Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte | Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] | Città e provincia di Mondovì | Ormea | Fascicolo 16
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 16
Descrizione
Mazzo 16
Estremi
(1369, febbraio 15)
Numero
-
Testo
CONVENZIONE Seguita trà Giorgio fu Bonifacio Marchese di Ceva Signore di Garezzo, et Ormea, e Conrado Cepola Sig.re D'Oncio, e Suoi Seguaci sovra le differenze trà essi vertenti a causa di asserte Bestie proprie del detto Cepola prese nelle fini di Pornasio, ove si dice Garlenda dalli Uomini D'Ormea, et altre Cause ivi espresse, per cui si sono reciprocamente rimesse le offese, e dalli fattisi hinc inde, e si è convenuto, che debba essere frà essi, e Loro suditi una reciproca esenzione da pedaggi, e Gabelle. Dippiù detto Marchese Giorgio di consenso della detta Communità D'Ormea concede al detto Conrado Cepola, e suoi Sudditi la ragione di pascolare nelle Alpi, e Territorj di Mezaro, colla Semora, e Ronco del Prato dalla Rocca di Bosio superiormente, e frà li Confini ivi espressi per anni 9. Solamente, e sotto le modificazioni ivi contenute tanto a riguardo di detti Pascoli, che delle Gabelle. Delli 15. febbrajo 1369
Classificazione
-
Denominazione
Fascicolo 16
Descrizione
Mazzo 16
Estremi
(1369, febbraio 15)
Numero
-
Testo
CONVENZIONE Seguita trà Giorgio fu Bonifacio Marchese di Ceva Signore di Garezzo, et Ormea, e Conrado Cepola Sig.re D'Oncio, e Suoi Seguaci sovra le differenze trà essi vertenti a causa di asserte Bestie proprie del detto Cepola prese nelle fini di Pornasio, ove si dice Garlenda dalli Uomini D'Ormea, et altre Cause ivi espresse, per cui si sono reciprocamente rimesse le offese, e dalli fattisi hinc inde, e si è convenuto, che debba essere frà essi, e Loro suditi una reciproca esenzione da pedaggi, e Gabelle. Dippiù detto Marchese Giorgio di consenso della detta Communità D'Ormea concede al detto Conrado Cepola, e suoi Sudditi la ragione di pascolare nelle Alpi, e Territorj di Mezaro, colla Semora, e Ronco del Prato dalla Rocca di Bosio superiormente, e frà li Confini ivi espressi per anni 9. Solamente, e sotto le modificazioni ivi contenute tanto a riguardo di detti Pascoli, che delle Gabelle. Delli 15. febbrajo 1369
Classificazione
-
Nessun sottolivello per l'elemento corrente