Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Principi del sangue in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 109] | Principi del Sangue diversi | Mazzo 1 | Fascicolo 1
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 1
Descrizione
Mazzo 1
Estremi
(1234, luglio 23)
Numero
-
Testo
Convenzione seguita tra il Conte Amedeo di Savoja, ed Aymone, e Pietro suoi fratelli sovra le differenze tra essi vertenti per riguardo all'Eredità Paterna, a mediazione di Guglielmo Eletto di Valenza, e Tommaso Loro fratelli, e Martino di Virieu, e Guglielmo Gratapaglia; Per cui hanno convenuto che la Valle d'Aosta dovesse spettare al sud.o Conte Amedeo, con promessa di difendere la Terra di d.to Aymone , Che spettasse a questo tutta la Terra che si ritrova da Monttjoux fino all'Arve, tanto Feudi, che dominj, da riconoscersi però in feudodal d.to Conte e con ciò, che dopo la di lui morte dovesse restar comune tanto al d.to Conte, che fratelli sud.ti, e per cautela di quanto sovra dovessero farsi giurare li Castellani per la sud.ta restituzione. Più, che d.to Conte fosse tenuto pagare al d.o Aimone £ 4/m Genovesi, e Sol. 25/m con passargli quitanza per altri Sol. 30/m; ed altri 25/m verso li Creditori del d.o Aymone, ed in caso d'inosservanza di quanto sovra fosse facoltativo al d.to Aymone (...)
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 1
Descrizione
Mazzo 1
Estremi
(1234, luglio 23)
Numero
-
Testo
Convenzione seguita tra il Conte Amedeo di Savoja, ed Aymone, e Pietro suoi fratelli sovra le differenze tra essi vertenti per riguardo all'Eredità Paterna, a mediazione di Guglielmo Eletto di Valenza, e Tommaso Loro fratelli, e Martino di Virieu, e Guglielmo Gratapaglia; Per cui hanno convenuto che la Valle d'Aosta dovesse spettare al sud.o Conte Amedeo, con promessa di difendere la Terra di d.to Aymone , Che spettasse a questo tutta la Terra che si ritrova da Monttjoux fino all'Arve, tanto Feudi, che dominj, da riconoscersi però in feudodal d.to Conte e con ciò, che dopo la di lui morte dovesse restar comune tanto al d.to Conte, che fratelli sud.ti, e per cautela di quanto sovra dovessero farsi giurare li Castellani per la sud.ta restituzione. Più, che d.to Conte fosse tenuto pagare al d.o Aimone £ 4/m Genovesi, e Sol. 25/m con passargli quitanza per altri Sol. 30/m; ed altri 25/m verso li Creditori del d.o Aymone, ed in caso d'inosservanza di quanto sovra fosse facoltativo al d.to Aymone (...)
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima