso date in quel Governo non tanto per L'Estirpazione de' Banditi, che per oviare in quelle parti li sfrosi. Delli 6. Gennajo 1592.
COLLE Patenti di commessione al Conte Della Motta per sovra intendere alla quiete, e buon governo d'essa Città. delli 26. Ago.to 1591 |
  |
36 |
    |
Fascicolo 7.2 ORDINATO della Città di Mondov , per cui in esecuzione dell'ordine di S.A. si obbliga verso il Conte Passano Genovese al pagamento di 1820. ducatoni da ff. 13. l'uno in iscarico d'altrettanto del tasso alla med.a A.S. dovuto. 17. 8bre 1614.
Con supplica della medesima Città ad effetto di essere liberata dalle molestie infertele dagli eredi di detto Genovese per l'anno 1620., essendo stata astretta a pagare l'intiero tasso all'A.S. |
  |
37 |
    |
Fascicolo 8 SUPLICA della Città del Mondovi per la moderazione del fogaggio per gli Anni 1622. 1623 |
  |
38 |
    |
Fascicolo 9 ISTRUZIONE di Madama Reale Christina al Presidente Humoglio, per comandare nella Città, e Terre della Provincia di Mondovi. Delli 25. Luglio 1646 |
  |
39 |
    |
Fascicolo 10 ALTRA di S.A.R. al Conte di Strambino per l'Esercizio del suo Impiego di Governatore della Città, e Provincia di Mondovì |
  |
40 |
    |
Fascicolo 11 CONSEGNA di tutti li Uomini /esclusi li Chierici, Religiosi, e Sacerdoti/ fatta nella Città, Mandamento, e Provincia di Mondovi, in virtù d'ordine G.n.ale di Madama Reale delli 23. Febbrajo dell'Anno 1677. avanti il Conte di Ruffia Governatore della d.a Città, e Provincia deputato dalla med.a A.R. Del 1677 |
  |
41 |
    |
Fascicolo 12 SCRITTURE riguardanti il Credito della Dama Anna Morizia Doria moglie del Sig.r Gerolamo Sansone Gentiluomo Genovese di Ducatoni 28./m. proveniente dal Censo annuo costituito dal Duca Carlo Emanuele 1.o di Ducatoni 1626. Sovra il Tasso del Mondovi, a favor del Conte di passano per Istromento delli 24. Luglio 1614. Ivi annesso del 1675 |
  |
42 |
    |
Fascicolo 1 RELAZIONE della Città di Mondovì s.a le Violenze usate da Biaggio Amedeo Faussone Conte di Villanova contro il Sargente Ducale di detta Città, qual portossi per intimare al detto luogo di Villanova le Imposizioni, Taglie, et altri Carichi dal d.o Luogo dovuti nell'Anno 1680. Secondo il costume, e di ciò che segu in dippendenza di tal fatto. Del 1680 |
  |
43 |
    |
Fascicolo 2 LETTERE di raguaglio de' Ministri, ed Uffizziali di Guerra circa li movimenti del Mondov . Del 1680. in 1681 |
  |
44 |
    |
Fascicolo 3 MAZZO di Scritture in n.o di 70. concernenti gli affari del Mondovi, e sua Provincia col Ducale Patrimonio qui sotto descritto. Del 1681. e 1682.
OBLIGAZIONE delli Particolari delli Piani di Breo, e P. della Valle a favore del Patrimoniale di S.A.R. delli 4. 7bre 1681.
SUPLICA di quelli di Breo, e Valle delli 8. 8bre 1681. per la moderazione delle Taglie accordategli dal D. Gabriel per la mettà.
ORDINATO del Piano della Valle delli 9. 9bre 1681, per cui S.A.R. è ringraziata dell'Imposto delle ll. 100./m.
ALTRO per cui la Città ringrazia dell'Imposto delle ll. 100./m.
CONVOCATO della Communità di Breo a 27. 8bre 1681; in cui domandano molte cose a S.A.R.
ALTRO della Communità del piano della Valle de 27. 8bre 1681. in cui domandano molte cose a S.A.R.
SCHIZZO d'ordinanza, ove tutti gli Interessati nelle Affaitarie sborsino la Somma assignata, overo dijno per obligati li SS.ri Gazan.
VARIJ mottivi, e ragioni concernenti gli affari del Mondovì.
