Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] | Città e provincia di Mondovì | San Michele
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
San Michele
Descrizione
-
Estremi
(1198, ottobre 27 - 1772)
Numero
-
Testo
S. Michele
Classificazione
-


Denominazione
San Michele
Descrizione
-
Estremi
(1198, ottobre 27 - 1772)
Numero
-
Testo
S. Michele
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1.1
COPIA non autentica dell'investitura del Luogo, e giurisdizione di S. Michele concessa dal Vescovo d'Asti a Guglielmo Marchese di Ceva; con Donazione del Luogo, e giurisdizione di Lezegno fatta dal Marchese Guglielmo a favore del Vescovo, e successiva investitura a titolo di feudo datagli dal Vescovo sud.o. 27. Ottobre 1198
  1
    Fascicolo 1.2
STATUTI formati dalla Comunità di S. Michele sotto il dominio d'Oddone March.e di Ceva. 3. genn.o 1331. Con alcune aggiunte fattevi ne' tempi posteriori
  2
    Fascicolo 2.1
COPIA autentica della salvaguardia concessa dal Duca Carlo Emanuele a supplicazione della Comunità di S. Michele nel Marchesato di Ceva per le bealere denominata l'una della Piana, e l'altra di Carnerolo decorrenti sul territorio di detta Comunità. 13. Marzo 1675
  3
    Fascicolo 2.2
SCRITTURE riguardanti le differenze insorte tra gl'Amministratori della Comunità di S. Michele provincia di Mondov , e i feudatarj d'esso luogo riguardo al porto del baldacchino nelle processioni. 1772
  4
    Fascicolo 3
Concessione del feudo di S. Michele 22 marzo 1635 (aggiunto a matita da mano moderna)
  5


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima