Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] | Città e provincia di Mondovì | Reciproca esenzione dei pedaggi fra il Marchesato di Ceva e Zuccarello
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Reciproca esenzione dei pedaggi fra il Marchesato di Ceva e Zuccarello
Descrizione
-
Estremi
(1347, novembre 23 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Scritture riguardanti la reciproca Esenzione de' Pedaggi e Gabelle trà le Terre del Marchesato di Ceva Suddite di S. M.; er quelle del Marchesato di Zuccarello Genovesato
Classificazione
-


Denominazione
Reciproca esenzione dei pedaggi fra il Marchesato di Ceva e Zuccarello
Descrizione
-
Estremi
(1347, novembre 23 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Scritture riguardanti la reciproca Esenzione de' Pedaggi e Gabelle trà le Terre del Marchesato di Ceva Suddite di S. M.; er quelle del Marchesato di Zuccarello Genovesato
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
CONVENZIONE trà Francesco fù Guglielmo de' Marchesi di Ceva, e la Communità di Chiusa, per cui questa si è sottomessa al detto Marchese, Sotto l'osservanza di Varj Patti e Condizioni, frà quali, che gli Uomini della Chiusa fossero esenti dal pagamento de' Pedaggj, e Gabelle nelle Terre del pred.o Marchese. 23. 9mbre 1347
  1
    Fascicolo 2
CONVENZIONE trà Carlo Del Carretto de' Marchesi di Savona à suo nome, e di Enrietto, e Pirro suoi figliuoli, e de' loro Sudditi dei Luoghi di Castelvecchio Zuccarello, Valle di Coedano, Balestrino, ed altri Luoghi à med.mi spettanti dà una parte; e Bonifacio, e Galeoto fratelli de' Marchesi di Ceva, e Loro Sudditi di Garezzo, Mursicco, Proenca, Ceresole, ed altri Luoghi dall'altra, in cui si conviene una reciproca Esenzione di tutte le Gabelle, e Pedaggi per le Bestie, e Mercanzie transitanti per detti loro rispetivi Territorj. 28. Xmbre 1417
  2
    Fascicolo 3.1
COMPROMESSO, con Sentenza arbitramentale profferta sovra le differenze insorte trà Galeoto, e Bonifacio de' Marchesi di Ceva Signori di Garezzo; E Pirro Del Carretto fu Carlo, e Giacomo, Giorgio, e Carlo fù Enrico fratello di d.o Pirro tutti de' Marchesi di Savona, e Signori di Zuccarello, per contravenzione alla Convenzione delli 28. Xmbre 1417. quale si manda intieram.te osservare, massime circa la reciproca Esenzione de' Pedaggj. 26. 8bre, e 26. 9bre 1424
  3
    Fascicolo 3.2
AFFRANCHIMENTO del Pedaggio di Murialdo fatto da Galeotto Del Carretto Marchese di Finale in favor de' Particolari della Pietra, Giustenice, e Tojrano delli 7. Aprile 1433
  4
    Fascicolo 3.3
CONFERMA della Franchiggia del Pedaggio di Bagnasco fatta da Nano M.se di Ceva à favore de' Particolari di Tojrano delli 3. Gennajo 1469
  5
    Fascicolo 3.4
LICENZA conferta da Guglielmo, Aleramo, e Pietro, à nome anche di Franceschino loro fratello de' M.si di Ceva, Consignori di Nucetto, Perlo, Malpotremo ed agli Uomini di Loano di transitare con loro bestie, e Mercanzie per li finaggi di Perlo, e Malpotremo senza pagamento di Pedaggio durante il loro beneplacito, ed a condizione intanto di consegnarne il detto Pedaggio delli 13. Gennaro 1484
  6
    Fascicolo 3.5
ATTESTATO di Giorgio Del Carretto de' Marchesi di Saona Consignor di Zuccarello, Bardinetto, Balestrino e sovra l'Esenzione à favore delli Uomini di Loano del Pedaggio del Luogo di Bardinetto, ed altri spettanti al detto Giorgio delli 13. Giugno 1486
  7
    Fascicolo 3.6
ATTESTATO de' Sindaci di Garezzo sovra l'Esenzione à favore delli Uomini di Loano del Pedaggio d'esso Luogo di Garezzo. delli 14. Giugno 1486
  8
    Fascicolo 4
TARIFFA del Pedaggio di Ceva, in cui sono descritte le Terre, che sono franche dal pagamento di detto Pedaggio, frà quali diverse di quelle del Genovesato. 31. Xmbre 1567
  9
    Fascicolo 5
