Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
Emanuele Filiberto duca di Savoia nomina la moglie Margherita, già costituita sua luogotenente generale per tutta la durata del suo viaggio presso l'Imperatore, sua procuratrice per tutti gli affari finanziari che dovesse trattare durante la sua assenza, con licenza di alienare, cedere beni a qualsiasi titolo e contrarre mutui
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Tutele, reggenze e luogotenenze generali
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Tutele, reggenze e luogotenenze generali
Data cronica
11/5/1566
Data topica
-
Titolo fascicolo
-
Data topica moderna
Torino
Annuncio
Et accioché le sopradette siano stabili et ferme a giamai habbiamo firmato le presenti di propria mano et fattole apponer il nostro sigillo
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
1
Numero fascicolo
21
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Emanuele Filiberto, duca di Savoia
Datazione
1566
Caratteristiche fisiche
cera rosso
mm 82 il sigillo
Modo di apposizione
cordone serico rosso, giallo e nero
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
+ EMAN(uel) . PHILIB(ertus) . D(ei) . G(ratia) . DUX . SABAU(die) . CHAB(laisii) . ET . AUG(uste) . PRIN(ceps). PED(emontis) . CO(mes) . NIC(e) . BRE(issie) . VER(cellarum) . ET . MAR(chio) . CE(ve) . D(omi)N(u)S
Figura
Scudo a targa alla grand'arma di Savoia nell'ampliazione di Emanuele Filiberto, timbrata da tre elmi ornati di lambrecchini, quello centrale in maestà e coronato, quelli laterali affrontati (quello di sinistra coronato), sormontati dai cimieri di Sassonia, Savoia, Misnia; lo scudo è circondato dal collare dell'Annunziata e sostenuto da due leoni
Note
-
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera -
Modo di apposizione
cordone serico rosso, giallo e nero
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-