Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Ludovico duca di Savoia nomina il figlio Giano suo luogotenente generale per Nizza, Ventimiglia, valle di Lantosca e altre terre provenzali
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Tutele, reggenze e luogotenenze generali
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Tutele, reggenze e luogotenenze generali
Data cronica
28/1/1459
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
Torino
Annuncio
-
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
10
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Ludovico di Savoia
Datazione
1459
Caratteristiche fisiche
cera verde
mm 120 il sigillo mm 55 il verso o controsigillo
Modo di apposizione
cordone serico rosso e dorato
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[SI]GILLUM : MA[...]BAUDIE : CHABLASII : ET [...]E : SAC[...]MANI [...]PER[...] PRINCIPIS : V[IC]ARI[...]
Figura
Cavaliere al galoppo verso destra con la spada nella destra e scudo [a tacca alla croce appeso alla spalla sinistra]; con la mano sinistra regge le redini. Porta un elmo [graticolato] cimato da un ceffo di leone alato e ornato di mantellina e [al collo il collare dell'Ordine]. Indossa [la cotta di maglia] e un mantello svolazzante. [Il cavallo porta una gualdrappa alla croce]. Il terreno è coperto di un manto erboso fiorito e il fondo del campo è seminato di nodi di Savoia. Il cimiero interrompe la legenda
Note
Impronta malamente leggibile
Sigillo di
Ludovico di Savoia
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera rosso
Modo di apposizione
cordone serico rosso e dorato
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
[SIGILL(u)M LUDOVICI DUCIS SABAUDIE CHABL(ai)SI AUG/USTE SACRI ROMANI I(m)P(er)II P(ri)NCIPIS VICARII P(er)PETUI]
Tipologia iconografica
Araldico
Figura
Scudo inclinato alla croce, timbrato da un elmo torneario ornato di lambrecchini e cimato da un ceffo di leone alato, accostato da due motti FERT sormontati dal nodo di Savoia nodoso. Il campo è ornato a rameggi. Scudo e cimiero interrompono la legenda, tracciata su un cartiglio.
Note
-