COMPROMESSO fatto da Scipione del Carretto de' Marchesi di Savona, e Sig.re di Zuccarello, e la Communità, e Uomini di Garezzo nella Rota Romana per La terminazione delle differenze trà essi insorte dipendentemente dalla pretesa esazione del Pedaggio in d.o Luogo di Zuccarello dalli Uomini di d.o Luogo di Garezzo, dà cui questi pretendevano essere esenti, s per disposizione della ragion commune, come per antica libertà. 30. 7mbre 1576
  10
    Fascicolo 6
RATIFICANZA d'Alfonzo Spinola detenuto nel Castello di Casale, del Compromesso fatto dalla Communità di Garezzo nella Rota Romana, per La terminazione delle differenze, che vertivano con Scipione Del Carretto Marchese di Zuccarello per riguardo al pagamento del Pedaggio di detto Marchesato. 10. 8bre 1576
  11
    Fascicolo 7
RATIFICANZA di Carlo de' Marchesi di Ceva Consig.re di Garezzo, del Compromesso fatto dagli Uomini di detto Luogo, e Scipione Del Carretto Signore di Zuccarello nella Rota Rom.na, per la terminazione delle differenze, che trà essi vertivano à riguardo del Pedaggio di d.o Luogo di Zuccarello. 13. 8bre 1576
  12
    Fascicolo 8
CAUZIONE prestata da Scipione Del Carretto de' Marchesi di Savona Sig.re di Zuccarello, dalla Communità di Garezzo à suo nome, e di Alfonzo Spinola Sig.re di d.o Luogo, per stare alla decisione della Rota Romana, per le differenze, che trà essi vertivano per riguardo al Pedaggio di d.o Marchesato di Zuccarello. 7. 9mbre 1576
  13
    Fascicolo 9
RATIFICANZA di Alfonzo Spinola Sig.e di Garezzo ditenuto nelle Carceri di Casale, dell'Istromento di prestaz.ne di Sigortà di stare alla decisione della Rota Romana per La terminazione delle differenze, che vertivano trà esso, e la Communità di d.o Luogo di Garezzo, e Scipione Del Carretto Signore di Zuccarello, per il pagamento del Pedaggio di d.o Luogo preteso dagli Uomini di Zuccarello. 6. Xbre 1576
  14
    Fascicolo 10
ATTI seguiti nanti Gioanni Rosso, e Morizio Anfosso Notaj eletti dà Scipione Del Carretto Signore di Zuccarello, e dalla Communità, e Uomini di Garezzo, per la pretenzione eccittata dal d.o Sig.e di Zuccarello d'esiggere dagli Uomini di d.o Luogo di Garezzo il Pedaggio per le Robbe, e Merci, che transitano per il Territorio di d.o Luogo. 1576
  15
    Fascicolo 11
RATIFICANZA della Dama Eleonora Spinola nella qualità di Procuratrice d'Alfonzo Spinola Sig.e di Garezzo di lei Marito, degl'Atti Seguiti nanti Li Notaj deputati da Scipione Del Carretto Signore di Zuccarello, e la Communità di detto Luogo di Garezzo per riguardo al Pedaggio di detto Luogo di Zuccarello. 24. Xmbre 1576
  16
    Fascicolo 12
ATTI seguiti nanti la Sagra Rota nella Causa di Scipione Del Carretto Sig.re di Zuccarello, Alfonzo Spinola Sig.r di Garezzo, e la Communità di questo Luogo, per riguardo al Pedaggio di d.o Luogo di Zuccarello preteso dalli di d.o Luogo di Garezzo; Colla Sentenza in fine delli 10. Maggio, per cui fù dichiarato non esser lecito al d.o Scipione d'imporre d.o Pedaggio, e quello esiggere dalli Particolari di Garezzo. 1577
  17
    Fascicolo 13
LETTERA del Preffetto di Ceva Carl'Antonio Ferrero concern.te l'Arresto d'alcune Bestie, e Merci seguito in Tojrano Genovese in odio d'alcuni Particolari di quel Marchesato à motivo della Gabella pretesa da Genovesi, non ostanti le franchiggie convenute, e sin'allora osservate. CON suo Sentimento appoggiato ad' Informazioni colà tolte, che convenga più sostenere le franchiggie, che rendergli la pariglia. 9. Giugno 1672
  18
    Fascicolo 14
LETTERE de' Protettori della Repubblica di Genova alli Commessarj d'Albenga, e Zuccarello per reprimere gl'abusi dell'Esazioni, che facevano li Conduttori de' Redditi Camerali. 1733
  19
    Fascicolo 15