PATENTE de' 31. Gennajo 1682. d'approvazione, (...) |
  |
45 |
    |
Fascicolo 1.1 DUE minute d'Istruzioni di Mad.ma Reale, la prima al Marchese Senantes, e La Seconda al Marchese, e Presidente della Chiesa al Mondovi per ben assodar la quiete di quel popolo, ristabilir L'ordine delle cose publiche, e L'amministrazione della Giustizia del 1682 |
  |
46 |
    |
Fascicolo 1.2 PATENTI del Duca Vittorio Amedeo II., per cui la Città, e Mandamento del Mondov vengono ristabiliti nello stato, in cui si trovavano prima dell'ultima seguita Divisione, tanto per l'amministrazione, e corpo unito di Città, quanto per la forma di levar il sale nel modo praticato negli altri Luoghi; con conferma alla med.a Città, e mandamento dei privilegj, convenzioni, patti, e franchiggie. 30. marzo. 1682 |
  |
47 |
    |
Fascicolo 2 PARERE de' Delegati sovra L'Indennizazione addimandata dall'accensatore Generale della Tratta, e Dogana per i danni dal medesimo patiti per, et duranti i moti seguiti nella Provincia di Mondov e per L'esenzione da S.A.R. accordata alla detta Città, e Provincia. delli 17. Luglio 1682 |
  |
48 |
    |
Fascicolo 3 ABBOLIZIONI, e Grazie concedute negl'Anni 1682., e 1689., alli Banditi sediziosi, e Rebelli del Mondovi del 1682. in 1689 |
  |
49 |
    |
Fascicolo 4 RELAZIONE del Stato, e degli affari della Città, e Provincia di Mondovi fatta dal Marchese, e Presidente Chiesa sovra La cognizione da questo presa pendente il corso di dieci mesi, che n'ebbe il governo del 1683.
Con un Sommario de' mezzi per rimediare ai disordini di d.a Provincia |
  |
50 |
    |
Fascicolo 5 ISTRUZIONE al Conte, e Presidente Leone, e Senatore Gabuto Delegati per portarsi al Mondovi, ed ivi sentire, esaminare, ed anche provedere alle Doglianze, e raccorsi de' Particolari di quella Provincia, che avevano prese le armi delli 16. Xmbre 1686 |
  |
51 |
    |
Fascicolo 6 SUPLICHE sporte a S.A.R. nell'Anno 1686. dalla Città, e Provincia di Mondovi, per ottener La Grazia della Loro disubbidienza del 1686 |
  |
52 |
    |
Fascicolo 7 EDITTO originale proibitivo del porto d'Armi, delle Squadriglie, e Conventicole nella Provincia del Mondovi delli 16. Agosto 1686 |
  |
53 |
    |
Fascicolo 8 ORDINATI della Communità di Marsaglia, Roccacigliaro, Cigliaro, Niella, Belvedere, e Mulazzano, con resoluzione di respingere li Sedizioni del Mondovi, del mese di Giugno 1689 |
  |
54 |
    |
Fascicolo 9 ISTRUZIONE alli Presidente Garagno, e Senatore Graneri Delegati per accertare il Registro della Città di Mondovi, e di cad.a delle Communità del suo Mandamento, in modo che ogn'una riceva a proporzione di quello il peso delle debiture. Delli 19. Luglio 1698 |
  |
55 |
    |
Fascicolo 10 ISTRUZIONE alli Presidente Garagno e Senatore Granerij Delegati per accertare, ed applicare proporzionatamente le debiture, Ducali, e militari alla Città del Mondov , e Terre del suo Mandamento. Delli 15. 7bre 1698 |
  |
56 |
    |
Fascicolo 11 ORDINE del Sig.r Deshais Governatore di Vercelli, e Comandante alle Truppe della Città, e Provincia del Mondovi, col quale notifica a tutti, che trà li Capi di squadriglia, di cui dispone l'ordine di S.A.R. delli 12. 7bre. 1698. s'Intenderà specialmente compreso il Gio. Bat.ta Gazano del Mondov , e trà li Banditi condannati a morte vi s'Intenderanno compresi varj altri quivi nominati senza escluzione però di tutti quelli, che si fossero qu omessi di nominare. Delli 15. 7bre 1698 |
  |
57 |
    |
Fascicolo 12 ISTRUZIONE al Conte di Monasterollo in qualità di Comandante nella Provincia del Mondovì delli 10. 9bre 1698 |
  |
58 |
    |
Fascicolo 13 MEMORIE, Lettere, ed altre Scritture concernenti la commissione che S.A.R. hà dato all'Intendente Gropello per li affari del Mondovì Del 1699 |
  |
59 |
    |
Fascicolo 14 MEMORIE, Pareri, Instruzioni, Informazioni, et Ordini concernenti il fatto della rebellione del Mondovì |
  |
60 |
    |
Fascicolo 1 SCRITTURE, e Memorie concernenti le risoluzioni presesi per la demolizione delle volte delle Case e degli Ecclesiastici del Mondovì |
  |
61 |
    |
