Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte | Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] | Città e provincia di Mondovì | Città di Mondovì | Fascicolo 14
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 14
Descrizione
Mazzo 1
Estremi
(1411, aprile 20)
Numero
-
Testo
INSTROMENTO di quittanza passata dal Principe Ludovico D'Achaja a Favor del Conte Amedeo di Savoja di ff.ni 45./m cioè ff.ni 20/m in ricompensa del Castello di S. Albano, altri ff.ni 10/m. mettà in scarico delle Doti della Principessa Gioanna di Savoja Moglie di Gio. Giacomo di Monferrato, e l'altra mettà in contanti, e li restanti ff.ni 15/m. incontrati a conto della dote di Bona di Savoja moglie del detto Principe d'Achaja assicurati sovra li redditi di Moncaglieri, et ciò Inseguito del Cambio trà essi seguito della mettà della Città del Mondovì, con li luoghi di Vico, Rocca de'Baldi, Sant'Albano, Piozzo, e Bastia di Carassone. Delli 20. Aprile 1411
Classificazione
-
Denominazione
Fascicolo 14
Descrizione
Mazzo 1
Estremi
(1411, aprile 20)
Numero
-
Testo
INSTROMENTO di quittanza passata dal Principe Ludovico D'Achaja a Favor del Conte Amedeo di Savoja di ff.ni 45./m cioè ff.ni 20/m in ricompensa del Castello di S. Albano, altri ff.ni 10/m. mettà in scarico delle Doti della Principessa Gioanna di Savoja Moglie di Gio. Giacomo di Monferrato, e l'altra mettà in contanti, e li restanti ff.ni 15/m. incontrati a conto della dote di Bona di Savoja moglie del detto Principe d'Achaja assicurati sovra li redditi di Moncaglieri, et ciò Inseguito del Cambio trà essi seguito della mettà della Città del Mondovì, con li luoghi di Vico, Rocca de'Baldi, Sant'Albano, Piozzo, e Bastia di Carassone. Delli 20. Aprile 1411
Classificazione
-
Nessun sottolivello per l'elemento corrente