ATTI seguiti in Zuccarello nella Causa dell'affittavole de' Redditi Camerali di Zuccarello per la Repubblica di Genova contro Sebastiano Civalero Della Chiusa, per supposta contravenzione in non aver questo pagato il Pedaggio di d.o Luogo di Zuccarello passando con tre Muli carrichi di Biscotti, che si pretesero caduti in commesso: Con due Lettere una di Simone Sterpiano, e L'altra del d.o Civalero. 1749
  20
    Fascicolo 16
ATTI vertiti nel Tribunale di Zuccarello contro tre Mulatieri di Garezzo per pretesa contravenzione in non aver pagato il Pedaggio di d.o Luogo, e Gabella di Tojrano per otto Muli carichi di Lana procedente dalla Sardegna, Levata dal Luogo d'Alasio, che conducevano al Lanifizio d'Ormea, allora de' fratelli Boch, e Rabbi, quali furono arrestati. 1749 CON due Attestati riguardanti Lo stesso fatto
  21
    Fascicolo 17
ATTESTATI in comprovazione, che li Particolari della Chiusa come Luogo aggregato al Marchesato di Ceva avevano sempre giojto dell'Immunità, ed Esenzioni, che sono stati soliti di giojre quelli di d.o Marchesato, e specialm.te di quella del Pedaggio di Zuccarello. 10. Maggio. e 23. Agosto 1749 = 17. Agosto 1749/1750
  22
    Fascicolo 18
TARIFFA del Pedaggio di Ceva, colla specificazione degl'esenti dal med.mo. 2. Giugno 1749
  23
    Fascicolo 19
LETTERA dell'Intend.te di Cuneo Corvesi, con altra della Communità della Chiusa riguardante l'arresto fatto dà Pedaggieri di Zuccarello di tre Bestie carriche di Castagne proprie di Domenico Civalero, sul motivo di non aver egli pagato il Pedaggio, quando gli Uomini della Chiusa pretendevano d'esserne esenti in virtù della Convenz.ne delli 23. 9mbre 1347. seguita colli Marchesi di Ceva. 10. Giugno 1749
  24
    Fascicolo 20
LETTERA dell'Avvocato Gen.le, col suo Sentimento sulle Notizie da chiamarsi al Giudice di Ceva per fondare l'esenzione pretesa dagli Uomini della Chiusa dal pagam.to del Pedaggio di Zuccarello. 15. Giugno 1749 Con altre tré di d.o Giudice di Ceva delli 23. e 30. d.o mese e 7. Luglio risponsive alli chiarimenti dimandatigli. Ed una del S.r Ciarloni di Bagnasco delli 21. Luglio sul med.mo soggetto
  25
    Fascicolo 21
LETTERA dell'Avvocato Generale Celebrino, colle Minute di quelle da scriversi nuovamente al Giudice di Garessio, ed al Vice Intendente di Cuneo, per aver da essi ulteriori chiarimenti sulla pretesa Esenzione delli Uomini della Chiusa dal Pedaggio di Zuccarello. 15. Agosto 1749 CON cinque Lettere del d.o Giudice de 17. Agosto; 1.o 16. e 29. 7mbre, e 7. 8bre; E copia d'altra del Vice Intendente di Cuneo sul med.mo soggetto delli 19. Agosto
  26
    Fascicolo 22
MEMORIA de' Negozianti Bouch, e Rabi, per avere qualche Regia provvidenza sul sequestro dato dà Genovesi à Otto Muli carrichi di Lana negra per il Lanificio d'Ormea procedente dalla Sardegna, col pretesto, che non avessero pagato il Pedaggio di Zuccarello. 9mbre 1749
  27
    Fascicolo 23
LETTERE dell'Avvocato Fantesio Giudice di Garezzo e del Ricevidore de' Regj Dritti in d.o Luogo notificanti alla Segreteria di Stato varj richiami, e doglianze de' Mulatieri di d.o Luogo, per gl'aggravj, insulti, ed estorzioni, che soffrono dà Soldati della Repubblica nel passare per Zuccarello, Cesano, Borghetto, e Tojrano, per riguardo al pagamento de' Pedaggj e Gabelle. 11. e 29. 9mbre 1749
  28
    Fascicolo 24
DECRETO del Commessaro di Zuccarello per il rilascio delle Bestie, e Lane sequestrate in odio de' Negoz.ti Bouch, e Rabij, per non aver pagato il Pedaggio di quel Luogo. 18. 9mbre 1749
  29
    Fascicolo 25
ATTI seguiti nanti il Commessariato di Zuccarello ad' istanza del Civallero della Chiusa contro li Pedaggieri di d.o Luogo di Zuccarello, che avevano arrestato tre Bestie carriche di Castagne proprie di d.o Civallero, à motivo, che non avesse pagato il Pedaggio. Con tre Lettere del d.o Civallero. 1750
  30
    Fascicolo 26