Fascicolo 2 ORDINE del Sig.r Deshais Governator di Vercelli, e Comandante alle Truppe della Città, e Provincia del Mondov alli Particolari del Monastero ivi descritti di doversi vender con loro Famiglie per tutto Domenica prossima nella Città del Mondovi facendo Capo dal Conte Lamberti Intendente d'essa Provincia, da cui verrà loro Somministrata la Sussistenza alla mente dell'ordine Reggio delli 24. del scaduto Febbrajo, sotto pena in caso di contravenzione d'esser dichiarati ribelli, e colpevoli di Crime di Lesa Maestà, oltre la confisca de' Loro Beni, ed abbattimento delle lor Case. Delli 10. Marzo 1699 |
  |
62 |
    |
Fascicolo 3 STATO delle Famiglie del Mandamento del Mondov esistenti nelli Luoghi delle Provincie di Vercelli, e Trino, con L'Annotazione della distribuzione giornaliera del pane. Delli 17. Agosto 1699 |
  |
63 |
    |
Fascicolo 4 ALTRO delle Armi della Città di Mondov restituite a Vassalli ed altre persone qualificate della medema Città, come pure di quelle delle Communità restituite a loro Giudici, e Luogotenenti Fiscali. Del 1699 |
  |
64 |
    |
Fascicolo 5 RELAZIONE di quanto vien disposto dagli Editti del 1699. e 1703. in riguardo alla Provincia di Mondov , e della loro Esecuzione sul punto principalmente della prohibita rittenzione, e porto d'Armi |
  |
65 |
    |
Fascicolo 6 MEMORIA lasciata dal Conte di Battigliera a Monsieur Deshais per l'Esecuzione degli Ordini di S.A.R. a riguardo della demollizione del luogo di Montaldo, cominciando per quella delle Case de' Banditi |
  |
66 |
    |
Fascicolo 7 ALTRA circa il Maneggio della Città del Mondov , con cui si persuade S.A. ad annullare la Congregazione detta che Mastica ed appoggiar il Maneggio di quel publico al Consiglio G.n.ale |
  |
67 |
    |
Fascicolo 8 DUE Suppliche della Città del Mondov , una per ottenere un Ordine prohibitivo di formar squadriglie, che danneggino gli abitatori di quelle Campagne in tempo di Carnovale, e l'altra per altr'ordine prohibitivo di formar risere in quelle Campagne |
  |
68 |
    |
Fascicolo 9 NOTA delli Banditi, ed Inquisiti della Città di Mondov , e suo Mandamento sottoposti alla Giuridizione del Giudice d'essa |
  |
69 |
    |
Fascicolo 10 RELAZIONE di quanto si é ricavato in riguardo degli affari del Mondovì, e Terre di suo Mandamento in dippendenza de' Tributti, e raggioni spettanti alla Corona della sua Origine, et osservanza susseguiti |
  |
70 |
    |
Fascicolo 11 PARERE del Presidente Borda Sovra le differenze vertenti trà la Città del Mondovì, ed alcuni Particolari Padroni de' Molini esistenti nel suo Territorio pell'osservanza de' Bandi politici riguardanti l'esazione della Moltura in detti rispettivi Molini. Delli 26. Aprile 1720 |
  |
71 |
    |
Fascicolo 12 NOTTIZIE, o sia Instruzione a quello, che sarà preposto all'Intendenza dell' Mondovi, il quale dovrà procurare di formare il Conseglio della Città di persone principali di nascita, di Capacità, e di quantità di registro, e non Contabili, saldar li Conti de' Sindaci d'Anno in Anno, provedere agli abusi, che vi sono in detta Città, e Provincia circa L'Immunità Ecclesiastica, fissar la Levata del Sale etc. |
  |
72 |
    |
Fascicolo 13 ISTRUZIONI al Comendatore di Beyrin Governatore della Città, e Provincia del Mondovì. Delli 10. 8bre 1721 |
  |
73 |
    |
Fascicolo 14 ISTRUZIONE al Conte di S. Nazaro Tenente di Maresciale per il Governo della Città, e Provincia del Mondov , e Mandamento di Ceva. Delli 22. Marzo 1727 |
  |
74 |
    |
Fascicolo 15 INFORMAZIONI prese sulle parole improprie, e minaccie fatte dal Conte Cordero di Pamparato in odio degli Amministratori della Città di Mondovì perchè gli fosse stata spedita viglietta d'alloggio d'un Uffiziale Regg.to Nazionale. Del 1737 |
  |
75 |
    |
Fascicolo 16 SCRITTURE state presentate dalla Città di Mondov per essere mantenuta nell'antico suo possesso di fare un Mercato nella Piazza Maggiore nel giorno di Sabbato di caduna settimana, e d'Impedire, che si esercisca nello stesso giorno ne' piani di Breo, e della Valle 1790 |
  |
76 |
    |
Fascicolo 17 MEMORIA informativa del Conte di Pralormo, ed altre Scritture relative alle provvidenze, che d'ordine di S.M. vennero date sul ricorso presentato nell'Anno 1765. da alcuni particolari del Mondovì, i quali pretendevano, che le spese del Selciato, che si stava formando nella Contrada di Nostra Donna, non dovessero essere a loro carico, che per la sola estensione dei stillicidj, ed il rimanente a carico della Città 28. Marzo 1773 |
  |
77 |