Tutti i Soggetti Produttori
  |   Seleziona per:    
Enti   
Famiglie   
Persone   
Soggetto produttore
Nome
Cambiano di Ruffia
Titoli
-
Area geografica
Chieri; Savigliano; Torino; Piemonte
Note storiche
Famiglia ramificata, originaria di Cambiano (Chieri), arricchitasi con l'esercizio della mercatura e del prestito; trasferitisi a Savigliano furono annoverati tra i nobili de hospitio. A inizio '300 avevano giurisdizione su Ruffia. Tra i personaggi di spicco sono il beato Pietro, domenicano, inquisitore, ucciso a Susa nel 1365; vari cavalieri e dignitari dell'ordine di Malta come Ascanio (entrato nel 1597), priore d'Ungheria, balio di Venosa e generale delle galere; Giulio (+ 1610), vicario di Fossano e giudice di Chieri, autore de "I Memorabili". Numerosi furono i magistrati, ufficiali e dignitari di corte, come Giulio Cesare, governatore di Fossano e consigliere di Stato, conte di Ruffia (1629), o Cesare, consigliere di Stato e presidente del Senato (1576). Una linea originata da Claudio, ambasciatore a Mantova, in Spagna e in Inghilterra a inizio '600 ed ebbe feudi in Val Maira (Cartignano, Celle, Pagliero), più Castelmagno; essa si estinse con Maria, che sposò Filippo Tapparelli di Lagnasco nel 1730.
Note generali
A. MANNO, Il patriziato subalpino, voll. dattiloscritti presso l'Archivio di Stato di Torino, ad vocem
Estremi cronologici
sec. XIII - 1814
Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Tapparelli di Lagnasco (Famiglia) |