DUE LETTERE del Notajo Sacheri, ed una dell'Avvocato Fornaris Giudice d'Ormea, con dichiarazioni, ed Attestati comprovanti le Estorsioni fatte da' Genovesi alli Uomini d'Ormea per il pagamento del Pedaggio di Zuccarello, dà cui pretendono d'essere esenti. 23. Gen.o, e 20. feb.o 1750
  31
    Fascicolo 27
DUE ATTESTATI comprovanti l'Arresto seguito in Zuccarello di Antonio Massa d'Ormea sul motivo, che passando à Cavallo per d.o Luogo sopra d'una Mula senza merci, non aveva pagato il pedaggio di d.o Luogo. 5. e 19. febbraro 1750
  32
    Fascicolo 28
ATTESTATI comprovanti L'Arresto Seguito in Zuccarello di Antonio Galvagno, e di Gioanni Antonio Pelazza d'Ormea dà due Soldati, e due Sgherri della Repubblica di Genova, sul motivo, che andando alla Fiera d'Albenga, non avevano pagato il Pedaggio di d.o Luogo. 9. e 11. febraro 1750
  33
    Fascicolo 29
MINUTA di Lettera al Preffetto Calza di Mondovì, due Risposte di questo, ed altra Lettera d'Antonio Bonino di Pamparato, sulli Agravj, che si fanno à Sudditi di S.M. per il pagamento del Pedaggio di Zuccarello 15. Maggio. 3. 24. e 29. Agosto 1750
  34
    Fascicolo 30
ATTESTATO comprovante la reciproca Esenzione de' Pedaggj, e Gabelle trà li Particolari del Marchesato di Ceva, e quelli del Marchesato di Zuccarello. 6. Luglio 1750
  35
    Fascicolo 31
ATTESTATO comprovante, che i Particolari del Marchesato di Ceva, e di Garezzo benchè siansi portati ad abitare altrove avevano nulla di meno goduto dell'Esenzione del Pedaggio di Zuccarello. 23. Agosto 1749
  36
    Fascicolo 32
RELAZIONE degl'Attentati, ed Estorsioni usate dà quelli di Zuccarello Genovese, à Sudditi di S.M. del Marchesato di Ceva per riguardo al pagamento del Pedaggio, e Gabella di d.o Luogo di Zuccarello, de' quali ne erano esenti per le Antiche convenzioni
  37
    Fascicolo 33
RELAZIONE di varj documenti riguardanti l'esenzione de' particolari del Marchesato di Ceva, di Garezzo, e della Chiusa dal pagamento del pedaggio di Zuccarello; come pure degli attentati ciò non ostante seguiti nel 1749., e 1750. per parte de' Genovesi
  38
    Fascicolo 34
RELAZIONE delle contese eccitatesi tra Ceresola dipendenza di Garezzo, e la terra d'Erli Genovesato per aggravj di taglie da questa imposte sulli beni posseduti da que' particolari di Ceresola nel territorio d'Erli; come pure de' pareri, ed informazioni prese nel 1749., e 1750. sul detto fatto
  39
    Fascicolo 35
PARERE dell'Avvocato Gen.le Commendatore Graneri per riguardo al Dazio delle Carcare, al pagamento del quale pretendono i Genovesi di sottoporre i Particolari del Cairo. 6. Ottobre 1773
  40
    Fascicolo 36
PARERE dell'Avvocato Gen.le Commendatore Graneri circa il pagamento del Pedaggio, al quale il fittuario de' redditi Camerali di Zuccarello pretende fossero soggetti gl'Abitanti del Marchesato di Ceva, che passano per il Territorio di Zuccarello, non ostante che con antichissime Convenzioni seguite tra il Marchesato sud.o, e quello di Zuccarello sia stata stabilita un assoluta reciproca esenzione dai Pedagj. 19. 8bre 1773
  41
    Fascicolo 37
SCRITTURE riguardanti il dritto d'Esenzione dal pagamento del Pedaggio di Zuccarello competente alle Terre del Marchesato di Ceva. 1782
  42
    Fascicolo 38
ATTI, ed Informazioni prese sull'arresto fattosi per parte dell'Affittavole delle Gabelle Camerali del Marchesato di Zuccarello di varie Bestie col loro carico in pregiudizio d'alcuni Particolari di Loano sul pretesto non avessero pagato il Pedaggio; Quale arresto si è dichiarato nullo perchè i Lovanesi sono liberi, e perciò doversi dal suddetto affitt.le mandare rilasciarsi tali bestie col loro carico, come ingiustamente intercettate. Con diversi Attestati, e Lettere riguardanti l'esenzione di tal pedaggio. 1784 in 1785
  43


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima